Follicolite

La follicolite consiste in un'infezione del follicolo pilosebaceo, nella sua porzione più superficiale, quella cioè in prossimità dello sbocco della ghiandola sebacea.

 

 

Cause della follicolite

Nella stragrande maggioranza dei casi l'infezione è dovuta ad un batterio Gram positivo chiamato Stafilococco Aureo (Staphylococcus Aureus), mentre molto più raramente può essere causata da batteri Gram negativi, come Pseudomonas, E.Coli Proteus.

I fattori che favoriscono la follicolite sono i traumi sul follicolo stesso, come gli sfregamenti, ma anche terapie steroidee topiche o sistemiche e l'utilizzo di pomate grasse, che occludono il follicolo stesso. Per quanto riguarda le follicoliti da Pseudomonas aeruginosa, esse sono in aumento soprattutto tra i frequentatori di saune, idromassaggi e piscine. L'eruzione cutanea si manifesta con papule o pustole pruriginose. Un'altra forma di follicolite può essere dovuta alla Candida (C. albicans). Causa rare volte follicolite, in ogni caso le lesioni si localizzano su faccia, spalle e torace.

Alcune forme sono parecchio severe ed estese e sembrano dovute a prolungate terapie con corticosteroidi. Altre forme di follicolite sono causate da Malassezia Furfur o Cryptococcus, ma colpiscono i malati di AIDS che sono gravemente immunodepressi.

Chi colpisce

Follicolite

Solitamente la follicolite si presenta in pazienti giovani e adulti.

Sedi dell'infezione

La follicolite può interessare tutto il distretto corporeo, ad eccezione delle regioni dei palmi delle mani e delle piante dei piedi. Si presenta però soprattutto nella zona della barba, del cuoio capelluto, del pube e nelle regioni che producono molto sebo.

Le forme dovute a Pseudomonas aeruginosa sono caratteristicamente distribuite nelle aree ricche di ghiandole sudorifere apocrine (ascelle) ed eccrine, nella cute ricoperta dal costume da bagno.

Come si presenta

 

 

Si evidenzia una pustola arrotondata, centrata da un pelo o dall'ostio del follicolo che, alla sua rottura, porta alla formazione di una crosta siero-ematica. Questa pustola è circondata da un alone eritematoso (arrossato). Non sono abitualmente necessari esami microbiologici, anche perché spesso la coltura è negativa. La risoluzione del quadro clinico non lascia esiti, quindi nessuna cicatrice.

Terapia della follicolite

Si utilizzano soprattutto antisettici e antibiotici (gentamicina, eritromicina e clindamicina) per via topica, quindi creme e pomate sulla zona colpita dall'infezione. Può essere d'aiuto fare impacchi caldo umidi sulla zona in modo da favorire l'assorbimento della crema applicata dopo. In alcuni casi di follicolite particolarmente diffusa e severa gli antibiotici possono anche essere dati per via sistemica, e non sono localmente.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

 

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.

Glicemia

La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.