Come abbiamo visto, il Modello della Speranza descrive le varie fasi che si trova ad affrontare un obeso durante la perdita di peso. Accettare questo modello è il primo passo per eleborare una strategia che sia davvero efficace per combattere questa malattia.
La svolta in questo senso avvenne nei primi anni '60 in Nordamerica: vennero arruolate tutte le scuole di psicologia che elaborarono un modello di terapia basato prima di tutto sulla educazione cognitiva, ovvero sui metodi per ripristinare l'autostima ed eliminare quei pensieri negativi che causano l'Eclissi e la Disinibizione.
La psico-educazione è il punto focale dell'obesiologia: senza risolvere i problemi psicologici del paziente obeso l'efficacia di qualsiasi terapia nutrizionale, farmacologica o anche chirurgica viene notevolmente ridotta o addirittura vanificata.
Questo è un dato di fatto che siamo obbligati ad accettare.
Il Modello della Speranza ci insegna che uno dei pericoli da scongiurare è l'Eclissi, ovvero l'interruzione della terapia e della relazione con il medico, che ha come conseguenza il riacquisto del peso perduto.
Per costruire una corretta relazione terapeutica tra il medico e il paziente bisogna far capire all'obeso e ai membri della sua famiglia che l'obesità è una malattia cronica che necessita di un lungo periodo di terapia e di un Sistema di Controllo continuo, per tutta la vita. Il Sistema di Controllo fa parte della relazione terapeutica. È una metodologia di verifica dei risultati della terapia. In un Modello Educativo Integrato esso assume una complessità notevole poichè occorre misurare in qualche modo i cambiamenti del comportamento alimentare del paziente.
In questa fase il paziente deve individuare i suoi comportamenti alimentari sbagliati e il modo per correggerli. Inoltre deve capire che la responsabilità della sua malattia non è la scarsa forza di volontà, in questo modo la sua autostima aumenterà e verranno meno quei pensieri negativi che portano alla Disinibizione e all'Eclissi.
In questa fase il paziente deve imparare a gestire da solo la propria alimentazione dal punto di vista qualitativo e quantitativo. L'obiettivo è quello di rendere autonomo il paziente nella gestione della propria alimentazione in funzione del mantenimento del suo peso corporeo, quando verrà meno il contatto continuo con l'obesiologo.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Obesità in Italia: un problema reale?
Cause psicologiche dell'obesità
Cause sociali e risorse sanitarie contro l'obesità
Chi è obeso? Incidenza dell'obesità in italia e nel mondo
Cosa ostacola la cura dell'obesità
Educazione cognitiva e del comportamento nell'obesità - Autostima
Educazione nutrizionale contro l'obesità
Gradi di obesità: classificazione valida?
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?