Il genere Mucuna appartiene alla famiglia delle Fabaceae, sottofamiglia Papilionaceae, e comprende un centinaio di legumi. Mucuna pruriens è legume rampicante, che produce fiori di colore violaceo. Alcuni di questi hanno una peluria urticante sul bacello, essi vengono indicati con i termini inglesi "cowitch" e "cowhage", mentre quelle non urticanti sono chiamate "velvet bean".
Mucuna pruriens viene utilizzata, come molti altri legumi, per fissare l'azoto nel suolo, fertilizzandolo; ma viene anche utilizzata per scopi alimentari, da alcune popolazioni che vivono in Africa e nelle zone subtropicali dell’Asia, soprattutto nei periodi di carestia, a causa del fatto che questo legume contiene diversi fattori antinutrizionali come la L-DOPA, le triptamine, i fenoli, i tannini, le lectine, gli inibitori della proteasi e anche alcoloidi allucinogeni, tutte sostanze che vengono eliminate o fortemente ridotte con la cottura, previa eliminazione dell'acqua di cottura.
Come integratore, Mucuna pruriens viene utilizzato soprattutto per il contenuto in L-DOPA (levodopa), per curare il morbo di Parkinson. Alle foglie della pianta vengono attribuite proprietà afrodisiache, antiulcera, antinfiammatorie.
L'assunzione di Mucuna pruriens è sconsigliata in caso di problemi al fegato e al cuore, in gravidanza ed allattamento.
Mucuna pruriens non si può inserire nella formulazione di integratori alimentari, perché non figura nella lista delle piante medicinali ammesse.
Ha un effetto simile, o addirittura superiore, ai farmaci a base di levodopa
Può avere un effetto positivo nella cura dell'infertilità
Gli studi hanno utilizzato 5 g di polvere essiccata di Mucuna pruriens per curare la malattia di Parkinson e la fertilità.
Mucuna pruriens è una pianta interessante, perché potenzialmente utile nella cura del morbo di Parkinson e per l'infertilità. Gli effetti collaterali, tuttavia, non sono trascurabili e l'azione è molto simile a quelli di un medicinale, dunque questo integratore va assunto solamente sotto controllo medico.
Attualmente Mucuna pruriens non è disponibile, in Italia, come integratore.
Mucuna pruriens improves male fertility by its action on the hypothalamus-pituitary-gonadal axis
Mucuna pruriens Reduces Stress and Improves the Quality of Semen in Infertile Men
A proton NMR study of the effect of Mucuna pruriens on seminal plasma metabolites of infertile males
Association of L-DOPA with recovery following Ayurveda medication in Parkinson's disease
Mucuna pruriens in Parkinson's disease: a double blind clinical and pharmacological study
Per calcolosi salivare, o scialolitiasi, si intendono delle formazioni di minerali cristallizzati, simili a pietre, che si formano nelle ghiandole salivari.
I gangli, o cisti sinoviali, sono grumi non cancerogeni che si sviluppano tipicamente lungo i tendini o le articolazioni.
L'erisipela è una dermoipodermite batterica acuta, ovvero un'infezione degli strati più profondi della pelle.
L'acido D-aspartico è un integratore utilizzato per migliorare la fertilità e per aumentare la produzione di testosterone.
La crisina è un integratore che inibisce l'enzima aromatasi, è utilizzato per aumentare il livello di testosterone ma la sua efficacia non è dimostrata.
Gli omega 3 estratti dalle alghe marine vengono in genere usati per la formulazione di integratori appositi adatti anche a chi segue una dieta vegana.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
La saturazione dell'ossigeno è un parametro importante dell'efficienza respiratoria.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
LPLDL: il nuovo probiotico contro il colesterolo
Maca o Ginseng delle Ande: effetti, valori nutrizionali e controindicazioni
Marijuana o cannabis (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?