Il Madeira è un vino liquoroso portoghese, prodotto nell'arcipelago omonimo, di Madeira, situato nell'Oceano Atlantico, a sud-ovest del Portogallo e a 600 km ad ovest del Marocco. Il vino Madeira è meno famoso del Porto ma vanta comunque il suo folto numero di estimatori.
Nel 1418 il Re del Portogallo mandò una spedizione guidata dal capitano Zarco, detto Il Guercio, a conquisare una grande isola lungo la costa africana. Quando Zarco approdò nell'isola scoprì che era totalmente ricoperta da una foresta equatoriale (il termine madeira in portoghese significa appunto foresta) e, invece, di iniziare a disbocare per aprirsi una strada all'interno dell'isola, preferì appiccare il fuoco. L'incendio durò 7 anni e lasciò l'isola completamente priva di alberi ma con un terreno perfetto per la coltivazione della vigna. L'isola di Madeira divenne il punto base per i portoghesi per la rotta verso le Indie e l'Oriente.
Il vino di Madeira veniva prodotto analogamente al Porto e veniva commercializzato principalmente con l'Oriente. Quando alcune bottiglie di Madeira rimanevano invendute e ritornavano nell'isola, avevano assunto un sapore più buono, quel tipico gusto di caramello bruciato che caratterizza tutt'oggi il Madeira. Questa scoperta portò i produttori a pensare che il lungo viaggio subito dal vino, quel doppio passaggio della linea dell'equatore, era proprio il quid che rendeva il Madeira così unico.
I produttori dell'isola di Madeira cercarono un modo per far sì che il vino assumesse le caratteristiche inconfondibili e tanto apprezzate dopo il viaggio di andata e ritorno dall'India direttamente sull'isola e costruirono delle stufe (estufas= forni) all'interno delle quali il vino potesse maturare a temperature molto alte (30-40°C). Il processo di estufagem (riscaldamento) avviene nelle stesse botti del Porto, le pipe da 600 litri, e dura fino a 6 mesi. L'invecchiamento in botte che ne segue, invece, può durare fino a 20 anni. Il vino Madeira così creato, prima fortificato con alcool puro e zucchero poi maturato a temperature altissime nelle estufas è il vino più longevo al mondo che può essere godibile anche dopo 100 anni di affinamento in bottiglia.
I vini di Madeira sono suddivisi in 4 tipologie che corrispondono al nome del vitigno utilizzato:
Un discorso a parte va fatto per il vitigno Tinta Negra Mole, un'uva rossa che assume le caratteristiche degli altri vitigni citati a seconda di dove viene coltivata, se più in alto come il Sercial o più vicino al mare come la Malvasia. Il Madeira prodotto con la Tinta Negra ha un colore rosso scarico che vira verso il marrone quando è più invecchiato. Attualmente comunque si preferiscono gli altri vitigni bianchi a quest'uva rossa che comunque ricopre circa il 60% della superficie coltivata a vigna dell'isola di Madeira.
I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.
Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Champagne Dom Pérignon: storia e caratteristiche
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?