Il gomito è formato da 3 ossa: la parte distale (inferiore) dell'omero, la parte prossimale (superiore) del radio e dell'ulna.
La parte distale dell'omero è chiamata anche ''paletta'' omerale e presenta una regione centrale, rivestita da cartilagine, che permette a quest'osso di prendere contatto con il radio e l'ulna.
Su entrambi i lati di questa regione si evidenziano 2 sporgenze: all'esterno l'epicondilo e all'interno l'epitroclea.
Queste due prominenze del gomito sono importantissime perché permettono l'inserzione dei numerosi muscoli che fan muovere non solo l'avambraccio ma anche il polso e la mano.
Per quanto invece riguarda il radio, quest'osso è formato da una parte più rotonda e grande detta capitello radiale (o testa) e da una parte più piccola, ristretta detta collo del radio.
Il capitello radiale si articola con l'omero, formando l'articolazione omero-radiale, e con l'ulna a livello dell'incisura radiale formando l'articolazione radio-ulnare prossimale.
L'ulna è formata da una parte superiore a forma di uncino detta incisura trocleare, delimitata anteriormente dalla coronoide e posteriormente dall'olecrano, entrambe due sporgenze ossee.
L'incisura trocleare si rapporta con la troclea dell'omero e forma l'articolazione omero-ulnare, mentre tra la coronoide e l'olecrano c'è l'incisura radiale che si rapporta con il capitello del radio a formare l'articolazione radio-ulnare, già vista in precedenza.
Le tre articolazioni del gomito menzionate (omero-radiale, omero-ulnare e radio-ulnare) sono tenute insieme dalla capsula articolare, rafforzata dai due legamenti collaterali, esterno e interno. Il legamento anulare, invece, circonda il capitello radiale inserendosi sull'ulna.
I muscoli che si inseriscono a livello del gomito e che permettono i movimenti dell'avambraccio, del polso e della mano sono molti.
I muscoli epicondilei, originano dall'epicondilo omerale e fanno estendere il polso e le dita della mano.
I muscoli epitrocleari originano dall'epitroclea e fan ruotare l'avambraccio oltre che flettere le dita e il polso.
Altri muscoli come il bicipite brachiale si inserisce sul gomito anteriormente e permette la flessione del gomito e la supinazione dell'avambraccio, mentre il tricipite brachiale si inserisce sul gomito posteriormente e fa estendere il gomito.
Oltre ai muscoli, attraversano il gomito l'arteria brachiale e il nervo mediano (centralmente), il nervo radiale (esternamente) e il nervo ulnare (internamente).
La stabilità del gomito è assicurata da quattro formazioni anatomiche: la coronoide, l'olecrano, il legamento collaterale interno ed il legamento collaterale esterno.
L'epicondilite, chiamata anche ''gomito del tennista'' o ''tendinopatia inserzionale'', è un'infiammazione dei tendini dei muscoli epicondiloidei, cioè quelli che si inseriscono sull'epicondilo laterale dell'omero e che permettono l'estensione del polso e delle dita della mano. L'epicondilite è una patologia da sovraccarico funzionale ...
L'epitrocleite, chiamata anche "gomito del golfista" o epicondilite mediale, è una tendinite simile all'epicondilite. Mentre l'epicondilite colpisce i tendini degli estensori delle dita, situati nella parte laterale (esterna) del gomito, l'epitrocleite colpisce i muscoli flessori delle dita, situati nella parte...
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
La Listeria monocytogenes è un batterio ubiquitario che si trova in diversi alimenti e sopravvive anche in frigo.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?