Il colpo di frusta è un infortunio al collo causato da un brusco movimento del collo, solitamente rapido e improvviso, simile appunto ad un colpo di frusta. Si può verificare a seguito di un incidente stradale, dopo un trauma sportivo e fisico. I segni ed i sintomi comuni del colpo di frusta includono dolore al collo, rigidità e mal di testa. La maggior parte delle persone che soffrono di un colpo di frusta si riprendono entro pochi mesi, con l'aiuto di farmaci antidolorifici, esercizio fisico, e altri trattamenti. Alcune persone invece possono sviluppare un dolore cronico al collo.
Il colpo di frusta si verifica quando la testa di una persona viene forzata rapidamente a eseguire un movimento avanti e indietro. Questo movimento può danneggiare le ossa nella colonna vertebrale, i dischi tra le ossa, i legamenti, i muscoli, i nervi e altri tessuti del collo.
Questo tipo di infortunio può derivare da:
I segni ed i sintomi del colpo di frusta di solito si sviluppano entro 24 ore dalla lesione e possono includere:
Alcune persone sperimentano anche:
Dopo un incidente i sintomi non si manifestano subito, se si sviluppano questi sintomi dopo alcune ore dall'evento è consigliabile rivolgersi al pronto soccorso per assicurarsi che non ci siano altri danni come fratture o danni tissutali che possono aggravare la condizione della persona lesa.
La maggior parte delle persone che sperimentano il colpo di frusta si riprende entro pochi mesi. Tuttavia, altri continuano ad avvertire dolore per diversi mesi o anni dopo l'infortunio. È difficile prevedere l'esito, ma in generale il dolore cronico è più probabile se i sintomi iniziali sono molto forti, insorgono velocemente e quando il dolore si irradia anche alle braccia.
I primi soccorritori che prestano aiuto in un incidente sportivo o automobilistico possono subito porre delle domande sull'evento e sui sintomi che si manifestano. Se il dolore insorge solo in un secondo momento l'attenzione verrà posta sulla frequenza dei sintomi, sulla loro gravità e sulla capacità di eseguire le normali attività quotidiane. Durante la visita medica è possibile eseguire:
Gli obiettivi del trattamento sono quelli di controllare il dolore, ripristinare la normale gamma di movimenti del collo e permettere alla persona di eseguire le normali attività quotidiane. Il corso del trattamento varia in funzione della gravità della lesione del colpo di frusta. Per alcune persone possono essere sufficienti dei farmaci antidolorifici. Altre persone invece richiedono farmaci e trattamenti specifici come la fisioterapia. Per la gestione del dolore si possono seguire uno o più dei seguenti trattamenti:
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Coma etilico - Sintomi - Valori - Cosa fare
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?