Polifosfati

I polifosfati sono additivi utilizzati in svariati alimenti, spesso a sproposito, e hanno una certa criticità dal punto di vista degli effetti sulla salute. Vengono utilizzati soprattutto come addensanti, in quanto in grado di trattenere l'acqua all'interno dell'alimento per tutta la durata del suo ciclo di vita.

 

 

L'acido fosforico, E 338, trova impiego quasi esclusivamente nelle bevande aromatizzate analcoliche, emblematicamente rappresentate dalle bevande a base di cola.

I fosfati (E 339, E 340, E 341) trovano applicazione nel latte a lunga conservazione (UHT) e nel latte disidratato, nella panna, nei formaggi fusi, nei prodotti a base di carne, negli integratori dietetici, nelle bevande per sportivi.

I difosfati (E 450) si possono trovare in gelati e dessert, prodotti da forno, uova in brick, nelle salse, in alcune farine.

I trifosfati (E 451) sono consentiti in zuppe e brodi, tè e tisane, sidro.

I polifosfati (E 452) sono usati nelle gomme da masticare e negli alimenti essiccati, nelle bevande al cioccolato e al malto a base di latte, nelle bevande alcoliche esclusi vino e birra e in alcuni snack.

Polifosfati

Perché sono pericolosi

La DGA per i polifosfati, secondo la JECFA, è di 70 mg/kg, compresi quelli contenuti naturalmente nei cibi.

Questa dose non è difficila da raggiungere, assumendo frequentemente i cibi addittivati, che come abbiamo visto, sono parecchi.

Eccedere con gli additivi a base di fosforo può causare diversi effetti indesiderati, tra cui i più importanti riguardano la capacità di queste sostanze di sottrarre alcuni minerali dall'organismo, e soprattutto il ferro e il calcio, fino a favorire l'insorgenza dell'osteoporosi, dimostrata da Raines e Bell (J. Nutr., 107, 42, 1977).

 

 

Nel 2012 una ricerca tedesca ha messo in correlazione un consumo eccessivo di alimenti contenenti polifosfati e le malattie cardiovascolari. L'autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) è chiamata a dare un parere in merito entro il 31 dicembre 2018.

Oggi per alcuni cibi, come i formaggi fusi, si utilizzano i citrati, molto meglio tollerabili, mentre nei prosciutti cotti di alta qualità non vengono più utilizzati i polifosfati.

In genere, comunque, è buona norma evitare i prodotti che contengono questi additivi.

Fonte: Residui, additivi e contaminanti degli alimenti, Giuseppe Cerutti, Tecniche Nuove

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso