Gloucester è il termine inglese che sta ad indicare una tipologia di formaggi ottenuti con latte vaccino dell'omonima razza bovina, Gloucester, nell'omonima contea inglese, il Gloucestershire, situata sulla costa occidentale dell'Inghilterra, al confine con il Galles.
Attualmente vengono prodotti due tipi di formaggi Gloucester: il Single e il Double.
Solamente il Single Gloucester, però, ha ottenuto la certificazione DOP (ovvero la PDO, Protected Denomination of Origin) nel 1994, poiché è l'unico tra i due che viene ancora prodotto con latte vaccino della razza Gloucester, ormai quasi estinta.
Secondo il disciplinare del Single Gloucester DOP, i produttori devono possedere almeno una vacca di razza Gloucester per rientrare nella denominazione.
Il Double Gloucester, infatti, viene ottenuto sempre con latte vaccino ma di altre razze e durante la lavorazione viene addizionato di coloranti arancioni, e questo lo rende un formaggio di qualità inferiore. Inoltre, il Double Gloucester non ha un legame territoriale specifico ma viene prodotto in tutto il Regno Unito.
Esiste anche lo Stilton Gloucester, una combinazione tra uno Stilton, un Cheddar e un Gloucester, di produzione industriale, di media qualità ma di grande impatto visivo, questo formaggio è infatti di un colore dorato esteriormente e dentro è intervallato da precise fasce di pasta erborinata (vedi foto a fianco).
Quest'ultimo è un formaggio burroso, che si trova facilmente nei supermercati inglesi già tagliato a fette e viene consumato come fosse un dessert.
Il produttore che ha salvato il Single Gloucester e l'omonima razza bovina dall'estinzione è stato Charles Martell, il quale si è impegnato nella produzione artigianale di questo formaggio rispettando la tradizione.
Il latte usato è, infatti, quello scremato, come si faceva all'epoca quando la parte più grassa del latte veniva dedicata alla fabbricazione del burro e della panna.
La stagionatura dura all'incirca 2 o 3 mesi.
Le forme in cui viene prodotto variano dai 250 g fino a 1 kg.
Gli altri produttori di Single Gloucester DOP sono Smart’s, Godsell’s Church Farm e Wick Court Cheese.
La reperibilità di questo formaggio in Italia è molto limitata poiché gli stessi produttori non sono propensi ad inviarlo, date sia la quantità esigua prodotta sia la facile deperibilità, andrebbe quindi consumato giovane e in loco.
Il Single Gloucester DOP è un formaggi semigrasso a pasta dura ma di consistenza cedevole. La crosta è grigia, fiorita e la pasta è di colore giallo paglierino, compatta con occhiatura quasi assente.
Il gusto è burroso, dolce, con sentori di vaniglia e nocciole. In bocca è cremoso.
Ha un'acidità equilibrata e poco invasiva.
Quando è giovane è il formaggio ideale da usare dentro un toast, se più stagionato va mangiato da solo magari accompagnato da una birra Ale o da sidro di mele o da un perry (un sidro di pere prodotto in Inghilterra).
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?