La dieta fuori casa

Mangiare fuori casa è spesso un grave problema per chi vuole dimagrire seguendo una dieta, o semplicemente mantenere il peso forma e mangiare sano.

 

 

Trovare ristoranti o locali in cui mangiare cibi di qualità, cucinati in modo salutisticamente accettabile non è semplice e lo stesso vale per i pranzi da parenti e amici, che troppo spesso propongono piatti ipercalorici e con ingredienti o metodi di cottura non sempre salubri.

In realtà esistono due modi molto diversi di mangiare fuori casa: come abitudine legata al lavoro o ad altre necessità sociali, oppure come occasione conviviale.

Mangiare fuori per lavoro o necessità

Chi mangia fuori casa per motivi di studio, lavoro o quant'altro si trova a dover gestire il problema di destreggiarsi tra un offerta molto orientata verso cibi ipercalorici e poco salutari.

Questo problema, tuttavia, è superabile abbastanza facilmente poiché quasi dappertutto, al giorno d'oggi, è possibile alimentarsi in modo corretto. Infatti in ogni locale che somministra cibo esiste la possibilità di consumare qualcosa di decente dal punto di vista calorico e della salubrità del prodotto. Se si frequenta sempre lo stesso posto si possono scegliere due-tre piatti di cui si conoscono più o meno le calorie e gli ingredienti e variarli durante la settimana. Se si va in posti diversi, si possono ordinare piatti poco variabili, ipocalorici e salutari, e la possibilità di fare scelte azzeccate c'è praticamente sempre.

Mangiare sano fuori casa

Ecco alcuni consigli:

  • evitare piatti con grassi aggiunti: primi piatti, secondi salsati, piatti già conditi, zuppe, ecc.
  • scegliere verdura scondita e condirla da sè;
  • scegliere piatti cucinati in modo semplice e non conditi: carne alla piastra, pesce al vapore;
  • limitarsi a una portata più il contorno ed eventualmente aggiungere pane o un dolce.

In questi casi, è sufficiente avere una discreta coscienza alimentare per destreggiarsi con disinvoltura. Spesso chi dice che non riesce a dimagrire perché mangia sempre fuori utilizza questa scusa come un alibi per giustificare una pigrizia di fondo, la non volontà di prendere il problema di petto e risolverlo.

Mangiare fuori: le occasioni conviviali

 

 

Le occasioni conviviali sono il vero problema per chi vuole rimanere in forma, ma ha una vita sociale attiva e tanti amici. Superata una certa età (30 anni o poco più) ci si vede solamente per mangiare. In effetti mangiare insieme è bellissimo, ma purtroppo non è possibile farlo con una frequenza elevata, pena l'impossibilità di gestire il peso forma.

Quando si mangia fuori casa si sta a tavola per ore: il problema è tutto qui. Alcune persone riescono a stare a tavola solamente chiacchierando e senza mangiare, ma la maggior parte al contrario mangia, anche se poco alla volta, per tutta la durata del pasto. Se consideriamo che un pasto normale dura 20-30 minuti, quando si sta a tavola 2 ore è matematico introdurre una quantità di calorie notevole.

 

 

Ammortizzare tale quantità di calorie con l'attività fisica è possibile, ma se le occasioni superano una certa frequenza diventa molto difficile. Infatti mangiare tanto dilata lo stomaco: se viene fatto con frequenza, ci si abitua a mangiare più del dovuto sempre.

Dunque, è da stupidi pensare di mangiare poco quando si sta a tavola per 2 ore o più!

Ci si può riuscire una volta, due, ma prima o poi si cede e spesso poi va sempre peggio col passare del tempo.

Come fare allora?

Per prima cosa, bisogna limitare le occasioni conviviali. Una alla settimana è ammortizzabile senza problemi, due lo sono se si è sportivi di un certo livello (dunque se è possibile consumare tante calorie prima dell'evento), tre rappresenta il limite massimo, difficilmente gestibile per la maggior parte delle persone.

Il secondo consiglio, molto importante, è il seguente: mangiare una sola cosa. Variare i cibi consumati ne aumenta l'appetibilità e assumere migliaia di calorie diventa un gioco da ragazzi. Al contrario puntare sul piatto forte e consumare solo quello consente di divertirsi, ma con moderazione. Il menù prevede sempre un "piatto forte": concentrarsi su quello, mangiandone a sazietà, e trascurare il "contorno" che fa impennare le calorie assunte.

Da ultimo, il consiglio forse più importante: non partecipare ad occasioni conviviali prima di aver ammortizzato (ritornando al peso forma) quella precedente.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Dieta

Dieta: cosa è realmente e in cosa possono aiutare gli integratori

Gli integratori aiutano a fornire il giusto fabbisogno energetico e nutritivo, nell’ambito di un obiettivo da raggiungere o solo del mantenimento di una dieta corretta.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Mindful eating: alimentarsi in ottica mindfulness

Negli ultimi anni si è assistito a un crescente interesse per mindfulness, una pratica che sarebbe alquanto riduttivo definire in poche parole.

 

Uva: fa ingrassare?

L'uva è uno dei frutti più calorici in assoluto. Ma fa ingrassare? Dipende da quanto amiamo questo frutto!

Popcorn: fanno ingrassare o sono un alleato della dieta?

I popcorn sono un cibo ipercalorico che tuttavia, a determinate condizioni, non solo non fanno ingrassare ma potrebbero addirittura far dimagrire!

Cibi che non fanno ingrassare ma saziano

Scopriamo che caratteristiche devono avere i cibi che non fanno ingrassare ma che saziano.

I fagioli fanno ingrassare?

I fagioli fanno ingrassare? No, ma ovviamente dipende molto da come vengono cucinati.