La bronchiectasia è una patologia a carico delle vie respiratorie che provoca dilatazioni croniche di diverse porzioni dell'albero bronchiale. Di solito sono il risultato di un'infezione o di altra condizione che danneggia le pareti delle vie respiratorie o che altera la produzione di muco nelle vie aeree. Il muco è una sostanza vischiosa che le vie aeree producono per aiutare a rimuovere la polvere, i batteri e altre piccole particelle che vengono inalate quotidianamente.
Nelle bronchiectasie, le vie respiratorie perdono lentamente la loro capacità di eliminare il muco e quando il muco non può essere eliminato, si accumula e crea un ambiente favorevole in cui i batteri possono crescere e proliferare. Questo, porta alla formazione di ripetute infezioni polmonari gravi.
Ogni infezione provoca diversi danni alle vie respiratorie e nel corso del tempo, le vie aeree perdono la loro capacità di scambiare l'aria fra l'ambiente e il circolo ematico. Questo può causare una diminuzione di ossigeno che penetra nell'organismo e quindi negli organi vitali.
Le bronchiectasie possono portare a gravi complicanze, come l'insufficienza respiratoria, l'atelettasia e l'insufficienza cardiaca.
I danni alle pareti delle vie aeree di solito sono la causa di bronchiectasie e spesso un'infezione polmonare può causare questi danni. Esempi d'infezioni polmonari che possono portare a bronchiectasie includono:
Inoltre anche condizioni che danneggiano le vie respiratorie e aumentano il rischio d'infezioni polmonari possono portare a bronchiectasie. Esempi di tali condizioni includono:
Altre patologie, come ad esempio l'ostruzione delle vie aeree, possono portare a bronchiectasie. Molte condizioni possono causare un'ostruzione, come ad esempio un tumore oppure un oggetto che passa attraverso le via aeree (un pezzo di un giocattolo o una nocciolina) che inalato può anche causare un'ostruzione delle vie aeree.
I segni e sintomi di bronchiectasie possono richiedere mesi o anche anni per manifestarsi. Le manifestazioni cliniche più frequenti includono:
Il sospetto diagnostico di bronchiectasia inizia se si è affetti da una tosse quotidiana che produce grandi quantità di espettorato (muco).
Per confermare la diagnosi, generalmente vengono raccomandati alcuni esami con i seguenti scopi:
Gli esami standard comprendono:
A seconda delle necessità, è possibile eseguire i seguenti altri esami:
Infine se le bronchiectasie non rispondono al trattamento, il medico può raccomandare l'esecuzione di una broncoscopia; procedura in cui è possibile guardare direttamente le via aeree di calibro maggiore. Durante la broncoscopia, un tubo flessibile (broncoscopio) con una luce posta nella parte terminale, viene inserita attraverso il naso o la bocca. Essa fornisce un'immagine video delle vie respiratorie, in modo da mostrare se è presente un blocco delle vie aeree; inoltre la procedura può anche mostrare la fonte di un qualsiasi sanguinamento a partenza dalle vie respiratorie.
Non esiste una cura per le bronchiectasie, ma diversi trattamenti possono aiutare a gestire la condizione. L'obiettivo principale del trattamento è quello di mantenere le infezioni e le secrezioni bronchiali sotto controllo ed è anche fondamentale per evitare ulteriori ostruzioni alle vie aeree e ridurre al minimo i danni ai polmoni. I metodi più comuni di trattamento delle bronchiectasie includono:
Nei casi in cui vi sia sanguinamento nei polmoni o se le bronchiectasie sono localizzate in una sola porzione del polmone, la chirurgia può essere necessaria per rimuovere l'area interessata.
L'eliminazione delle secrezioni bronchiali può anche essere eseguita su base giornaliera come parte del trattamento e a questo scopo possono essere utili esercizi di ginnastica respiratoria che includono tecniche per aiutare a eliminare il muco in eccesso attraverso la tosse.
Se le bronchiectasie sono causate da condizioni come i disturbi del sistema immunitario o la BPCO, è necessario trattare queste patologie.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
BSE - Encefalopatia Spongiforme Bovina
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?