I muscoli sono i costituenti del sistema muscolare, che consente agli essere umani qualunque tipo di movimento, oltre alla movimentazione delle sostanze organiche interne, come sangue, cibo, urina, ecc. Il sistema muscolare dell'uomo è costituito da due tipologie di muscoli:
Il muscolo cardiaco, chiamato anche miocardio, fa eccezione in quanto di natura mista: striato, ma involontario.
La contrattura è la lesione più lieve cui un muscolo può andare incontro, infatti nell'arco di 3-7 giorni la sintomatologia può tranquillamente risolversi in quanto le fibre muscolari non vengono danneggiate. La contrattura consiste in un aumento permanente del tono del muscolo e può avvenire sia durante ma soprattutto ...
I crampi muscolari sono contrazioni improvvise ed involontarie a carico della muscolatura striata, contraddistinte da un intenso dolore, che può sopravvenire sia a riposo che durante l'attività fisica. Nel primo caso (crampi a riposo), i crampi interessano soggetti non necessariamente patologici e generalmente si presentano durante il ...
Lo stiramento è una lesione di media entità, si differenzia dall'allungamento muscolare per l'entità dell'allungamento che è sempre tale da interrompere un numero variabile (solitamente molto ridotto) di fibre muscolari. È un trauma molto frequente in ambito sportivo per mancato o inadatto riscaldamento, ma anche ...
Lo strappo muscolare (o rottura sottocutanea del muscolo) è una lesione muscolare di terzo grado, la più grave, in quanto si ha la rottura di fibre muscolari con la fascia del muscolo che rimane integra. Può avvenire per scatti improvvisi o improvvise e violente contrazioni muscolari e colpisce soprattutto gli sportivi. Le sedi ...
Nella pratica sportiva, è facile incorrere in traumi e lesioni muscolari, soprattutto agli arti inferiori, ma vengono coinvolti a volte anche muscoli degli arti superiori, dorsali e lombari. Il danno muscolare può derivare da eventi traumatici esogeni o endogeni. Nel caso di traumi esogeni, la causa responsabile è un agente esterno ...
I traumi endogeni muscolari sono quelli causati da un eccesso di carico durante le normali attività, cioè non sono causati da traumi esterni al contrario delle contusioni. Nella stragrande maggioranza dei casi avvengono durante l'attività sportiva, quando un muscolo viene sottoposto a un carico che eccede la resistenza delle fibre, ...
Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?