Il cacioricotta è un formaggio tipico di alcune zone del Mezzogiorno prodotto con tecniche di lavorazione miste tra quelle del formaggio tradizionale e della ricotta.
Il latte, di solito di pecora e capra, viene portato quasi a ebollizione, poi viene raffreddato e fatto coagulare con caglio di capretto, la cagliata viene rotta fino a raggiungere grani della dimensione di un chicco di riso, messa in fiscelle e fatta stufare per 24 ore.
A questo punto la forma di cacioricotta viene salata a secco e commercializzata fresca, oppure viene fatta stagionare per al massimo 3 settimane a 10-15 gradi.
I valori nutrizionali del cacioricotta dipendono dal latte di partenza: è quindi un formaggio semigrasso se fatto con latte di capra puro, grasso se fatto con latte di pecora puro.
Le zone più vocate e famose per la produzione del cacioricotta sono quelle del parco del Cilento nella zona montuosa della Campania al confine con la Puglia e la Basilicata: qui utilizzando latte di capra cilentana si produce il cacioricotta del Cilento, presidio Slow Food.
I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.
Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bettelmatt: il rinomato formaggio d'alpeggio piemontese
Formaggio Botiro di Primiero di Malga presidio slow food
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?