La ripartizione dei grassi

I grassi alimentari si suddividono in saturi, monoinsaturi e polinsaturi.

La quantità minima di grassi indispensabile all'organismo per vivere è di soli 10 g, tra cui 6 g di grassi essenziali. In una alimentazione corretta, come abbiamo visto, la quantità di grassi deve essere pari almeno al 25%, la quantità ottimale si aggira intorno al 30%.

 

 

Come devono essere ripartiti tra loro?

In questo campo l'accordo tra le varie organizzazioni sanitarie è totale: l'apporto di grassi saturi nella dieta non dovrebbe essere superiore superiore al 10%.

Grassi

I grassi polinsaturi, che sono la somma tra gli omega 3 e gli omega 6, secondo le linee guida dell'OMS (Joint WHO/FAO expert consultation on diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Geneva, Switzerland 28 January – 1 February 2002), devono essere compresi tra il 7,5 e il 10%, come abbiamo visto nell'articolo corrispondente.

Per differenza, i grassi monoinsaturi devono essere anch'essi all'incirca il 10% delle calorie giornaliere: eccome come nasce la ripartizione equa tra grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi.

Il vincolo più importante è senz'altro quello di soddisfare le quantità minime di grassi essenziali. La corretta ripartizione dei grassi saturi e monoinsaturi avviene "automaticamente" seguendo alcune regole generali e senza fare calcoli, per esempio alternando le fonti di grassi monoinsaturi e polinsaturi tra un pasto e il successivo, considerando che i grassi saturi sono contenuto nei cibi di origine animale.

 

 

Un'altro consiglio molto utile è quello di evitare cibi con grassi e oli vegetali non specificati, che spesso contengono grassi saturi "inutili", cioè sostituibili da olio extravergine.

Qualche esempio:

  • latticini a pranzo, olio di oliva a cena;
  • carne grassa a pranzo, olio di oliva a cena;
  • olio di oliva a pranzo, burro a cena.

Se decidiamo di seguire una alimentazione con il 25% o il 35% di grassi, rimarremo comunque all'interno di un margine di variabilità più che accettabile.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Pancake alle carote: come realizzarli?

I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.

Camminare 10000 passi al giorno fa dimagrire?

La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti

Ciliegie a dieta: attenzione alle calorie!

Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...

 

Quante fragole a dieta? Fanno ingrassare?

Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati?

Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...

Brioche ricetta originale francese

La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.

La macedonia si può mangiare a dieta? Come renderla "light"?

Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?