Il cacioricotta è un formaggio tipico di alcune zone del Mezzogiorno prodotto con tecniche di lavorazione miste tra quelle del formaggio tradizionale e della ricotta.
Il latte, di solito di pecora e capra, viene portato quasi a ebollizione, poi viene raffreddato e fatto coagulare con caglio di capretto, la cagliata viene rotta fino a raggiungere grani della dimensione di un chicco di riso, messa in fiscelle e fatta stufare per 24 ore.
A questo punto la forma di cacioricotta viene salata a secco e commercializzata fresca, oppure viene fatta stagionare per al massimo 3 settimane a 10-15 gradi.
I valori nutrizionali del cacioricotta dipendono dal latte di partenza: è quindi un formaggio semigrasso se fatto con latte di capra puro, grasso se fatto con latte di pecora puro.
Le zone più vocate e famose per la produzione del cacioricotta sono quelle del parco del Cilento nella zona montuosa della Campania al confine con la Puglia e la Basilicata: qui utilizzando latte di capra cilentana si produce il cacioricotta del Cilento, presidio Slow Food.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bettelmatt: il rinomato formaggio d'alpeggio piemontese
Formaggio Botiro di Primiero di Malga presidio slow food
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?