Pasta di zucchero

La pasta di zucchero è un composto edibile molto dolce formato solitamente da zucchero a velo e glucosio che trova numerosi usi in pasticceria, principalmente come copertura per  torte o per realizzare decorazioni o modelling.

 

 

Comunemente si trova di colore bianco e la si colora in base alle proprie necessità usando coloranti in gel o in polvere, ma è anche possibile acquistarla già colorata. Acquistare pasta di zucchero colorata può convenire sopratutto se dobbiamo eseguire un lavoro che ne richiede una grande quantità e dobbiamo essere sicuri di avere sempre la medesima colorazione. Soprattutto per alcuni colori come il rosso e il nero, per ottenere un buon risultato partendo dalla pasta bianca, occorre utilizzare molto colorante e difficilmente riusciremo a riprodurre esattamente la stessa colorazione di volta in volta. Diversamente possiamo sbizzarrirci con i coloranti e ottenere infinite variazioni cromatiche.

La pasta di zucchero non è un prodotto tipico della tradizione pasticcera italiana, ma è diventato di uso comune negli ultimi anni in seguito a trasmissioni cult provenienti dagli USA come "il Boss delle Torte".

Fino a qualche anno fa era molto difficile il reperimento di questo prodotto in Italia, occorreva rivolgersi a negozi specializzati e molto spesso solo i professionisti riuscivano a rifornirsene. Per questo motivo, gli amanti del cake design hanno imparato anche attraverso la rete a realizzarsi in casa la propria pasta di zucchero adattandola e modificandola in base all'esperienza e al gusto o alla resa che volevano ottenere.

 

 

Ora la situazione è molto cambiata, si è assistito ad un vero e proprio boom del cake design con la proliferazione di corsi per appassionati e di conseguenza tutti i prodotti ad esso correlati sono cominciati a comparire sugli scaffali di negozi più o meno specializzati. Il costo di questi prodotti non è sempre abbordabile, questo dipende sia dal fatto che alcuni distributori italiani si approvvigionano presso aziende straniere con i relativi costi d'importazione, sia dal fatto che come tutte le cose che risentono della moda, i prezzi oscillano in base dalla richiesta del mercato.

Pasta di zucchero

Per quanto riguarda la pasta di zucchero in commercio si riesce già a trovare a buon prezzo e se si ha l'accortezza di acquistarla di una buona marca, la resa è decisamente superiore a quella casalinga, la sua conservazione risulta maggiore e più semplice (se conservata bene una pasta di zucchero commerciale può durare anche un anno dopo la sua apertura) ed il colore bianco è più puro. Quest'ultimo punto non è assolutamente da  sottovalutare, spesso le paste casalinghe risultano di un bianco spento o tendono un po' al crema e questo se s'intende creare una torta di un bianco cangiante, ci limita molto, ma l'errore sta nelle ricette che di sovente prevedono l'uso di miele e che è causa appunto della colorazione non voluta della pasta.

 

 

Ciononostante sono ancora molte le persone che preferiscono prodursi la propria pasta di zucchero, è sicuramente più economico senza dimenticare la soddisfazione di realizzare una torta decorata interamente col proprio lavoro.

Le ricette che vi proponiamo di seguito vi garantiscono un risultato ottimale.

Pasta di zucchero fondente

Ingredienti:

  • 5 g di gelatina in fogli (2 fogli e mezzo)
  • 30 g di acqua
  • 50 g di glucosio (lo trovate nei negozi specializzati oppure in farmacia)

Procedimento: se la gelatina è in fogli ammorbiditela in acqua fredda per circa 2 minuti (mai calda altrimenti si scioglie), se è in polvere fatela sciogliere in pochissima acqua. Aggiungete il glucosio, mescolate, versate in una casseruola e mettete su fuoco basso. Fate andare tenendo il fuoco molto basso per evitare che raggiunga l'ebollizione e continuate a mescolare finché il composto non diventa liquido come l’acqua.

Setacciate lo zucchero direttamente nel contenitore del mixer e aggiungete il composto. Azionate il mixer a velocità media. Dopo 2-3 minuti il composto comincerà a solidificare. Se notate che la massa è troppo dura aggiungete poco alla volta pochissima acqua. Dovrete ottenere una consistenza simile a quella della plastilina.

La pasta di zucchero si conserva avvolta in pellicola trasparente per alimenti, chiusa in un contenitore ermetico e tenuta in un luogo asciutto.

Pasta di zucchero mmf (marshmallow fondant)

Autore:

Tempo di preparazione:

Tempo di cottura:

Tempo totale:

Ingredienti:

  • 150 g di marshmallow bianchi (li trovate nei negozi specializzati oppure su internet)
  • 3 cucchiai di acqua
  • 250 g di zuccheri a velo

Procedimento: mettete i marshmallow in una casseruola con l’acqua e passateli al microonde per circa 30 secondi (potete scioglierli a bagnomaria in alternativa). Mescolate bene e ripetete l’operazione per altre 2 volte finché non sono completamente sciolti. Metteteli in una ciotola e mescolateli insieme a metà dello zucchero, poi aggiungete il restante zucchero fino ad ottenere un composto ben amalgamato.

Informazioni nutrizionali per porzione

 

Energia

515 kcal - 2153 KJoule

 

Proteine ad alto VB 

3 g

Proteine

3 g - 2%

Carboidrati

134 g - 98%

Grassi

0 g - 0%

di cui

 

saturi

1.6 g

monoinsaturi

0.0 g

polinsaturi

0.0 g

Fibre

0 g

Colesterolo

0 mg

Sodio

57 mg

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Cucina

Polpette di tonno e patate al forno

Cerchi una ricetta per far mangiare il pesce in modo divertente ai propri figli? Una soluzione potrebbe essere rappresentata dalle polpette di tonno e patate al forno.

Torta di mele light: può un cibo essere dietetico?

Spesso i dolci sono spesso banditi dalle diete, anche se in realtà è possibile preparare torte leggere e non eccessivamente caloriche.

Torta tenerina: la ricetta originale

La torta tenerina è forse uno dei dolci più diffusi e preparati in Italia: semplicissimo da preparare e adatto anche a chi è alle prime armi.

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi

Guacamole allo zenzero con mele e gamberi: una variante sfiziosa della salsa di origine messicana, per stupire i vostri ospiti.

 

Vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati

La vellutata di castagne, quenelles di zucca e gamberi rossi lardellati è una ricetta un po' elaborata, ma che non richiede particolari abilità e di sicuro stupirà i vostri ospiti.

Gnocchi di spinaci con porri e fonduta di parmigiano

Gli gnocchi di spinaci sono una variante degli gnocchi tradizionali, scopriamoli in abbinamento a un letto di porri e alla fonduta di parmigiano.

Crostata meringata al limone e zenzero

La crostata meringata al limone e zenzero è una variante molto interessante del classico dolce di origine anglosassone.

Involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta

Gli involtini di sgombro ripieni di patate e uvetta sono una ricetta sfiziosa, non troppo complicata da realizzare, economica, salutare, e dall'impatto visivo molto interessante.