La vista è il senso che domina l'universo sensoriale dell'uomo: un handicap che colpisca questo senso è ritenuto il più invalidante tra i difetti degli organi di senso.
Quando giudichiamo un alimento la vista rappresenta un aspetto fondamentale, spesso il più importante (se non altro perché spesso il consumatore può utilizzare solo informazioni visive per scegliere un prodotto da comprare).
L'enorme importanza che istintivamente diamo alle informazioni fornite dalla vista ci portano a influenzare pesantemente le altre caratteristiche sensoriali. Si è sperimentato, per esempio, che molte persone quando devono identificare un alimento, reagiscono più al suo colore che al suo aroma.
Per esempio, l'aroma di un dolce aromatizzato al limone viene percepito come più intenso in campioni fortemente colorati di giallo.
Alcuni esperimenti hanno addirittura dimostrato come molti soggetti non sappiano distinguere l'aroma di cibi che dovrebbero essere riconosciuti immediatamente (carne, pesce, verdura) quando costretti ad utilizzare solo l'aroma per riconoscerli (cibi ridotti in purea, fatti assaggiare a persone bendate). Non ce ne rendiamo conto, ma ormai per mangiare utilizziamo molto poco l'olfatto e il gusto e troppo la vista e il tatto. Pensiamo a tutti quelli che non mangiano un cibo perché ha una consistenza sgradevole.
Questo senso è senz'altro il meno importante per giudicare un alimento. Tuttavia ci preme far notare come per alcuni alimenti venga utilizzato eccome: pensiamo agli alimenti per i quali il rumore collegato alla masticazione è sintomo di freschezza, come i crackers, i cereal, gli snack, ma anche alcuni frutti.
La pasta con tonno e zucchine è una possibile variante della pasta con tonno in scatola, che può molto facilmente essere declinata in versione light.
La mousse alla Nutella è una ricetta facilissima e veloce, che può essere consumata al bicchiere o utilizzata per farcire il pan di Spagna o altre torte soffici.
Gli asparagi bianchi sono la Ferrari degli asparagi: valorizziamoli con questa ricetta raffinata, la vellutata di asparagi, uovo bazzotto e patate schiacciate al limone.
Il sautè di cozze e vongole con crostini è una ricetta di base della cucina di pesce, facile da preparare in quanto non necessita di particolari conoscenze o manualità.
L'insalata di pollo e avocado è un piatto considerato "salutare" e "light" ma in realtà se consideriamo solo le calorie... È tutt'altro che leggero.
L'orata al forno con asparagi è una ricetta primaverile facile, veloce e leggera, la nostra salsa a base di senape e maionese la renderà super gustosa!
Il pan di Spagna è una prepaazione base di pasticceria che può essere preparata anche senza glutine, adatta per chi soffre di intolleranza o per i celiaci.
Insalata di tonno e fagiolini: un piatto unico estivo che si può mangiare anche a dieta, perché leggero, saziante e nutriente!
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Corso AIS per diventare sommelier
Corso di analisi sensoriale del miele
Corso ONAF per assaggiatore di formaggio
Corso ONAV per assaggiatore di vino
Il gusto: sapore, profumo e aroma
Il gusto: piccante, astringente, fresco...
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?