Nella pratica sportiva, è facile incorrere in traumi e lesioni muscolari, soprattutto agli arti inferiori, ma vengono coinvolti a volte anche muscoli degli arti superiori, dorsali e lombari.
Il danno muscolare può derivare da eventi traumatici esogeni o endogeni.
Nel caso di traumi esogeni, la causa responsabile è un agente esterno che colpisce il muscolo danneggiandone le sue fibre a contatto con il piano osseo e rendendo non semplice la diagnosi poiché il versamento ematico non è visibile in superficie. Queste sono le cosiddette contusioni muscolari.
Il danno muscolare da trauma endogeno può essere causato da contrazioni troppo intense o improvvise ed è rappresentato dall'allungamento, dallo stiramento e dallo strappo muscolare.
Il tessuto muscolare reagisce al trauma conclusivo in modo diverso a seconda che si trovi in fase di rilasciamento o di contrazione.
In caso di rilasciamento, il muscolo non offre una particolare resistenza al corpo contundente e si deforma in maniera elastica. Così la forza traumatica può scaricarsi su una superficie più grande disperdendo la maggior parte della sua energia potenziale. Il quadro clinico sarà meno grave rispetto ad una contusione che avvenga a muscolo contratto.
Infatti, se il trauma agisce durante la fase di contrazione, il muscolo è come se fosse una struttura rigida, meno deformabile e quindi con una minore possibilità di disperdere la forza traumatizzante che si concentra su zone ristrette, determinando delle lesioni più gravi alle fibre del muscolo.
Le contusioni muscolari possono essere suddivise in 4 gradi:
Comuni a tutte le contusioni muscolare: la tumefazione, la contrattura e la dolorabilità sia spontanea che provocata dall'azione o dal movimento. Nel caso in cui vi sia una grave discontinuità muscolare, la palpazione consente di evidenziare una depressione determinata dalla retrazione del tessuto muscolare nella zona di interruzione.
Solitamente per la diagnosi basta l'anamnesi (racconto del paziente riguardo l’accaduto) e la visita clinica, anche se l'ecografia e la risonanza magnetica possono essere utilizzati per precisare l'entità della lesione.
Non è complicato soprattutto per le contusioni di 1° e 2° grado.
Prima del consulto dello specialista, comunque indicato a meno che il trauma muscolare non sia lieve, si consigliano alcune semplici regole in grado di limitare i danni e favorire un rapido recupero, riassunte dall'acronimo R.I.C.E.: Rest (riposo), Ice (ghiaccio), Compression (compressione), Elevation (elevazione), con l'eventuale aggiunta di bendaggi elastici modicamente compressivi.
Nelle lesioni di 2° grado può essere utile anche la somministrazione di farmaci anti dolorifici e miorilassanti oltre che il confezionamento di gessi che aiutino mantenere il muscolo colpito nel massimo rilasciamento.
Nelle lesioni di 3° e 4° spesso è necessario l'intervento chirurgico per accostare i monconi del muscolo lesionato.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?