Il granuloma anulare è un'infiammazione della pelle che comunemente si presenta con piccole lesioni in rilievo sulla cute, arrossate, che si dispongono a semicerchio o formano un anello, caratteristica peculiare dell'infezione.
Per granuloma generalmente si intende una reazione infiammatoria nodulare; questa patologia solitamente colpisce piedi, mani, caviglie e palpebre. Non si sa esattamente cosa provochi il granuloma anulare, ma si pensa possa essere causato ed innescato da lesioni cutanee minori e da alcuni farmaci. Alcuni tipi di granuloma anulare colpiscono in particolar modo gli adulti, mentre altri tipi colpiscono i bambini.
Nella maggior parte dei casi, il granuloma anulare non causa prurito o dolore, quindi non è necessario alcun tipo di trattamento, le lesioni di solito scompaiono da sole entro pochi mesi o massimo entro due anni. Se la zona della pelle colpita è molto vasta e causa disturbi estetici alla persona colpita si possono assumere dei farmaci che accelerano la scomparsa delle lesioni e sono di beneficio per una miglior guarigione.
Non si sa esattamente cosa provochi il granuloma anulare, ma per alcune persone questa patologia può essere attivata da:
Il granuloma anulare è associato ad altre malattie come per esempio il diabete, problemi alla tiroide o malattie autoimmuni, in particolar modo, tali patologie si presentano quando le lesioni sono numerose e diffuse.
I segni e i sintomi che compaiono quando emerge un granuloma anulare possono variare a seconda del tipo di lesione, le manifestazioni cliniche possono essere le seguenti:
Se appaiono delle lesioni rosse a forma di anello che non scompaiono entro poche settimane è necessario contattare un medico. Il granuloma anulare non è contagioso, è una patologia che può insorgere abbastanza frequentemente ed è di natura benigna. Le persone più colpite sono di solito le donne con un età maggiore di 30 anni e i bambini. La forma localizzata sembra essere quella più frequente, seguita da quella generalizzata, mentre nei bambini è più frequente la forma subcutanea.
Il granuloma anulare può essere diagnosticato semplicemente esaminando o osservando la pelle colpita, in alcuni casi può essere effettuata una biopsia, ovvero il prelievo di un piccolo campione di pelle da esaminare successivamente sotto un microscopio. Per escludere altre patologie, causate per esempio da funghi, si può eseguire il test di KOH, questo test consiste nella raschiatura della pelle morta che viene poi deposta su un vetrino e mescolata con idrossido di potassio (KOH) per determinare se si è affetti da una infezione fungina.
Nella maggior parte dei casi non occorre nessun trattamento per trattare il granuloma anulare. La maggior parte delle lesioni scompaiono entro pochi mesi e raramente durano più di due anni. Se l'aspetto della pelle è causa di imbarazzo e preoccupazioni si possono seguire alcuni accorgimenti e assumere:
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?