Uova di gallina, tuorlo | 80g |
Vongole | 500g |
Farina di frumento | 100g |
Fagioli cotti o in scatola, scolati | 60g |
Pancetta o guanciale | 40g |
Cipolle | 60g |
2 spicchi d'aglio |
Impastare la farina col restante tuorlo (aggiungere poca acqua se necessaria) fino ad ottenere una massa omogenea.
Trasferirsi sul piano di lavoro e continuare finché non sarà liscio ed elastico. Riporre in frigorifero coperto da pellicola trasparente.
Ridurre i cannellini ad una crema con uno schiacciapatate o colino, quindi amalgamarli a 30 g di tuorlo d'uovo. Cuocere la pancetta in padella antiaderente finché non sarà ben colorita, quindi rimuoverla dalla padella.
Tagliare sottilmente aglio e cipolla e cuocerle nella padella precedentemente utilizzata utilizzando come grasso di cottura quello della carne. Dopo 5 minuti sfumare con un bicchiere d'acqua e continuare la cottura a fiamma bassa.
Nel frattempo togliere l'impasto dal frigorifero e stenderlo piuttosto sottilmente (2-3 mm) formando dei tagliolini o spaghetti. In questa ricetta si utilizza la 'chitarra', ovvero un attrezzo per realizzare gli spaghetti appoggiandoli sulla superficie di corde e passando il matterello finché la pasta non si tagli e cada nella parte inferiore.
Aprire velocemente le vongole in pentola calda, a piacere sfumandole con poca acqua o vino, quindi metterle da parte sgusciandole (lasciarne a piacere alcune nel guscio). Bollire per 2-3 minuti la pasta in abbondante acqua non salata, quindi spegnere la fiamma della padella con le cipolle.
Aggiungere le vongole, gli spaghetti scolati, la crema di cannellini e la pancetta a pezzetti ed amalgamare finché il tutto non sia ben cremoso. Se il tutto fosse troppo asciutto aggiungere un paio di cucchiai di acqua del liquido delle vongole cotte oppure quello di cottura della pasta. Servire decorando a piacere con vongole ancora nel guscio.
Energia | 456 KCal - 1906 KJoule | |
Proteine | 25 g - 22% | |
Carboidrati | 46 g - 40% | |
Grassi | 20 g - 39% | |
di cui | ||
saturi | 6.3 g | |
monoinsaturi | 6.1 g | |
polinsaturi | 3.8 g | |
Fibre | 3 g | |
Colesterolo | 572 mg | |
Sodio | 389 mg |
Ha circa 150 kcal/hg. Il peso di tutti gli ingredienti fa riferimento alla parte commestibile al netto degli scarti.
I pizzoccheri, il tradizionale primo piatto a base di grano saraceno tipico della Valtellina.
Gli sciatt sono frittelle di grano saraceno tipiche della Valtellina, che racchiudono al loro interno un cuore di formaggio fuso.
Mousse al limone: la ricetta veloce, senza uova, fatta solo con panna, succo di limone, zucchero e gelatina.
La crema catalana, versione tradizionale e light: di origine spagnola è una crema pasticcera con uno strato di zucchero caramellato in superficie.
La torta bavarese, o la bavarese, è un dessert di origine francese composto da crema inglese, gelatina e panna montata: oggi vi presentiamo la versione alle fragole.
La marmellata di fichi è di facile realizzazione e non richiede per forza la pectina: scopriamo come farla con poco zucchero.
Marmellata di fragole con aceto balsamico: scelta della frutta, quantità di zucchero, uso della pectina, cottura e invasettamento.
Marmellata di fragole con poco zucchero: scelta della frutta, quantità di zucchero, uso della pectina, cottura e invasettamento.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Risotto al nero con olive profumato al limone
Risotto alle mele caramellate e fegato di baccalà affumicato
Rotolini di crepes al salmone affumicato e crema alle mele e zenzero
Soufflé al mandarino con salsa al cioccolato fondente
Spaghetti alla chitarra con vongole e pancetta alla crema di cannellini
Spaghetti solo tuorlo alla chitarra con cavolfiore e crema di zola
Tartellette alla crema di fagioli e rosmarino con tartare di tonno al limone
Tataki di tonno in crosta di sesamo e cipolle rosse caramellate
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?