Acido linoleico coniugato (CLA), è un termine usato per indicare una insieme di acidi grassi che hanno la struttura dell'acido linoleico (una catena di 18 atomi di carbonio con 2 doppi legami) dove i due doppi legami sono distanti tra loro nella misura di due atomi di carbonio. Il CLA può esistere sia nella forma cis che in quella trans.
Tuttavia, solo due tipi di acido linoleico coniugato sono di fatto utilizzati come integratori: il C9T11 (cis-9, trans-11) e il T10C12 (trans-10, cis-12), che prendono il loro nome dalla posizione dei doppi legami nella catena.
Il CLA è stato studiato come integratore per promuovere il consumo dei grassi (e quindi il dimagrimento), come antiossidante, antitumorale e per prevenire il diabete.
In realtà, gli studi approfonditi sugli esseri umani hanno smentito i risultati dei primi esperimenti effettuati in vitro e su piccoli campioni di individui, e ad oggi possiamo affermare con ragionevole sicurezza che l'integrazione di CLA apporta benefici trascurabili e tra l'altro, non è esente da controindicazioni.
L'acido linoleico coniugato è generalmente ben tollerato e può causare ad alcuni solo occasionali problemi gastrointestinali.
È sconsigliato per chi soffre di diabete e problemi cardiovascolari perché è stato dimostrato che aumenta alcuni fattori di rischio per queste patologie.
Lieve effetto positivo sulla conservazione della massa magra in soggetti a regime ipocalorico.
Le dosi consigliate di CLA variano da 3 a 6 g al giorno, assunti durante i pasti, con una equa ripartizione dei due isomeri, o con una predominanza (70%) del C9T11.
Allo stato attuale della ricerca l'acido linoleico coniugato non sembra essere utile ai fini di aumentare la massa magra o diminuire la massa grassa, perché i risultati ottenuti negli esperimenti sono quantitativamente troppo modesti.
Inoltre, gli effetti collaterali riguardanti l'aumento dei fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e il diabete non devono essere sottovalutati e rendono decisamente sconsigliabile l'assunzione di CLA, almeno fino a quando ulteriori ricerche non abbiano approfondito la conoscenza su queste sostanze.
Conjugated linoleic acid reduces body fat mass in overweight and obese humans
Conjugated linoleic acid supplementation alters the 6-mo change in fat oxidation during sleep
Conjugated linoleic acid supplementation for 1 y does not prevent weight or body fat regain
The effects of conjugated linoleic acid supplementation during resistance training
Safety profile of conjugated linoleic acid in a 12-month trial in obese humans
Conjugated linoleic acid supplementation for 1 y reduces body fat mass in healthy overweight humans
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Acido Alfa Lipoico (integratori)
Acido D-aspartico (integratori)
Acido L-aspartico (integratori)
Acqua idrogenata o acqua all'idrogeno: funziona davvero?
Alghe verdi-azzurre o Cianobatteri (integratori)
Aminoacidi ramificati (integratori)
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?