Il cacioricotta è un formaggio tipico di alcune zone del Mezzogiorno prodotto con tecniche di lavorazione miste tra quelle del formaggio tradizionale e della ricotta.
Il latte, di solito di pecora e capra, viene portato quasi a ebollizione, poi viene raffreddato e fatto coagulare con caglio di capretto, la cagliata viene rotta fino a raggiungere grani della dimensione di un chicco di riso, messa in fiscelle e fatta stufare per 24 ore.
A questo punto la forma di cacioricotta viene salata a secco e commercializzata fresca, oppure viene fatta stagionare per al massimo 3 settimane a 10-15 gradi.
I valori nutrizionali del cacioricotta dipendono dal latte di partenza: è quindi un formaggio semigrasso se fatto con latte di capra puro, grasso se fatto con latte di pecora puro.
Le zone più vocate e famose per la produzione del cacioricotta sono quelle del parco del Cilento nella zona montuosa della Campania al confine con la Puglia e la Basilicata: qui utilizzando latte di capra cilentana si produce il cacioricotta del Cilento, presidio Slow Food.
Il pangasio è un pesce che a oggi non è particolarmente conosciuto, tuttavia si sta sempre più ritagliando un ruolo di spicco sulle tavole di molte famiglie italiane.
Con l’arrivo dell’autunno è normale avere voglia di cibi più calorici per contrastare l’abbassamento delle temperature, nonché rinforzare l’organismo per evitare i malanni di stagione.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Bettelmatt: il rinomato formaggio d'alpeggio piemontese
Formaggio Botiro di Primiero di Malga presidio slow food
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?