I pancake sono uno dei dolci da colazione più amati a livello internazionale, sia per la sua bontà che per la sua semplicità. Con pochi ingredienti e una decina di minuti, infatti, si può preparare un piatto semplicemente delizioso. Con le varie guarnizioni possibili, poi, i pancake si adattano davvero ai gusti di tutti. E se li si ama talmente tanto che si desidera mangiarli anche a pranzo e a cena, è bene sapere che ad affiancare la ricetta originale per la preparazione dei pancake esistono numerose gustose varianti a base di verdure per trasformare questo dolce da colazione in una ricetta salata.
Un esempio? I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare. Ecco come realizzare il pancake alle carote perfetto e come farcirlo per renderlo una incredibile sfiziosità.
Per la preparazione di circa 8 pancake alle carote servono i seguenti ingredienti:
Per la farcitura occorrono:
E adesso vediamo come realizzare i pancake alle carote passo dopo passo:
Fare i pancake alle carote è davvero facile e veloce, e inoltre si tratta di una pietanza versatile e personalizzabile secondo i propri gusti. Se non si ama il sapore del formaggio spalmabile, si può impiattare i pancake come quelli classici, impilandoli uno sull'altro, e versare sopra lo sciroppo d'acero per un brunch davvero particolare e gustoso, che fa incontrare gusti diversi ma che si sposano bene insieme. Anche qualche noce sbriciolata sopra può essere un'ottima idea per conferire quella nota croccante al piatto e renderlo ancora più sfizioso.
Inoltre, se si ha pochissimo tempo a disposizione si può anche preparare questo piatto senza bollire le carote: al posto di questo passaggio, non si dovrà fare altro che grattugiarle finemente e incorporarle al resto dell'impasto, per poi cuocere i pancake come da ricetta. Il risultato è praticamente identico a livello di gusto, cambia solo nell'aspetto un po' più “rustico” e meno omogeneo.
L'ideale sarebbe consumare subito i pancake alle carote, appena preparati, per poterli gustare ancora soffici. Tuttavia è possibile conservarli in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, ben chiusi in un contenitore.
Se però si preferisce portarsi avanti, si può comunque preparare la pastella in anticipo e conservarla per 2-3 giorni, sempre ben sigillata in frigorifero.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa
Difese immunitarie basse: 8 alimenti utili per rafforzarle
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
La normativa italiana sulla canapa alimentare
Le migliori ricette americane: ecco quali sono
Pancake alle carote: come realizzarli?
Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica
Mangiare sano al fast food: alcune idee e spunti utili
L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?