I grassi alimentari si suddividono in saturi, monoinsaturi e polinsaturi.
La quantità minima di grassi indispensabile all'organismo per vivere è di soli 10 g, tra cui 6 g di grassi essenziali. In una alimentazione corretta, come abbiamo visto, la quantità di grassi deve essere pari almeno al 25%, la quantità ottimale si aggira intorno al 30%.
Come devono essere ripartiti tra loro?
In questo campo l'accordo tra le varie organizzazioni sanitarie è totale: l'apporto di grassi saturi nella dieta non dovrebbe essere superiore superiore al 10%.
I grassi polinsaturi, che sono la somma tra gli omega 3 e gli omega 6, secondo le linee guida dell'OMS (Joint WHO/FAO expert consultation on diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Geneva, Switzerland 28 January – 1 February 2002), devono essere compresi tra il 7,5 e il 10%, come abbiamo visto nell'articolo corrispondente.
Per differenza, i grassi monoinsaturi devono essere anch'essi all'incirca il 10% delle calorie giornaliere: eccome come nasce la ripartizione equa tra grassi saturi, monoinsaturi, polinsaturi.
Il vincolo più importante è senz'altro quello di soddisfare le quantità minime di grassi essenziali. La corretta ripartizione dei grassi saturi e monoinsaturi avviene "automaticamente" seguendo alcune regole generali e senza fare calcoli, per esempio alternando le fonti di grassi monoinsaturi e polinsaturi tra un pasto e il successivo, considerando che i grassi saturi sono contenuto nei cibi di origine animale.
Un'altro consiglio molto utile è quello di evitare cibi con grassi e oli vegetali non specificati, che spesso contengono grassi saturi "inutili", cioè sostituibili da olio extravergine.
Qualche esempio:
Se decidiamo di seguire una alimentazione con il 25% o il 35% di grassi, rimarremo comunque all'interno di un margine di variabilità più che accettabile.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
La dieta ideale: le linee guida
La farina bianca (o raffinata) fa male? È un veleno?
La mozzarella fa ingrassare? È adatta in una dieta?
La pasta fa ingrassare? Dipende dalla densità calorica del sugo!
La ripartizione dei grassi: saturi, monoinsaturi, polinsaturi
La ripartizione corretta dei macronutrienti: carboidrati, proteine e grassi
Il modello a calorie o sistema Atwater
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?