La dieta Mayo Clinic

La dieta Mayo Clinic è il modello alimentare ideato da una delle organizzazioni per la pratica e la ricerca medica più famose e potenti del mondo, la statunitense Mayo Clinic. Non va confusa con la dieta Mayo, una fad diet molto squilibrata, a base di pompelmo e proteine.

 

 

Si tratta di un modello alimentare per la vita, basato sulla modifica progressiva delle abitudini alimentari e degli stili di vita, con lo scopo di abbandonare le cattive abitudini e di sostituirle con quelle buone.

Come funziona la dieta Mayo Clinic

La base del modello è la piramide alimentare della Mayo Clinic, che a differenza di quella della dieta mediterranea ha alla base frutta e verdura, seguiti dai cereali e i legumi, le carni magre e i latticini, e in cima alla piramide i condimenti grassi e i dolci.

La dieta Mayo Clinic non prevede il calcolo delle calorie, ma semplicemente di seguire le indicazioni della piramide alimentare, e di evitare le "cattive abitudini" a favore delle buone.

Tra le cattive abitudini troviamo:

  • mangiare davanti alla TV;
  • mangiare spuntini (con l'eccezione di verdura e frutta);
  • mangiare troppa carne;
  • assumere troppo zucchero;
  • mangiare al ristorante (se questo comporta trasgredire alle regole di cui sopra).
Dieta Mayo Clinic

Tra quelle buone, invece, troviamo:

  • fare esercizio fisico moderatamente intenso;
  • mangiare molta frutta e verdura;
  • mangiare cereali integrali;
  • fare una colazione corretta;
  • assumere grassi "buoni" (monoinsaturi e polinsaturi).

La dieta prevede due settimane "rigorose" (Loose it!) (senza dolci e alcolici), con un introito calorico limitato a 1200-1800 kcal (a seconda del sesso e del peso di partenza), per perdere subito 3-5 kg, per poi seguire una fase di dieta meno dura (Live it!), allo scopo di perdere circa 1/2-1 kg la settimana.

 

 

L'attività fisica consigliata è di almeno 30 minuti al giorno, e deve essere "mediamente intensa", intesa come un'attività che faccia sudare leggermente e che comporti un aumento del battito cardiaco abbastanza marcato sebbene non eccessivo.

Analisi critica della dieta Mayo Clinic

La dieta Mayo Clinic è stata elaborata da nutrizionisti esperti e dal punto di vista nutrizionale non si può di certo dire che non sia equilibrata. La piramide alimentare è di certo da apprezzare, perché alla base dell'alimentazione di quasi chiunque al giorno d'oggi ci devono essere la frutta e la verdura, cibi sazianti e ipocalorici, necessari per mantenere basso l'introito calorico.

 

 

Ci sono tuttavia anche degli aspetti che non condivido molto.

Primo, l'eccessiva glorificazione dei cereali integrali, la moda del terzo millennio: i sostenitori di questi cibi mi devono spiegare come pochissimi grammi di fibra (e di minerali, e di vitamine) in più contenuti nei cereali integrali possano davvero fare la differenza nell'alimentazione di un individuo.

Secondo, il fatto che non si metta limiti al consumo di verdura e frutta non tiene conto del fatto che in una dieta va considerata anche la massa alimentare totale e non solo le calorie, altrimenti si possono avere (e in genere si hanno) brutte sorprese quando si sale sopra la bilancia.

Terzo, il fatto di puntare molto sulla qualità dei cibi e non abbastanza sulla quantità (non si prevede di contare le calorie e vengono dati - nel libro - pochi programmi alimentare precompilati) non è il massimo: è abbastanza ottimistico pensare che con poche indicazioni si riesca davvero a dimagrire 1 kg la settimana, per ottenere questo risultato una volta a regime, bisogna seguire regole molto precise e un piccolo sgarro può vanificare gli sforzi di uno o due giorni di dieta.

La dieta Mayo Clinic, in parole povere, cade un po' negli stessi errori della dieta mediterranea: si banalizza il problema del dimagrimento, evidenziando il perché si mangia troppo, e cioè a causa delle abitudini sbagliate, ma quando si arriva al dunque, e cioè alle strategie per cambiare abitudini, e alle strategie per mangiare meno calorie e quindi dimagrire, il metodo lascia un po' a desiderare. Anche leggendo le recensioni negative che vengono date al libro su Amazon queste mie perplessità vengono confermate.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Alla scoperta del pangasio: perché fa bene e come usarlo in cucina

Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.

Nutrizione Autunnale: Consigli per una Dieta Equilibrata

Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

 

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!