L'Alexander è uno dei cocktail storici, presente fin dagli inizi del Novecento nelle raccolte di bevande miscelate. L'Alexander è stato creato a Londra nel 1922 da Henry McElhone, barman del Ciro's Club, in onore di una sposa famosa ed il suo nome si ispira al condottiero greco Alessandro Magno.
Ne esiste una variante "al femminile", Alexandra, che prevede una spolverata di cacao come guarnizione al posto della noce moscata.
La base alcolica dell'Alexander è composta dal cognac, o nella versione Brandy Alexander, dal brandy, distillato analogo al cognac francese di produzione italiana, anche se sembra che la prima versione di questo cocktail fosse il Panamà dove al posto del cognac si usava il gin.
Le caratteristiche fondamentali di questo cocktail sono la sua cremosità, è molto vellutato al palato, il suo profumo intensificato dalla noce moscata ed un discreto grado alcolico.
L'Alexander non è adatto come aperitivo, dato l’impiego di ingredienti cremosi e aromatici, ma piuttosto come after dinner. Viene servito nella doppia coppetta da cocktail.
Tipo di cocktail: after dinner, short drink
Grado alcolico: 18,9° alcolici
Categoria alcolica: molto alcolico
Ingredienti
2 cl cognac o brandy
2 cl crema di cacao scura o bianca (la seconda dà un effetto scenico migliore
2 cl panna liquida o crema di latte
Decorazione: una grattugiata di noce moscata
Agitare bene in uno shaker tutti gli ingredienti con ghiaccio, versare in una doppia coppetta da cocktail, guarnire con una spolverata di noce moscata e servire.
Gli strangozzi sono un formato di pasta di origine umbra, di preparazione molto semplice visto che, di fatto, sono una semplice pasta al pomodoro.
Cinnamon rolls, i rotoli alla cannella originali svedesi, diffusi in tutto il Nord Europa e anche in America: scopriamo la ricetta e tutti i segreti per prepararli.
In questo articolo ti proponiamo la frittata dolce di mele alla cannella, che si può preparare tutto l'anno.
La zuppa inglese, nata probabilmente durante l'epoca elisabettiana, è un dolce al cucchiaio a base di crema pasticcera e crema al cioccolato, aromatizzata con Alchermes.
Pulled pork: una tecnica di cottura al barbeque della spalla di maiale, qui proposta in versione casalinga con il capocollo, a cottura lenta in forno.
Una delle varianti più classiche della senape è la senape al miele, una salsa molto accattivante che abbina l'acidità della senape alla dolcezza del miele.
Ziti lardiati: la ricetta tradizionale campana preparata con lardo stagionato e pomodorini del Vesuvio, e la tipica pasta simile ai bucatini.
I bucatini (o meglio spaghetti) all'amatriciana, la pasta con pomodoro e guanciale (e senza cipolla nella versione tradizionale) che viene da Amatrice.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
I cocktails: origine, tipologie, bicchieri e attrezzatura da barman
Cocktail - Storia, ingredienti, preparazione
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?