Pecorino delle Balze Volterrane DOP

Il pecorino delle Balze Volterrane è un formaggio di latte ovino prodotto nella zona delle Balze Volterrane in provincia di Pisa, Toscana.

 

 

Questo pecorino ha ottenuto la denominazione DOP nel febbraio del 2015 e ha la particolarità di essere un formaggio ottenuto a partire da latte crudo e da caglio vegetale, quindi è indicato anche per chi segue una dieta vegetariana.

Il Pecorino delle Balze Volterrane è strettamente legato al suo territorio, quello delle balze, appunto, che sono incanalatura scavate dall'acqua nella roccia simili ai calanchi.

In queste zone crescono spontaneamente sia il cardo che il carciofo selvatici, ingredienti fondamentali durante la cagliata di questo formaggio.

Il fiore del cardo è anche presente sul logo che viene inserito in etichettatura (vedi foto più in basso).

Materie prime e produzione

Pecorino delle Balze Volterrane

Secondo il disciplinare il pecorino delle Balze Volterrane deve essere ottenuto solo ed esclusivamente con latte crudo di pecore della razza Sarda, allevate localmente con sistema semi-brado (almeno i 2/3 dell'alimentazione devono provenire dal pascolamento, per questo motivo il pecorino è prodotto in primavera e in estate).

Il caglio, come abbiamo già detto, deve derivare dalle infiorescenze del cardo o del carciofo selvatici. Il sale viene aggiunto a secco.

Il latte, crudo e utilizzato entro 48 ore dalla mungitura, viene riscaldato a circa 38-40°C, fatto coagulare e poi la cagliata viene rotta e versata in forme cilindriche dove viene pressata.

 

 

Il periodo della stagionatura varia a seconda del tipo di pecorino che si vuole ottenere, fermo restando che avviene in locali con temperature comprese tra 6 e 16°C.

Si distinguono così 4 tipologie:

  • Fresco: da 7 a 44 giorni di stagionatura.
  • Semi stagionato: da 45 giorni a 6 mesi di stagionatura.
  • Stagionato: da 6 a 12 mesi.
  • Da Asserbo: oltre i 12 mesi, con un peso che arriva fino ai 7 kg e, solo in questo caso, la crosta viene lavorata con olio e cenere quindi assume una colorazione grigia.

Caratteristiche organolettiche

Il pecorino delle Balze Volterrane DOP ha forma cilindrica con facce piane, la crosta è di colore giallo via via più intenso man mano che aumenta la stagionatura.

La pasta, semidura, ha una struttura compatta con una leggerissima occhiatura e un colore che varia dal bianco al giallo paglierino.

L'odore è erbaceo e floreale ed anche in bocca si percepiscono note vegetali.

Nel caso dello stagionato e dell'asserbo è evidente anche l'aroma piccante. 

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Qualità

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa

Il codice sconto Everli di 10€ che ti fa risparmiare sulla spesa.

Novel food: significato, esempi e normativa

I novel food sono i cibi nuovi rispetto a quelli di uso comune prima del 1997, anno di entrata in vigore della prima legge che li regolamenta.

Guida Michelin: come nasce e come funziona

Era per agevolare tutti coloro che viaggiavano spesso in auto che, nei primi del Novecento, nasce la Guida Michelin.

I vantaggi di acquistare alimenti presso un negozio di prodotti tipici online

Acquistare alimenti di qualità su Internet, oggi, è diventata una vera e propria consuetudine affermata.

 

Prodotti alimentari: l'importanza della logistica per portare in tavola cibo di qualità

Affinché i prodotti alimentari arrivino fino in tavola in condizioni ottimali è necessario un complesso sistema logistico.

Salame Varzi

Il Salame Varzi DOP: un salume prodotto in una terra particolarmente vocata alla produzione di salami.

Salame Sant'Angelo IGP

Il salame Sant'Angelo è un insaccato a base di carne di maiale prodotto nella provincia di Messina.

Culatello di Zibello

Il culatello di Zibello: il salume italiano più pregiato e costoso, ma vediamo i suoi punti deboli.