La condromalacia è una malattia degenerativa che colpisce la cartilagine, in particolar modo colpisce la zona patellofemorale, ovvero la zona che va dalla rotula al femore. Il sintomo tipico della malattia è il dolore alla parte anteriore del ginocchio, intorno alla patella. Talvolta la patologia è chiamata anche "ginocchio del corridore", perché colpisce maggiormente le persone che praticano questo tipo di sport. Il dolore al ginocchio aumenta in particolar modo quando si esegue sport, quando si cammina, quando si salgono o scendono le scale, quando si sta per un lungo periodo di tempo seduti o in piedi. A volte dei semplici trattamenti, come il riposto e del ghiaccio sono d'aiuto, ma volte è necessaria una terapia fisica per alleviare il dolore.
Le cause della condromalacia non sono certe, ma possono essere associate a:
Fattori che possono aumentare il rischio di soffrire di condromalacia includono:
La condromalacia provoca in particolar modo dolore alla rotula del ginocchio, ma i sintomi possono comprendere:
Il dolore può aggravarsi quando si fanno le scale, ci si inginocchia, si eseguono degli esercizi di ginnastica come gli squat, quando si sta seduti con le gambe accavallate per un lungo periodo di tempo. Se il dolore al ginocchio non migliora entro pochi giorni è consigliabile consultare un esperto, come un fisioterapista.
La diagnosi si basa sulla raccolta dei sintomi e della storia dei problemi al ginocchio e sulla palpazione delle aree del ginocchio, infatti premendo e spostando la gamba in varie posizioni si può approfondire il livello di dolore e il disagio, aiutando ad escludere altre condizioni che hanno segni e sintomi simili. Per aiutare a determinare la causa del dolore al ginocchio, è consigliabile eseguire alcuni test di imaging, quali:
Il trattamento del dolore patellofemorale inizia spesso con terapie semplici, come il riposo assoluto dalle attività sportive o la modifica di attività logoranti e dannose al ginocchio. Se questo non dovesse bastare si possono utilizzare:
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Artrosi del ginocchio o gonartrosi
Condropatia rotulea o condropatia del ginocchio
Ginocchio varo e ginocchio valgo
Legamenti del ginocchio: lesioni e traumi
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?