La dieta Sugar Busters

La dieta sugar busters, come suggerisce il nome, è una delle tante diete iperproteiche presenti nell'iperaffollato mercato dei metodi per perdere peso. I quattro autori della dieta Sugar Busters sono il manager H. Leighton Steward, e tre medici della Big Easy: Morrison C. Bethea, MD, un chirurgo cardiotoracico, Samuel S. Andrews, MD, un endocrinologo, e Luis A. Balart, MD, un gastroenterologo. Essi affermano che lo zucchero è tossico, ed è il responsabile dei problemi di sovrappeso e obesità che affliggono le società occidentali, e consigliano dunque di eliminare tutti i dolci a base di zucchero raffinato e alcuni tipi di frutta e verdura ricchi di zucchero. I motivi della tossicità dello zucchero sono sempre i soliti: i cibi ad alto indice glicemico, secondo gli autori, causerebbero il malfunzionamento del sistema endocrino creando squilibri che peggiorerebbero la salute degli individui e causerebbero la perdita del controllo del peso corporeo, con la conseguente insorgenza di sovrappeso e obesità.

 

 

La dieta sugar busters promette non solo di far perdere peso, ma anche di abbassare il colesterolo, raggiungere il benessere ottimale, aumentare l'energia, e contribuire a trattare il diabete e altre malattie croniche.

La dieta sugar busters è diventata famosa nel 1998, quando un famoso editore ha pubblicato il libro dei quattro autori.

Come funziona la dieta sugar busters

Dieta sugar busters

Oltre ad eliminare gran parte dei cibi ricchi di zucchero, la dieta sugar busters prevede anche un controllo delle porzioni, anche se gli autori (e ci mancherebbe!) affermano che non è necessario contare le calorie (e che la riduzione delle calorie non necessariamente porta ad una riduzione del peso corporeo) nella loro dieta. Tuttavia, nel libro vengono proposti piani alimentari da circa 1200 kcal, una "strana" coincidenza che avevamo già riscontrato anche nella dieta di Ongaro. Chiunque può dimagrire con una dieta da 1200 kcal, anche se contiene zucchero!

 

 

Secondo gli autori anche l'esercizio fisico non è necessario per dimagrire, ed è addirittura inutile se si continuano ad assumere zuccheri nella propria alimentazione.

Analisi critica della dieta sugar busters

La dieta sugar busters contiene tutti i must che deve avere una dieta per diventare famosa: dire che le calorie non servono a nulla, demonizzare gli zuccheri semplici, e dire che l'esercizio fisico intenso non è necessario. Purtroppo, queste caratteristiche la fanno inserire di diritto nella lista delle fad diets, le diete fasulle tanto di moda in questi anni.

L'errore di base della dieta sugar busters è quello di tutte le diete basate sulla demonizzazione degli zuccheri o dei carboidrati ad alto indice glicemico: il problema di questi alimenti non è qualitativo, ma quantitativo. Gli zuccheri non fanno male, se assunti in quantità corretta, è semplicemente il loro eccesso ad essere dannoso. Ma ovviamente un'affermazione di questo genere non avrebbe presa perché "tutti lo sanno che è solo l'eccesso che fa male". Ok, ma se questo è vero, allora la dieta sugar busters è da dimenticare perché si basa su un'affermazione falsa (cioè lo zucchero non è un veleno).

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!