La zona del Bonchester è situata a sud della Scozia, vicino la città di Hawick, tra le colline Cheviot, è una zona ricca di pascoli fiorenti, da secoli dedita all'attività casearia.
Il formaggio che viene prodotto in queste colline prende il nome di Bonchester cheese ed ha ottenuto la denominazione di origine protetta (PDO in inglese, DOP a livello europeo) nel 1996, affermandosi come l'unico formaggio scozzese a potersi fregiare di tale riconoscimento di qualità.
La nascita e il successivo raggiungimento della fama di questo formaggio sono molto vicine: il Bonchester cheese, infatti, è nato nel 1983, solo un decennio prima di ottenere la certificazione.
L'unico caseificio che lo produce, nonché lo stesso che l'ha inventato, è l'Easter Weens Farm, una piccola fattoria situata nel Bonchester Bridge.
La Scozia è un paese che si presta molto bene all'attività casearia, l'unico inconveniente è che la stagione estiva è molto breve e i formaggi da sempre vengono fabbricati in modo da potersi mantenere durante i lunghi e rigidi inverni, quindi spesso risultano molto stagionati.
Il latte usato per la produzione del Bonchester è quello vaccino della razza Jersey (vedi foto a lato), molto diffusa in Scozia e nel resto dell'Inghilterra. Il latte viene lavorato crudo, seguendo un metodo che in alcuni passi ricorda quello del Camembert francese.
Il latte ottenuto dalla mungitura mattutina viene mescolato a quello della mungitura serale, quindi riscaldato, addizionato di batteri del genere Penicilium e mantenuto a 25°C per 90 minuti.
Successivamente viene aggiunto il caglio e, una volta rotta la cagliata, viene travasata negli stampi appositi, mantenuta sempre ad una temperatura di 25°C e lasciata a sgocciolare per 3 ore, dopo le quali viene girata e fatta asciugare ancora per altre 3 ore.
La salatura avviene immergendo le forme in una salamoia per pochi minuti (15-30 minuti a seconda delle dimensioni).
Le forme vengono poste in rastrelliere, addizionate di muffe locali e fatte asciugare per 4 giorni a 13°C.
Segue la stagionatura che varia dalle 4 alle 8 settimane dopo le quali il Bonchester è pronto per essere commercializzato.
Come tipologia, il Bonchester cheese è un po' una via di mezzo tra un brie francese a crosta fiorita e un erborinato. La crosta è bianca a macchie, poiché attaccata dalle muffe, liscia e compatta, mentre l'interno è color avorio morbido e cremoso.
Quando viene stagionato più a lungo, la pasta diviene via via più gialla e anche il suo sapore si fa sempre più deciso.
Viene commercializzato in piccoli cilindri ed è rarissimo da trovare (non solo in Italia ma anche in loco!).
Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.
I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.
Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.
Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.
Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.
Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.
Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.
Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?