Il beriberi è una malattia causata dalla carenza di tiamina e più specificamente si riferisce alla mancanza di tiamina pirofosfato, che rappresenta la forma attiva della vitamina conosciuta come tiamina o vitamina B1. La tiamina pirofosfato, forma biologicamente attiva della tiamina, agisce come coenzima nel metabolismo dei carboidrati attraverso la decarbossilazione degli alfa chetoacidi. Inoltre prende parte alla formazione del glucosio agendo come coenzima per la transchetolasi nella via dei pentoso monofosfati.
Nei Paesi sviluppati il beriberi può essere riscontrato in persone affette da alcolismo, in pazienti sottoposti a dialisi peritoneale a lungo termine in assenza di un sostitutivo per la tiamina, in persone in digiuno protratto o pazienti che ricevono fluidi intravenosi con un'alta concentrazione di glucosio.
I Paesi in via di sviluppo sono invece noti per avere una più alta frequenza di persone con una carenza di vitamine in generale, ma non esistono statistiche precise per la carenza di tiamina. Il beriberi è inoltre stato segnalato tra i rifugiati che si affidano ad aiuti alimentari di emergenza.
Il beriberi si può sviluppare in seguito ai seguenti processi:
La mancata o insufficiente assunzione di vitamina B1 può avvenire in seguito a diete che consistono principalmente nell'assunzione dei seguenti elementi:
I seguenti fattori correlati all'alimentazione possono inoltre causare una ridotta assunzione di tiamina:
Un aumentato consumo metabolico di tiamina può derivare dai seguenti fattori:
L'aumento della deplezione di vitamina B1 può avvenire in seguito ai seguenti fattori:
La perdita di tiamina, attraverso l'escrezione renale, può verificarsi con l'utilizzo della maggior parte dei diuretici. I diuretici in cui è stata dimostrata un'aumentata escrezione di vitamina B1 comprendono il mannitolo, l'acetazolamide, la clorotiazide e l'amiloride. La perdita di tiamina è associata con l'aumento del flusso di urina, ma non è legata all'escrezione di sodio; questo suggerisce che i pazienti con poliuria (aumento della quantità di urine emesse), possono beneficiare di una supplementazione di tiamina.
Uno studio ha dimostrato che fino al 33% dei pazienti ricoverati con diagnosi d'insufficienza cardiaca congestizia, hanno avuto una carenza di tiamina a causa dell'uso cronico di un diuretico, di solito per più di 1 mese.
I fattori di rischio per lo sviluppo di beriberi nei pazienti dello studio è il seguente:
I seguenti fattori possono provocare una diminuzione nell'assorbimento di tiamina:
I sintomi e i segni precoci del beriberi sono spesso aspecifici e vaghi e includono manifestazioni come ad esempio la stanchezza o l'astenia. Tuttavia i casi d'insorgenza acuta d'insufficienza cardiaca ad alta gittata dovrebbero indurre il sospetto diagnostico di una carenza di tiamina. Lo stesso vale per i sintomi neuropatici, specialmente alle estremità distali.
I sintomi neurologici in corso di carenza di tiamina sono i seguenti:
I sintomi cardiovascolari sono i seguenti:
I sintomi gastrointestinali comprendono:
I sintomi di beriberi infantile sono i seguenti:
Per diagnosticare il beriberi è necessario sottoporsi a una serie di esami medici. In primo luogo si eseguono i seguenti esami:
Nei casi in cui vi siano problemi nell'assorbimento della tiamina, si avrà una bassa concentrazione di tiamina nel sangue e un'elevata concentrazione nelle urine.
Un esame fisico permette inoltre di evidenziare eventuali segni d'insufficienza cardiaca congestizia, tra cui:
Nelle fasi più avanzate di beriberi può esserci confusione o perdita di memoria e un esame neurologico può mostrare segni di:
Data la gravità dei sintomi che possono insorgere, il trattamento del beriberi deve essere iniziato rapidamente ed è facilmente trattato attraverso supplementi di tiamina.
Generalmente viene prescritta una dose di tiamina orale. Per i casi gravi invece è necessario somministrare tiamina per via endovenosa.
I progressi della malattia saranno monitorati con esami del sangue di follow-up per valutare se, e in che quantità, l'organismo assorbe la vitamina.
Per prevenire il beriberi, è consigliato eseguire una dieta sana, equilibrata e che includa alimenti ricchi di tiamina.
Questi includono:
Le donne in gravidanza e che allattano devono essere controllate regolarmente per identificare possibili carenze vitaminiche. Gli alimenti per neonati devono essere controllati per essere sicuri che contengano una quantità sufficiente di tiamina.
Limitare il consumo di alcol riduce il rischio di sviluppare beriberi; chiunque abusi di alcol deve essere controllato regolarmente per eventuali carenze vitaminiche B1.
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
La Listeria monocytogenes è un batterio ubiquitario che si trova in diversi alimenti e sopravvive anche in frigo.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?