Taboulè

Il taboulè è un piatto fresco ed estivo a base di bulgur condito con cipolle, pomodori, menta e prezzemolo originario del Libano e diffuso in tutto il Medio Oriente.

 

 

Il taboulè, scritto anche tabbouleh, tabulè, tabbouli o tamboulì, viene considerato un antipasto (meze), servito freddo come insalata o anche come cibo da strada dai tanti baracchini ambulanti tipici del Medio Oriente (Siria, Libano, Turchia, Grecia, Cipro, Armenia, Iraq, Israele e Palestina).

In Italia è arrivato recentemente ed è facile da reperire nei punti ristoro mediorientali, ma è anche molto semplice da preparare in casa.

Tradizione e varianti del taboulè

Taboule

Il taboulè è un piatto originario della zona montana compresa tra Siria e Libano, anche se è il Libano a rivendicarne la paternità. In questa zona abbondano le coltivazioni di piante aromatiche che sono uno degli ingredienti principali di questa insalata.

Il nome deriva dall'arabo "taabil" che significa "stagionale", ad indicare la freschezza del piatto che lo rende ideale in estate, poichè la menta crea un effetto molto rinfrescante.

A seconda delle zone esistono diversi modi di preparare il taboulè:

  • la variante originale libanese prevede che ci siano più erbe che bulgur, e che il tutto venga guarnito con foglie di lattuga romana, quindi il piatto avrà una forte predominanza verde a differenza del cous cous dove invece è il grano a predominare con un risultato visivo più giallo;
  • in Turchia questo piatto prende il nome di kisir e viene preparato con poco prezzemolo e passata di pomodoro, il tutto viene poi condito con succo di melograno che sostituisce il succo di limone;
  • in Armenia viene chiamato eetch ed è composto da un tipo di bulgur a grana più fine ed ha colore rossastro dato dalla purea di pomodori, in questa variante vengono aggiunti anche paprika e peperoni.

 

 

Ricetta del taboulè

Il taboulè è un piatto indicato nella Cucina Sì, ipocalorico e dall'alto potere saziante. Inoltre, è un piatto ideale anche per i vegetariani e i vegani.

Il burgul, chicchi di grano precotti, sminuzzati e tostati, è reperibile sia nei negozi di prodotti mediorientali, sia negli ipermercati più forniti.

Consiglio di usare una cipolla del tipo Tropea dal momento che verrà mangiata cruda, perchè più dolce e delicata.

Ingredienti per 4 persone

  • 200 g di burgul a grana fine
  • 200 g di acqua
  • 4 pomodori rossi
  • 1 cipolla o cipollotto tipo Tropea
  • 1 cetriolo (facoltativo)
  • qualche fogliolina di prezzemolo
  • qualche fogliolina di menta
  • il succo di 1 limone
  • 1 o 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
  • sale e pepe q.b.

Procedimento

In una pentola cuocere il burgul mettendo tanta acqua quanto burgul, a fuoco basso e con coperchio, per circa 5 o 6 minuti, il tempo che impiega il burgul ad assorbire tutta l'acqua.

Nel frattempo lavare menta e prezzemolo e asciugarli, in un tagliere triturarli con l'aiuto di una mezzaluna (operazione che va fatta rigorosamente a mano, perchè usando un tritatutto si rischia di rendere il taboulè troppo umido e pastoso).

Lavare pomodori, cipolla e cetriolo, pelarli e tagliarli a cubetti molto piccoli.

Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, unire il burgul, l'olio, il succo di limone, il sale e il pepe e mescolare bene.

Lasciar raffreddare in frigorifero prima di servire, il taboulè è buono anche mangiato il giorno dopo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Pasta salsiccia peperoni e funghi

Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.

Sovracosce di pollo in umido light

Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.

Pancake senza uova - Ricetta

Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.

Marmellata di more senza semi | Poco Zucchero | Con Fruttapec

Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.

 

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?

Pasta con tonno e crema di peperoni

La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.

Calamari in umido con cipolle

I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.

Hamburger alla cipolla fatti in casa

Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.