Molte persone sono convinte che i cibi integrali abbiano proprietà nutritive superiori ai cibi raffinati, che spesso vengono visti come veri e propri veleni. Quanto c'è di vero in queste credenze?
I processi di raffinazione rappresentano tutte quelle trasformazioni nelle quali si eliminano sostanze indesiderate per "purificare" il prodotto, ovvero per concentrare sempre di più la sostanza o le sostanze desiderate.
Alcuni seguaci della alimentazione naturale sostengono che mangiare cibi raffinati causi notevoli problemi di salute, trasformando i cibi in veri e propri veleni che il nostro organismo, abituato per secoli ad alimenti non raffinati, non è abituato a gestire. Una simile posizione non solo è sbagliata, ma se non supportata da una coscienza alimentare e da un sufficiente spirito critico porta il consumatore ad essere raggirato.
Nel processo di raffinazione dei cereali si perdono le proprietà nutritive della parte esterna del chicco, soprattutto fibre e vitamine, ma i prodotti che si ottengono sono organoletticamente superiori.
Di fronte a un processo di raffinazione dobbiamo sempre chiederci se i nutrienti persi sono fondamentali o meno, valutare i pro e i contro.
La prima domanda da porsi è la seguente: la raffinazione ci fa perdere una quantità di nutrienti tale da farci andare in carenza?
La seconda domanda è: la raffinazione ci fa perdere o guadagnare in gusto?
La decisione nei confronti del consumo di alimenti raffinati deve essere il bilanciamento tra le due problematiche, nell'ottica di godere appieno delle caratteristiche del cibo.
Nel caso della farina integrale la prima risposta è negativa, perché le fibre sono garantite, in una alimentazione equilibrata, dalle verdure e dalla frutta, e la quantità di vitamine perduta non è determinante. Inoltre la parte esterna del chicco è quella più contaminata dai residui di fitofarmaci.
La risposta alla seconda domanda è che i prodotti fatti con farina integrale sono mediamente peggiori di quelli prodotti con farina bianca.
Meglio consumare ogni tanto cereali in chicchi come il farro e il frumento, o utilizzare per la produzione del pane farine integrali di farro o grano kamut, molto meglio dal punto di vista del gusto rispetto al pane o alla pasta di frumento integrale.
Un altro esempio emblematico è quello dello zucchero.
Alcuni credono che lo zucchero raffinato faccia male, e usano i sostituti non raffinati:
Un processo di raffinazione da evitare, invece, è quello degli oli vegetali, perché ci fa perdere nutrienti essenziali di cui possiamo facilmente essere carenti (vitamina E, acidi grassi essenziali), oltre a privare totalmente del gusto l'alimento in questione. Quello della raffinazione è un esempio classico che in alimentazione non esistono posizioni "facili", che vanno bene per tutte le situazioni, ma bisogna valutare le posizioni caso per caso.
Le bevande alcoliche non sono tutte uguali e alcune sono tanto alcoliche da essere quasi paragonabili all’alcol puro.
All’alcol viene spesso attribuito un effetto digestivo, che non è reale ma solo dovuto ad una sensazione momentanea.
Il nuovo sacro graal del fitness è il burro di arachidi, indicato da molti come prodotto salutare e utile per chi fa fitness e bodybuilding. Purtroppo sono tutte bufale!
Il burro di arachidi, la crema di noccioline che arriva dall'America e che viene spesso demonizzata dai nutrizionisti europei.
Le patate fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Sono meglio o peggio rispetto al pane e alla pasta?
La birra fa ingrassare? Quanta birra possiamo bere? Quante calorie ha la birra?
Quanti grammi di alcol in vino, birra e cocktails? Come si calcolano velocemente i grammi di alcol nelle bevande alcoliche?
La birra ha tante o poche calorie? Ne ha più o meno rispetto al vino? Scopriamo un metodo semplice per calcolare le calorie della birra.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Gli alimenti trasformati o processati: la classificazione NOVA
Fabbisogno calorico: da cosa dipende e come si calcola
Il meccanismo perverso dell'insulina
Alimenti integrali e raffinati - Integrale o raffinato?
Integrazione di grassi essenziali - EFA - Vitamina F
Junk food (cibo spazzatura): un termine senza senso?
La buccia della frutta è ricca di vitamine?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?