L'acetonemia (o chetosi) è un processo metabolico che si verifica quando l'organismo utilizza i corpi chetonici come fonte di energia, in sostituzione della glicolisi in cui viene adoperato glucosio come substrato energetico. Clinicamente si caratterizza per una concentrazione ematica di chetoni maggiore di 0,5 mM.
La chetosi viene prodotta intenzionalmente nella dieta chiamata chetogenica o low-carb (a basso contenuto di carboidrati). Lo scopo di tale dieta è cercare di bruciare grasso costringendo l'organismo a utilizzare come substrato energetico gli acidi grassi invece dei carboidrati.
L'acetonemia è anche comunemente osservata nei pazienti diabetici, in cui l'organismo non ha abbastanza insulina oppure non riesce ad utilizzarla. Livelli estremi di chetosi si sviluppano con maggiore probabilità in pazienti affetti da diabete di tipo 1 rispetto a pazienti con diabete di tipo 2.
In circostanze normali, le cellule del corpo utilizzano glucosio come principale fonte di energia. Il glucosio deriva dai carboidrati che si assumono con la dieta, come lo zucchero e gli alimenti amidacei (es. pane e pasta), che il corpo scinde successivamente in zuccheri semplici.
Il glucosio una volta introdotto nell'organismo può essere utilizzato sia per produrre energia oppure può essere immagazzinato come riserva nel fegato e nei muscoli sotto il nome di glicogeno.
Se il glucosio a disposizione per soddisfare le richieste di energia non è sufficiente, il corpo adotta una strategia alternativa al fine di soddisfare le sue richieste energetiche; in particolare, l'organismo comincia a utilizzare i depositi di grasso, principalmente dai trigliceridi a media catena e i chetoni che si formano rappresentano un sottoprodotto di questo processo.
I chetoni sono composti acidi che si accumulano nel sangue e vengono eliminati nelle urine. Bassi livelli di tali sostanze sono fisiologici e indicano che l'organismo sta scindendo gli acidi grassi, ma livelli elevati di chetoni, possono essere tossici per il corpo ed evolvere in una condizione patologica chiamata chetoacidosi.
I fattori che possono causare acetonemia sono rappresentati da un particolare tipo di dieta e dal diabete.
La chetosi può essere dimostrata e controllata mediante l'utilizzo di strisce reattive immerse in un campione a fresco di urina. Nel giro di pochi secondi, il colore cambia e indica il livello di corpi chetonici nelle urine, che riflette il grado di chetonuria (chetoni presenti nelle urine), che a sua volta, può essere utilizzata per fornire una stima approssimativa del livello di chetonemia nel corpo.
In alternativa è possibile prelevare un campione di sangue e misurare direttamente i livelli di chetoni ematici.
Inoltre, quando il corpo è in chetosi, l'alito ha generalmente un odore di acetone.
I trattamenti in corso di acetonemia sono i seguenti:
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?