Il termine binge drinking letteralmente significa "abbuffata alcolica", e si riferisce all'uso eccessivo di sostanze alcoliche (per esempio cinque drink in un'unica occasione) in situazioni potenzialmente rischiose (come durante la guida).
Il binge drinking è una modalità di consumo dell'alcol patologica, la persona ha infatti problemi nel controllo dell'assunzione di bevande alcoliche. Si differenzia dall'alcolismo, in quanto l'abuso alcolico non è quotidiano, ma si tratta appunto di un'abbuffata, che solitamente avviene nei week-end.
Tale disturbo nacque delle cattive abitudini degli studenti universitari americani, e successivamente fu "copiato" dagli europei, in particolare dai paesi nordici. L'uso di alcol in maniera insana mette a rischio la salute e la sicurezza, causando tanti altri problemi alcol-correlati. Bere in maniera ripetuta porta a dei risultati di disagio significativo e a problemi nel funzionamento della vita quotidiana.
La severità del disturbo da uso di alcol può variare da lieve a grave. Tuttavia, anche un disturbo lieve può degenerare e portare a seri problemi, quindi il trattamento precoce è importante.
Come in tanti disturbi non esiste una sola causa che porta al suo sviluppo, ma esistono una serie di fattori genetici, psicologici, sociali e ambientali che possono influire sul modo di consumare l'alcol e su come questo agisce sul corpo e sul comportamento.
Alcune teorie suggeriscono che per alcune persone bere ha un impatto diverso e più forte che per altre, e questo può portare all'abuso di alcol. Nel corso del tempo, bere troppo alcol può cambiare la normale funzione delle aree del cervello associate all'esperienza del piacere, del giudizio e della capacità di esercitare controllo sul proprio comportamento. Ciò può portare ad associare l'alcol alla capacità di sollevare l'umore, aumentare i sentimenti positivi e ridurre quelli negativi.
I giovani spesso riportano che bevono perché: è divertente, disinibisce, rende felici, e fa dimenticare i problemi.
Il disturbo da uso di alcol, in generale, può essere lieve, moderato o grave, in base al numero di sintomi che si verificano.
I segni e i sintomi possono includere:
Il disturbo da uso di alcol può includere periodi di intossicazione da alcool e sintomi di astinenza.
L'intossicazione da alcol avviene quando la sua quantità è eccessiva nel sangue, e più alta è la concentrazione di alcol nel sangue più aumenta il rischio di una grave compromissione comportamentale e mentale. Questi possono includere comportamento inappropriato, umori instabili, giudizio alterato, difficoltà di parola, compromissione della memoria e scarso coordinamento. Si può anche avere periodi cosiddetti di "black-out", in cui non ci si ricorda degli eventi passati. Livelli molto elevati di alcol nel sangue possono portare al coma o addirittura alla morte.
I sintomi di astinenza da alcol possono verificarsi quando l'uso di alcol è stato eccessivo e prolungato e viene poi interrotto o fortemente ridotto in poco tempo. Possono verificarsi entro alcune ore fino a quattro o cinque giorni dopo. I sintomi includono:
I sintomi possono essere abbastanza gravi da compromettere la capacità di funzionamento sul luogo lavoro o in situazioni sociali.
L'Istituto nazionale definisce l'abuso di alcool e l'alcolismo quando si assumono 5 o più delle seguenti quantità alcoliche:
I fattori di rischio per il disturbo da uso di alcol comprendono:
Il binge drinking, essendo un disturbo molto recente, non è inserito del DSM-5, usato solitamente per diagnosticare i disturbi mentali. Il binge drinking si verifica quando una persona di sesso maschile consuma cinque o più bevande entro due ore e una persona di sesso femminile almeno quattro bevande entro due ore e solitamente si fa riferimento ad un arco di 6 mesi. Il binge drinking fa parte dei disturbi da abuso di alcol e vengono utilizzati i test e le indicazioni adoperati per ess, che comprendono:
Il trattamento per il binke drinking può variare a seconda delle esigenze; la terapia può comportare una breve consulenza psicologica, una terapia individuale o di gruppo, un programma ambulatoriale oppure un ricovero ospedaliero. L'obiettivo principale del trattamento è di arrestare l'uso di alcol per migliorare la qualità della vita del paziente.
Il vantaggio dell'upscaling: come l'intelligenza artificiale sta migliorando l'imaging medico.
Tra i vari prebiotici disponibili, il lattulosio ha suscitato un crescente interesse per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute intestinale.
La tetralogia di Fallot è una malformazione cardiaca congenita complessa, caratterizzata da quattro difetti anatomici.
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?