La vitamina B3 (acido nicotinico, niacina o nicotinamide) è una vitamina del gruppo B, necessaria per il corretto funzionamento di molti enzimi.
L'integrazione di niacina è molto efficace per normalizzare i livelli di lipidi nel sangue: alza il livello di colesterolo HDL nei soggetti che hanno valori bassi; abbassa il livello di LDL nei soggetti con valori troppo elevati; e in generale riduce i trigliceridi nei sangue. Purtroppo, l'integrazione di niacina non sembra abbassare il rischio cardiovascolare, probabilmente perché aumenta anche la resistenza all'insulina (perché sopprime la sintesi del glucosio nel fegato), il che annulla i benefici relativi al miglioramento del profilo lipidico del sangue. L'utilizzo della niacina come ipolipidemizzante è da considerarsi come utilizzo farmacologico, più che come integratore, a causa degli effetti collaterali non trascurabili associati ai dosaggi efficaci per questo scopo.
La niacina viene anche promossa come integratore per favorire la crescita, le capacità cognitive e la longevità, grazie al fatto che l'integrazione di niacina aumenta il NAD+ a disposizione delle cellule.
L'applicazione topica di nicotinamide viene utilizzata per migliorare la salute della pelle, anche se non è così efficace come la vitamina A.
Alcuni soggetti hanno tentato di assumere megadosi di niacina per tentare di mascherare il droga-test delle urine: questa pratica, oltre che inutile, è anche dannosa perché alte dosi di niacina sono tossiche per diversi organi.
L'integrazione di niacina in dosi elevate (più di 1-2 g al giorno) causa alcuni disturbi conseguenti alla vasodilatazione, quali arrossamento cutaneo, eritema, vampate, prurito, nausea e vomito, e in alcuni casi anche danni epatici causati dall'aumento delle transaminasi.
Gli integratori di nicotinammide causano minori effetti collaterali.
Migliora il profilo lipidico nei soggetti che hanno il colesterolo HDL basso, il colesterolo LDL alto, o i trigliceridi alti.
La dose efficace di niacina per ottenere una modificazione del profilo lipidico si aggira intorno al grammo al giorno (il 5000% circa della RDA).
La niacina non va considerata un integratore, ma un vero e proprio farmaco, che può essere assunto in associazione ad altri farmaci per la cura delle iperlipidemie, come il colesterolo e i trigliceridi alti.
Gli altri benefici attribuiti alla niacina come integratore non sono dimostrati, allo stato attuale della ricerca.
Niacin in patients with low HDL cholesterol levels receiving intensive statin therapy
Extended-release niacin raises adiponectin and leptin
Effects of nicotinic acid on insulin sensitivity and blood pressure in healthy subjects
Clofibrate and niacin in coronary heart disease
Impaired beta-cell function in human aging: response to nicotinic acid-induced insulin resistance
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido Alfa Lipoico (integratori)
Acido D-aspartico (integratori)
Acido L-aspartico (integratori)
Acqua idrogenata o acqua all'idrogeno: funziona davvero?
Alghe verdi-azzurre o Cianobatteri (integratori)
Aminoacidi ramificati (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?