Il colpo della strega è definito come un improvviso episodio di contrattura muscolare, si manifesta con un dolore acuto nella parte inferiore della schiena, dove sono localizzate le vertebre lombari. La persona percepisce dolore e senso di rigidità nella parte bassa del rachide, sia a livello muscolare che osseo. Solitamente si manifesta all'improvviso, dopo essersi chinati, per esempio, a raccogliere un oggetto, e la persona percepisce subito un senso di indolenzimento, tanto da non riuscire più a raddrizzarsi completamente e rimanere bloccata con la schiena. Il trauma dura solitamente 3-4 giorni e il miglior rimedio è il riposo a letto. Il colpo della strega è fortunatamente un evento raro, ma piuttosto doloroso e invalidante.
Il colpo della strega può insorgere dopo un trauma, un movimento improvviso e brusco o dopo una serie di movimenti scorretti e forzati. Solitamente è causata da un'errata modalità di raccogliere gli oggetti caduti, infatti la maggior parte delle volte le persone si chinano completamente con la schiena al posto di eseguire un piegamento completo con le gambe. Questo movimento va a sollecitate in maniera eccessiva e scorretta la muscolatura paravertebrale. Può anche manifestarsi dopo un colpo di freddo, dopo aver dormito in una posizione scorretta o dopo aver eseguito sforzi eccessivi. La colonna vertebrale umana non è diritta, ma presenta una serie di curve fisiologiche che permettono di ammortizzare i traumi e favorire movimenti fluidi. Essa è composta da 33-34 vertebre, 5 di queste localizzate nella parte lombare, ovvero nella parte più bassa della schiena, zona tipica del colpo della strega. La zona lombare, per la conformazione anatomica della spina dorsale e per effetto della gravità, è la più soggetta a traumi e microlesioni. Fortunatamente a proteggere questa zona ci sono una fitta rete di fibre muscolari e legamenti che in condizioni normali consentono la sua funzionalità. Tuttavia per non perdere forza e elasticità, caratteristiche che con il passare del tempo si indeboliscono per natura, è bene tenere la schiena allenata. La maggior parte delle persone che vengono colpite dal colpo della strega mancano di elasticità muscolare e quindi se le fibre muscolari sono già leggermente contratte basta veramente poco per causare il colpo della strega.
I fattori di rischio che possono causare una maggior predisposizione al colpo della strega sono:
Il colpo della strega può colpire sia uomini che donne, ma per quanto riguarda invece le fasce di età, le persone over 60 presentano mediamente una maggiore predisposizione a questa patologia. Il motivo è che con l'avanzare dell'età, i soggetti tendono a perdere tonicità e funzionalità delle masse muscolari ai lati della colonna vertebrale, oltre al naturale processo di irrigidimento della struttura ossea.
I sintomi tipici del colpo della strega sono i seguenti:
Il colpo della strega può manifestarsi in maniera acuta o cronica.
In caso di insorgenza del colpo della strega bisogna effettuare una visita medica specialistica ed eventuali esami diagnostici. Per una corretta diagnosi si possono utilizzare strumenti come indagini radiografiche, risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TAC), essi potrebbero indicare una semplice contrattura o un problema più grave, come un ernia.
Quando si è colpiti dal colpo della strega è consigliabile muoversi il meno possibile e rimanere nella posizione in cui si è, per non causare altri danni a livello osteoarticolari o muscolari. Il riposo è solitamente il trattamento elettivo per questa patologia, anche se è sconsigliato rimanere nella stessa posizione per più di 12-48 ore, perché potrebbero esserci degli effetti collaterali come l'indebolimento dei muscoli. Nel periodo di riposo si possono anche eseguire dei massaggi e applicare sulla zona dolorante degli impacchi caldi. Se il dolore e l'immobilizzazione si prolungano nel tempo si può ricorrere a delle soluzioni più mirate, come:
Il modo migliore per evitare il colpo della strega è cercare di prevenirlo, infatti grazie a pochi accorgimenti e strategie ci si può proteggere. Occorre quindi evitare le situazioni a rischio, come sollevare pesi eccessivi ed eseguire costantemente dell'esercizio fisico per rafforzare il corpo. L'attività fisica ha un ruolo di fondamentale importanza nella prevenzione di molte patologie che possono colpire la schiena con l'aumento dell'età. Per prevenire il colpo della strega è importante:
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Coagulazione intravascolare disseminata
Coma etilico - Sintomi - Valori - Cosa fare
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?