La commozione cerebrale è un quadro neurologico temporaneo e reversibile che consiste in un breve, transitorio stato di perdita di coscienza.
Insorge immediatamente dopo un trauma cranico di lieve entità, in cui si ha una rapida accelerazione-decelerazione dell'encefalo all'interno della scatola cranica.
Ha una durata solitamente compresa tra 1 e 5 minuti e il paziente può successivamente rimanere in uno stato confusionale per non più di 24 ore.
L'alterazione della coscienza può essere completa, quindi il paziente cade a terra privo di sensi, oppure può essere parziale, con il paziente che rimane confuso, stordito e rallentato per un certo periodo di tempo.
Per definizione, la commozione cerebrale non è accompagnata da alterazioni e danni permanenti a livello del sistema nervoso centrale (SNC).
La commozione cerebrale va distinta dalla contusione cerebrale che segue i traumi cranici di maggiore entità e causa invece un danno irreversibile del tessuto cerebrale.
Come già detto, in seguito ad un trauma cranico, il paziente può cadere a terra privo di sensi.
La perdita della coscienza è dovuta alla lieve compromissione della sostanza reticolare attivatrice ponto-mesencefalica, responsabile del mantenimento dello stato di vigilanza. La durata della perdita di coscienza è proporzionale alla gravità della commozione (secondi, minuti, ore).
In genere la commozione cerebrale si accompagna a fenomeni vegetativi con arresto del respiro, dispnea (per lieve compromissione dell'attività del bulbo cerebrale), ipotensione arteriosa, bradicardia, pallore (per vasocostrizione cutanea).
Sebbene la motilità spontanea e i riflessi al dolore sono aboliti, è conservata la reattività pupillare e il segno di Babinski riamane negativo.
Nei casi più gravi, può comparire anche midriasi (dilatazione delle pupille), con torpore del riflesso fotomotore.
La ripresa è graduale e possono residuare nausea, vomito, cefalea diffusa, vertigini, e in alcuni casi, può esserci anche amnesia anterograda o retrograda. La gravità e l'ampiezza della lacuna mnesica (cioè della mancanza dei ricordi) costituiscono uno degli indici di gravità del trauma.
La diagnosi è clinica, anche se le EEG (elettroencefalogramma) può avere modeste alterazioni diffuse.
Per sicurezza si effettua sempre una TC cranio per valutare se vi siano emorragie in atto o ematomi subdurali.
Se il disturbo ha una durata maggiore rispetto ai pochi minuti solitamente previsti, è lecito sospettare qualche trauma più grave e far partire la batteria di esami previsti.
La terapia prevista si avvale ovviamente del riposo a letto del paziente. Inoltre per 3-4 giorni si effettua una terapia con corticosteroidi, come il desametasone, per l'azione antiedemigena che questi farmaci possiedono.
È importante infatti cercare di ridurre la formazione dell'edema cerebrale perché potrebbe causare la compressione dell'encefalo peggiorando la situazione e la sintomatologia e aumentando quindi la pressione intracranica.
Se la commozione cerebrale si verifica in bambini predisposti alle crisi epilettiche, è consigliato effettuare una profilassi con farmaci antiepilettici per scongiurare la possibilità di crisi di grande male.
Per calcolosi salivare, o scialolitiasi, si intendono delle formazioni di minerali cristallizzati, simili a pietre, che si formano nelle ghiandole salivari.
I gangli, o cisti sinoviali, sono grumi non cancerogeni che si sviluppano tipicamente lungo i tendini o le articolazioni.
L'erisipela è una dermoipodermite batterica acuta, ovvero un'infezione degli strati più profondi della pelle.
L'acido D-aspartico è un integratore utilizzato per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di testosterone.
La crisina è un integratore che inibisce l'enzima aromatasi, è utilizzato per aumentare il livello di testosterone ma la sua efficacia non è dimostrata.
Gli omega 3 estratti dalle alghe marine vengono in genere usati per la formulazione di integratori appositi adatti anche a chi segue una dieta vegana.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Coma etilico - Sintomi - Valori - Cosa fare
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?