Taboulè

Il taboulè è un piatto fresco ed estivo a base di bulgur condito con cipolle, pomodori, menta e prezzemolo originario del Libano e diffuso in tutto il Medio Oriente.

 

 

Il taboulè, scritto anche tabbouleh, tabulè, tabbouli o tamboulì, viene considerato un antipasto (meze), servito freddo come insalata o anche come cibo da strada dai tanti baracchini ambulanti tipici del Medio Oriente (Siria, Libano, Turchia, Grecia, Cipro, Armenia, Iraq, Israele e Palestina).

In Italia è arrivato recentemente ed è facile da reperire nei punti ristoro mediorientali, ma è anche molto semplice da preparare in casa.

Tradizione e varianti del taboulè

Taboule

Il taboulè è un piatto originario della zona montana compresa tra Siria e Libano, anche se è il Libano a rivendicarne la paternità. In questa zona abbondano le coltivazioni di piante aromatiche che sono uno degli ingredienti principali di questa insalata.

Il nome deriva dall'arabo "taabil" che significa "stagionale", ad indicare la freschezza del piatto che lo rende ideale in estate, poichè la menta crea un effetto molto rinfrescante.

A seconda delle zone esistono diversi modi di preparare il taboulè:

  • la variante originale libanese prevede che ci siano più erbe che bulgur, e che il tutto venga guarnito con foglie di lattuga romana, quindi il piatto avrà una forte predominanza verde a differenza del cous cous dove invece è il grano a predominare con un risultato visivo più giallo;
  • in Turchia questo piatto prende il nome di kisir e viene preparato con poco prezzemolo e passata di pomodoro, il tutto viene poi condito con succo di melograno che sostituisce il succo di limone;
  • in Armenia viene chiamato eetch ed è composto da un tipo di bulgur a grana più fine ed ha colore rossastro dato dalla purea di pomodori, in questa variante vengono aggiunti anche paprika e peperoni.

 

 

Ricetta del taboulè

Il taboulè è un piatto indicato nella Cucina Sì, ipocalorico e dall'alto potere saziante. Inoltre, è un piatto ideale anche per i vegetariani e i vegani.

Il burgul, chicchi di grano precotti, sminuzzati e tostati, è reperibile sia nei negozi di prodotti mediorientali, sia negli ipermercati più forniti.

Consiglio di usare una cipolla del tipo Tropea dal momento che verrà mangiata cruda, perchè più dolce e delicata.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di burgul a grana fine
  • 200 g di acqua
  • 4 pomodori rossi
  • 1 cipolla o cipollotto tipo Tropea
  • 1 cetriolo (facoltativo)
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • qualche fogliolina di menta
  • il succo di 1 limone
  • 1 o 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

In una pentola cuocere il burgul mettendo tanta acqua quanto burgul, a fuoco basso e con coperchio, per circa 5 o 6 minuti, il tempo che impiega il burgul ad assorbire tutta l'acqua.

Nel frattempo lavare menta e prezzemolo e asciugarli, in un tagliere triturarli con l'aiuto di una mezzaluna (operazione che va fatta rigorosamente a mano, perchè usando un tritatutto si rischia di rendere il taboulè troppo umido e pastoso).

Lavare pomodori, cipolla e cetriolo, pelarli e tagliarli a cubetti molto piccoli.

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, unire il burgul, l'olio, il succo di limone, il sale e il pepe e mescolare bene.

Lasciar raffreddare in frigorifero prima di servire, il taboulè è buono anche mangiato il giorno dopo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.