L’importanza del tè verde in un regime alimentare sano

I benefici del tè verde sull'organismo sono noti fin da epoche antiche. Ottenuto per infusione dalle foglie di Camellia sinensis, ma disponibile anche come integratore, possiede proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche. Grazie all'azione che svolge su metabolismo e combustione dei grassi, risulta utile anche per chi desidera perdere peso, per cui è possibile reperirlo anche negli integratori alimentari; a tal proposito, il brucia grassi per donne Slim di Gabriella Vico contiene tè verde di qualità con il 50% di EGCG, ossia di Epigallocatechina gallato, un polifenolo lipolitico e termogenico.

 

 

Le caratteristiche che lo contraddistinguono rendono il tè verde un vero alleato del nostro organismo, consigliandone l'assunzione in abbinamento a una dieta varia e sana. In questo articolo andremo a scoprire tutte le proprietà e i benefici che un consumo regolare possono apportare al nostro corpo.

Proprietà del tè verde

Come anticipato nell'introduzione, il tè verde possiede numerose proprietà derivanti dalla presenza di polifenoli - come i flavonoidi, i tannini e le catechine -, caffeina, vitamina C, magnesio e potassio. In particolare, è noto come:

  • antiossidante;
  • diuretico;
  • antinfiammatorio;
  • brucia grassi.

Le sue proprietà lo rendono inoltre un prezioso alleato del benessere del sistema cardiocircolatorio, del sistema nervoso centrale e del sistema immunitario.

 

 

I benefici

Ma quali sono, nello specifico, i benefici apportati dall'integrazione del tè verde in una dieta sana?

Tanto per cominciare, grazie alle sue proprietà antiossidanti, è in grado di contrastare la formazione di radicali liberi e di danni cellulari, rallentando il processo di invecchiamento cellulare. A livello di sistema cardiocircolatorio, pare sia in grado di tenere sotto controllo pressione sanguigna e livello di colesterolo nel sangue, riducendo il rischio di aterosclerosi, ictus e malattie coronariche. La presenza di polifenoli, dotati di proprietà neuroprotettive, renderebbe questa bevanda utile per contrastare o ritardare l'insorgenza di malattie neurodegenerative.

 

 

Studi sulle proprietà del tè verde hanno inoltre dimostrato che la sua assunzione, pur non avendo effetti sul mantenimento del peso corporeo, è in grado di favorire, almeno in minima parte, la perdita di peso e la riduzione del girovita.

Tra gli altri benefici riconosciuti troviamo gli effetti positivi sulla diuresi – utili per combattere cellulite e ritenzione idrica -, la sua azione antitumorale e la capacità di ridurre lo stress.

Tè verde: quando fare attenzione

Nonostante sia una bevanda molto sicura, un consumo eccessivo potrebbe causare stress ossidativo e provocare danni al fegato; inoltre, la presenza di caffeina potrebbe portare a problemi di insonnia.

Come integrare il tè verde in una dieta sana e bilanciata

Il tè verde può essere assunto sotto forma di bevanda o di integratore alimentare. Nel primo caso, è possibile berne fino a tre tazze al giorno, per colazione e prima o dopo i pasti principali. Nel secondo caso, è necessario seguire le indicazioni presenti sulla confezione dell'integratore scelto.

Al consumo di tè verde, si potrà associare una dieta ricca di frutta e verdura, pesce azzurro, legumi, cereali e carne magra, così da fornire all'organismo tutto ciò di cui ha bisogno per funzionare al meglio e da supportare al massimo le proprietà benefiche della Camellia sinensis.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Interazione tra medico e paziente con mezzi digitali: è possibile un dialogo efficace?

Nel processo di cura, l'insieme delle azioni che partono dalla diagnosi fino ad arrivare alla scelta del trattamento, la qualità della relazione tra medico e paziente è fondamentale.

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Interazioni tra farmaci: cosa sono e perché è importante fare attenzione

Alimentazione Proteica e Benessere

Adottare un’alimentazione proteica non è solo una scelta dietetica, ma uno stile di vita che mira a migliorare il benessere generale, mantenere la forma fisica e supportare un metabolismo sano.

Come gli integratori naturali Solisa supportano una dieta equilibrata e il benessere quotidiano

La ricerca del benessere spinge sempre più persone ad adottare stili di vita sani, basati su un'alimentazione equilibrata, il giusto livello di attività fisica e alcune buone abitudini.

 

Strategie per eliminare rapidamente la cellulite

La cellulite non è solo un problema estetico che riguarda la maggior parte delle donne, ma rappresenta anche uno degli inestetismi più fastidiosi e difficili da eliminare.

Esame delle feci

L'esame delle feci è una procedura diagnostica che consiste nella raccolta e nell'analisi di un campione di feci, al fine di individuare alcune eventuali condizioni patologiche.

Giovani per sempre: come “rallentare l’invecchiamento”

Se è vero che invecchiare è un processo naturale e fisiologico, lo è anche che esistono differenze abissali tra l'età anagrafica e quella biologica di ognuno di noi.

Che cosa sono i farmaci di automedicazione?

Molto spesso si sente parlare di farmaci di automedicazione, ma cosa si intende esattamente con questa espressione piuttosto generica?