La dieta contro il cancro al seno

Ormai è evidente la correlazione tra l'alimentazione e il tumore al seno. Ma esiste veramente una dieta che possa ridurre la probabilità di contrarre il cancro al seno, una delle cause di morte più frequente per le donne? Negli ultimi anni sono stati pubblicati alcuni studi interessanti che dimostrano come alcuni fattori legati all'alimentazione abbiano una influenza non trascurabile sull'insorgenza e soprattuto sullo sviluppo del cancro al seno.

 

 

Tuttavia, non bisogna mai dimenticare che la genetica è il fattore più importante, soprattutto sotto i 50 anni. Dunque, la diagnosi precoce deve rimanere la prima arma contro il tumore al seno, e non può essere sostituita da un buon stile di vita, che diventa importante solo nei casi non precoci di cancro al seno. Infatti, si è dimostrato che dopo i 50 anni, la genetica diventa progressivamente meno fondamentale, mentre assumono sempre più importanza altri fattori legati allo stile di vita, primo fra tutti la dieta.

Peso forma e attività fisica

È senza dubbio il fattore più importante. Una dieta ipocalorica, necessaria per mantenere il peso forma (possibilmente il vero peso forma), inibisce la crescita di tutti i tumori, compreso il cancro al seno. Non stiamo parlando di restrizioni caloriche impossibili o di stare a dieta tutta la vita, ma di una normale dieta per mantenere un peso ideale. L'attività fisica in questo gioca un ruolo fondamentale ed è essa stessa un'arma formidabile per ridurre il rischio.

Bisogna mettersi in testa che non ha molto senso seguire le altre indicazioni, tralasciando questa: certo, piuttosto che niente è meglio piuttosto ma se uno deve impegnare risorse per modificare il proprio stile di vita, è meglio iniziare perdendo peso e iniziando a fare sport seriamente.

 

 

Alcol e vitamina D

Dieta contro il cancro al seno

L'eccesso di alcol e la carenza di vitamina D sono fattori di rischio noti da molto tempo. Le donne dovrebbero limitare il consumo di alcol a 200 ml di vino al giorno o poco più, in funzione dell'altezza e del peso, mediamente inferiore a quella dei maschi. Per la vitamina D, rimandiamo all'articolo specifico.

Grassi omega 3 e indice glicemico

Anche l'indice glicemico è stato messo in relazione ad un aumentato rischio di contrarre il cancro al seno. Tuttavia, in una dieta ipocalorica, ove il peso forma sia davvero ottimale (IMC uguale a 20 e non a 25!), è improbabile che si possa eccedere in zuccheri semplici e in alimenti ad alto indice glicemico. È sufficiente un'alimentazione equilibrata, non sbilanciata a favore dei carboidrati.

 

 

Diverso è il caso dei grassi omega 3. Nelle donne affette da cancro al seno è stato riscontrato un rapporto tra i grassi omega 3 e omega 6 sbilanciato a favore di questi ultimi. Dunque, è importante assumere pesce grasso almeno 3 volte a settimana, ma anche in questo caso tale indicazione è valida per la dieta di chiunque, anche per gli uomini e anche per le donne non a rischio, perché tutti dovrebbero aumentare l'assunzione di grassi omega 3 con il pesce o, alla peggio, con gli integratori.

E lo stesso vale per gli acidi grassi trans, anch'essi messi in relazione ad un aumento dell'incidenza del cancro al seno, ma anch'essi da evitare nel modo più assoluto nella dieta di chiunque, perché dannosi per chiunque e non solo in funzione del tumore al seno.

Conclusioni sulla dieta contro il cancro al seno

Come abbiamo visto, una normale alimentazione corretta ed equilibrata contiene già tutti gli elementi per ritardare quanto possibile l'insorgenza del cancro al seno. Si parla di una riduzione della probabilità di insorgenza del 25-30%, grazie ad una dieta corretta e all'attività fisica.

Attualmente si stanno facendo studi approfonditi (come il Diana 5 del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell'Istituto Nazionale Tumori) atti a scoprire se l'alimentazione e l'attività fisica possono anche favorire il recupero dopo l'operazione di asportazione del cancro al seno.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Dieta

Dieta: cosa è realmente e in cosa possono aiutare gli integratori

Gli integratori aiutano a fornire il giusto fabbisogno energetico e nutritivo, nell’ambito di un obiettivo da raggiungere o solo del mantenimento di una dieta corretta.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Mindful eating: alimentarsi in ottica mindfulness

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per mindfulness, una pratica che sarebbe alquanto riduttivo definire in poche parole.

 

Uva: fa ingrassare?

L'uva è uno dei frutti più calorici in assoluto. Ma fa ingrassare? Dipende da quanto amiamo questo frutto!

Popcorn: fanno ingrassare o sono un alleato della dieta?

I popcorn sono un cibo ipercalorico che tuttavia, a determinate condizioni, non solo non fanno ingrassare ma potrebbero addirittura far dimagrire!

Cibi che non fanno ingrassare ma saziano

Scopriamo che caratteristiche devono avere i cibi che non fanno ingrassare ma che saziano.

I fagioli fanno ingrassare?

I fagioli fanno ingrassare? No, ma ovviamente dipende molto da come vengono cucinati.