Cisti di Baker

Le cisti di Baker sono dei noduli, contenenti liquido, che provocano un rigonfiamento e una sensazione di pressione dietro il ginocchio; la maggior parte delle volte sono visibili ad occhio nudo e sono grandi quanto una noce. Il nome della patologia deriva dal medico William Baker, che fu il primo a studiarle a fine ottocento. Possono essere asintomatiche o provocare dolore, soprattutto quando si cerca di stendere o flettere il ginocchio completamente. Il dolore può peggiorare sotto sforzo fisico e l'attività sportiva. Le cisti di Baker, chiamate anche cisti poplitee, generalmente sono il risultato di un'altra patologia a carico del ginocchio, come l'artrite o un'infiammazione alla cartilagine. Le cisti di Baker sono chiamate cisti poplitee perché si formano nella borsa posteriore del ginocchio, detta appunto borsa poplitea. Questo borse, sono delle piccole sacche, contenenti del liquido, che servono per ridurre gli attriti tra i legamenti e i tendini del ginocchio. Insorgono nella maggior parte dei casi in persone tra i 40 e i 70 anni, ma possono essere colpiti anche i bambini in fase di crescita, fra i 4 e i 7 anni. 

 

 

Cause

Nel ginocchio esiste un fluido lubrificante, chiamato liquido sinoviale, che permette il normale movimento della gamba, riducendo l'attrito tra le parti che permettono il movimento del ginocchio. Può capitare che venga prodotto troppo liquido sinoviale, con un conseguente accumulo di liquido nella zona dietro il ginocchio (borsa poplitea), causando le cisti di Baker. Le cisti possono avere un'origine idiopatica, oppure possono essere la conseguenza di un'altra patologia. Nel primo caso la ciste appare senza un motivo particolare e si assiste a un'anomala produzione del liquido sinoviale. Nel secondo caso la condizione può essere una risposta fisiologica del ginocchio ad un'altra patologia, come:

 

 

Le persone che corrono spesso o i maratoneti, sono i soggetti maggiormente a rischio  sviluppare cisti di Baker, in quanto lo stress prolungato della corsa potrebbe causare la loro formazione.

Sintomi

In alcuni casi, le cisti di Baker non provocano dolore e particolari sintomi. In altri casi i segni ed i sintomi possono includere:

  • gonfiore dietro il ginocchio e talvolta su tutta la gamba;
  • dolore al ginocchio;
  • comparsa di un nodulo dietro il ginocchio;
  • rumore durante la flessione del ginocchio;
  • rigidità e incapacità di flettere completamente il ginocchio.

I sintomi possono peggiorare dopo che si è svolta attività fisica o si è passato un lungo periodo di tempo in piedi. Raramente si può andare incontro ad una complicanza, ma può succedere che le cisti esplodano, con conseguente perdita di liquido sinoviale nella regione del polpaccio, causando:

Cisti di Baker
  • dolore acuto al ginocchio;
  • gonfiore al polpaccio;
  • arrossamento del polpaccio;
  • una sensazione di acqua che scende dal polpaccio.

Questi sintomi sono molto simili a quelli di un coagulo di sangue a carico di una vena della gamba, per cui se si prova gonfiore e c'è un arrossamento del polpaccio, è consigliabile una valutazione medica immediata per escludere altre cause più gravi.

Diagnosi

Le cisti di Baker, nella maggior parte dei casi, possono essere diagnosticate con un esame fisico, tuttavia, poiché alcuni dei segni e dei sintomi delle cisti di Baker si sovrappongono con quelli di condizioni più gravi, come ad esempio un coagulo di sangue, un aneurisma o un tumore, il medico può prescrivere l'esecuzione di un test di imaging o degli esami strumentali, non invasivi, tra cui:

Terapia

 

 

È possibile che le cisti di Baker scompaiano da sole e che il liquido venga assorbito senza necessità di un intervento specifico, tuttavia se la ciste è di dimensione particolarmente grande ed è molto dolorosa, il medico può raccomandare i seguenti trattamenti:

  • Farmaci: il medico può iniettare un farmaco corticosteroide, come il cortisone, all'interno del ginocchio per ridurre l'infiammazione. Questo può alleviare il dolore, ma non sempre prevenire la ricomparsa della cisti.
  • Drenaggio dei fluidi: il medico può cercare di togliere il liquido dal ginocchio usando un ago. Questa procedura viene chiamata "agoaspirato" ed è spesso eseguita sotto guida ecografica.
  • Fasciature, involucri di compressione, stampelle: questi sostegni possono contribuire a ridurre il dolore e il gonfiore, limitando anche il rischio che il liquido fuoriesca e le complicanze che questo evento potrebbe causare.
  • Esercizio fisico: una serie di esercizi e di movimenti che permettono il rafforzamento dei muscoli intorno al ginocchio possono contribuire a ridurre i sintomi e a preservare la funzionalità del ginocchio. È consigliabile rivolgersi ad un fisioterapista.

Nel caso in cui il medico imputasse la causa della ciste ad un'infiammazione della cartilagine (lacrima di cartilagine), che a sua volta provoca una sovrapproduzione di liquido sinoviale, potrebbe raccomandare un intervento chirurgico per rimuovere o riparare la cartilagine strappata. Per le cisti di Baker associate all'osteoartrosi di solito si interviene con il trattamento dell'artrite, permettendo, di conseguenza, un miglioramento anche delle cisti. Tra i rimedi casalinghi si consiglia l'uso del ghiaccio sulla zona interessata, gli impacchi con l'argilla e dell'attività motoria in acqua, per non sovraccaricare il ginocchio.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Salute

Intolleranze alimentari: conoscerle, per prevenirle

Le intolleranze alimentari sono reazioni avverse dell'organismo provocate dall'ingestione di particolari cibi.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.

Lattulosio come prebiotico: un'analisi scientifica

Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.

Tetralogia di Fallot

La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.

 

Naturopatia: l'unione di tecniche dall'efficacia non dimostrata

La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.

Calcio

Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.

Il cuscino per gambe: come funziona e quali sono i vantaggi per la circolazione sanguigna e la postura

Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.

Mal di primavera: sintomi e come combatterla

Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.