Fimosi

Per fimosi si intende l'incapacità di ritrarre la porzione di pelle (prepuzio) che copre la testa del pene (glande), la funzione del prepuzio è quella di proteggere la zona genitale dagli agenti esterni. La fimosi è quindi il restringimento del prepuzio, in cui la pelle appare come un anello elastico e stretto, intorno alla punta del pene, impedendo la completa retrazione dell'epidermide. Non si tratta di una vera e propria malattia, quanto di una condizione morfologica anatomica dei genitali maschili. La fimosi è divisa in due tipologie: fisiologica o acquisita.

 

 

La prima, fisiologica, è presente quando il bambino nasce con la pelle del prepuzio ristretta; l'ingrandimento avviene naturalmente nel tempo, e si risolve verso i 5-7 anni d'età del bambino ed è un fatto abbastanza comune e normale per la maggior parte dei neonati (solo il 4% dei neonati alla nascita ha il prepuzio completamente retraibile).

La fimosi acquisita, o patologica, invece, si verifica in seguito a cicatrici, infezioni, infiammazioni o dermatiti, e in questi casi si potrebbe ricorrere alla chirurgia per il trattamento della patologia. La fimosi causa difficoltà durante la minzione, dolore durante i rapporti sessuali e predispone alle infezioni.

La fimosi può essere serrata o non serrata, la prima si sviluppa quando il glande è completamente coperto, e questo condizione causa maggior disagio psicofisico nell'uomo, mentre la fimosi non serrata accade quando il pene riesce ad essere parzialmente scoperto, almeno durante un'erezione. L'incidenza attuale di fimosi è di circa l'1% e si verifica nelle persone che non hanno subito la circoncisione. Si può andare incontro a danni maggiori se il prepuzio viene forzatamente retratto e nei casi gravi di fimosi si può soffrire di parafimosi, ovvero quando il flusso di sangue al pene viene bloccato, questa condizione deve essere trattata in un contesto di emergenza, perché potrebbe causare anche uno stato di cancrena. Se la fimosi congenita non viene risolta entro l'adolescenza, può essere necessario ricorrere alla circoncisione.  

Cause

 

 

La causa della fimosi acquisita non è ben chiara, può essere causata da infezioni, infiammazioni o dermatite. Essa si verifica nei maschi non circoncisi e tende a verificarsi, naturalmente, nei neonati e nei bambini. La fimosi tipicamente migliora e si risolve con l'età.

Fattori di rischio

Fimosi

Ci sono diversi fattori che aumentano il rischio di sviluppare la fimosi che includono:

Sintomi

I sintomi tipici della fimosi sono;

  • rigonfiamento del prepuzio (soprattutto durante la minzione);
  • difficoltà a urinare (disuria);
  • incapacità di retrarre il prepuzio;
  • dolore;
  • difficoltà a svolgere una corretta igiene intima;
  • ristagno di smegma;
  • ristagno di urina;
  • gonfiore della punta del pene.

Se la situazione è talmente grave da trasformarsi in parafimosi, i sintomi sono:

  • difficoltà a eiaculare;
  • impossibilità a urinare;
  • scolorimento o formazione di lividi della punta del pene;
  • incapacità di riportare il prepuzio alla posizione originaria;
  • gonfiore della punta del pene;
  • febbre alta.

Complicanze

 

 

Questa particolare conformazione del prepuzio aumenta il rischio di balanopostiti (infiammazione del glande e del prepuzio), postiti (infiammazione del prepuzio) o balaniti (infiammazione del glande), perché l'impossibilità di eseguire una corretta igiene facilita il ristagno dello smegma o dell'urina. Ciò addirittura può in determinate circostanze provocare un'infezione dei genitali. La fimosi è anche una dei possibili fattori che concorrono alla formazione di un tumore al pene e all'infertilità.

Diagnosi

La diagnosi per la fimosi non richiede nessun esame fisico e strumentale particolare, basta l'osservazione del pene da parte di un urologo e la storia riportata dal paziente.

Terapia

Nel caso di fimosi fisiologica e congenita, presente fin dall'infanzia, non è necessario alcun tipo di operazione o intervento chirurgico. Nei primi anni di vita, la madre può utilizzare creme steroidee che lubrificano il pene, e durante il cambio del pannolino o il bagno del bambino, può effettuare una delicata retrazione della pelle. Nel tempo la pelle dovrebbe ritirarsi in maniera naturale. Una volta cresciuto, il bambino non dovrebbe avere più problemi e la pulizia del prepuzio dovrebbe entrare nella sua routine di igiene quotidiana.

I ragazzi e gli uomini che presentano casi sospetti di fimosi acquisita, o parafimosi, devono essere valutati da un urologo, il quale prescriverà un trattamento per evitare ulteriori lesioni e disagi. La salute generale e l'età del paziente sono fattori da tenere in considerazione nelle opzioni di trattamento. La maggior parte dei casi di fimosi sono in genere trattate con una terapia a base di steroidi topici a livello del prepuzio in modo da allentarlo e manipolarlo. Rari casi possono richiedere la circoncisione, per esempio, se il gonfiore sta interferendo con la minzione. I trattamenti includono:

  • Terapia topica con corticosteroidi: può essere raccomandata l'applicazione di una pomata steroidea per i bambini con fimosi, ma anche per adulti con fimosi acquisita. Questo trattamento, infatti, è efficace nella maggior parte dei maschi. Questi unguenti sono utilizzati per aiutare ad ammorbidire il prepuzio troppo stretto, intorno al pene, in modo che possa essere facilmente retratto. L'unguento deve essere massaggiato nelle zona genitale due volte al giorno, per 6-8 settimane, eseguendo dello stretching manuale per la retrazione della pelle. Una volta che il prepuzio può essere completamente retratto, l'applicazione dell'unguento può essere interrotta e la retrazione può avvenire manualmente durante i bagni caldi o durante la minzione, impedendo che la fimosi si ripeta. I corticosteroidi più comuni utilizzati sono idrocortisone, betametasone, triamcinolone, e fluticasone propionato.
  • Circoncisione: si riferisce alla rimozione chirurgica del prepuzio, può essere totale o parziale. La circoncisione non è richiesta spesso per il trattamento di fimosi, ma in alcuni rari casi l'urologo può raccomandare la circoncisione a causa del fallimento dell'unguento steroideo, in caso di fimosi patologica, in caso di parafimosi (prepuzio bloccato in posizione arretrata dietro la testa del pene), in caso di infezioni ricorrenti delle vie urinarie o grave balanopostite.
  • Anti-infiammatori: assunzione di farmaci antiinfiammatori, come l'ibuprofene o il naprossene possono aiutare a combattere il dolore e l'infiammazione.

Fino a qualche anno fa i medici consigliavano, erroneamente, ai genitori di fare della ginnastica "prepuziale" ai genitali del proprio bambino. Questa ginnastica consisteva nel retrarre la pelle del prepuzio, sia per questioni igieniche sia perché si pensava prevenisse la fimosi. In realtà queste ginnastica, soprattutto eseguita sui bambini molto piccoli, potrebbe proprio causare la fimosi acquisita, a causa delle cicatrici conseguenti alle lesioni della cute.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.