Il miele in Italia è un alimento poco conosciuto, soprattutto a causa del consumo pro capite, che si attesta intorno ai 400 g, tra i più bassi d'Europa. Questo è certamente un peccato perché l'Italia ha senz'ombra di dubbio la più ricca produzione di mieli uniflorali (prodotti cioè da api che bottinano in prevalenza i fiori di una sola specie botanica), e dunque la più ricca gamma di mieli con caratteristiche organolettiche differenti.
L'analisi sensoriale del miele nasce in Francia, ad opera di un sommelier che applicò le tecniche dell'assaggio del vino al miele, iniziando ad organizzare corsi per formare gli assaggiatori. Il primo corso in Francia si tenne nel 1978, e dopo un anno venne organizzato il primo corso in Italia. Nel 1984 vennero organizzati i primi corsi di perfezionamento e nel 1988 si costituì l'Albo degli esperti in analisi sensoriale del miele, che oggi è gestito dal CREA (Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l'analisi dell'Economia Agraria).
Gli iscritti all'albo nazionale devono seguire un iter formativo (che vedremo in seguito) e sostenere un esame finale, nonché devono mantenersi aggiornati partecipando tutti gli anni ad un certo numero di eventi organizzati da iscritti all'albo e/o docenti. Attualmente (2018) gli iscritti all'albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele sono 281, ripartiti in modo non omogeneo tra le varie regioni (vedere il sito dell'albo per i dettagli).
L'albo nazionale prevede anche la figura di docente, il cui compito è quello di organizzare i corsi per aspiranti iscritti all'albo, nonché tutti gli altri eventi riconosciuti dall'albo.
Il corso di analisi sensoriale del miele è molto interessante, anche per chi non si occupa nello specifico di miele, perché è un corso estremamente pratico e molto professionale, che fa comprendere cosa significa utilizzare l'analisi sensoriale in ambito scientifico. Il corso consente di capire cosa sia veramente l'analisi sensoriale e a cosa serva, depurandola dagli eccessi e dalle finzioni che purtroppo l'analisi sensoriale del vino troppo spesso porta con sé.
Chi partecipa a un corso di analisi sensoriale del miele viene formato a:
L'ultimo punto è lasciato volutamente alla fine: la maggior parte del corso si concentra infatti sull'assaggio del miele e sul suo riconoscimento, mentre la parte teorica, pur presente e ben fatta, si limita al minimo indispensabile.
Il percorso per iscriversi all'albo prevede tre fasi, per approfondire rimando sempre al sito dell'albo.
La prima è il corso di introduzione all'analisi sensoriale del miele, destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone), deve avere una durata minima di 28 ore da svolgersi in 4 giorni consecutivi o suddivise al massimo in 8 sessioni, da completarsi in non più di un mese. Viene rilasciato un attestato di frequenza e non c'è alcun esame.
La seconda è il corso di perfezionamento di I livello, vi si può accedere solo dopo aver frequentato, non meno di 3 mesi prima, il corso di introduzione. È destinato a un numero ridotto di partecipanti (massimo 25 persone), deve avere una durata minima di 21 ore; è organizzato in 3 giorni consecutivi o in più moduli di almeno 7 ore ciascuno, da svolgersi nell’arco massimo di tre mesi. Viene rilasciato un attestato di frequenza e non c'è alcun esame.
La terza è il corso di perfezionamento di II livello, è tenuto dal CREA, e vi si può accedere solo dopo aver frequentato un corso di perfezionamento di I livello non meno di 4 mesi prima. Lo scopo del corso è quello di perfezionare le informazioni e il repertorio di informazioni sensoriali e selezionare i corsisti con migliori prestazioni al fine dell’iscrizione all’Albo Nazionale degli Esperti in Analisi Sensoriale del Miele. In parole povere, tutte le prove sono valutate e chi supera un certo punteggio, può iscriversi all'albo nazionale.
Per diventare docenti, bisogna affiancare come co-docenti, per un certo numero di corsi (in genere di primo livello), i docenti che organizzano il corso, e poi fare richiesta all'albo di essere introdotti nell'elenco dei docenti.
Il corso di analisi sensoriale del miele è molto utile (per non dire necessario) a chiunque si occupi di miele in ambito professionale: apicoltori, commercianti all'ingrosso e al dettaglio e autorità addette al controllo sugli alimenti in primis.
È estremamente utile anche per tutti coloro che si occupano di gastronomia in senso allargato (sommelier, gastronomi, giornalisti, divulgatori, ecc).
Infine, è molto interessante anche per gli appassionati di gastronomia, che vogliono allargare le proprie conoscenze ad altri cibi, diversi dai "soliti" vino, formaggio, salumi, ecc.
Le pasta con salsiccia peperoni e funghi è un primo piatto molto gustoso e abbastanza facile da preparare. Scopriamone tutti i segreti iniziando dall'aspetto nutrizionale.
Le sovracosce di pollo sono una parte del pollo molto interessante, perché non sono stoppose come il petto, non sono grasse e poco carnose come l'ala.
Le pancake senza uova sono una variante dei pancake adatta per chi non può mangiare le uova, perché allergico.
Marmellata di more senza semi: scopri il trucco per eliminare i semi e preparare una marmellata con poco zucchero.
Gli italiani in tavola, cosa mangiano davvero?
La pasta al tonno con crema di peperoni è una delle possibili varianti della pasta al tonno.
I calamari in umido con cipolle sono un piatto molto versatile, che può essere utilizzato come primo, secondo o come antipasto.
Gli hamburger di cipolla sono una variante dei classici hamburger di carne, all'interno dei quali viene aggiunta della cipolla tritata.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Corso AIS per diventare sommelier
Corso di analisi sensoriale del miele
Corso ONAF per assaggiatore di formaggio
Corso ONAV per assaggiatore di vino
Il gusto: sapore, profumo e aroma
Il gusto: piccante, astringente, fresco...
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?