L'acetonemia (o chetosi) è un processo metabolico che si verifica quando l'organismo utilizza i corpi chetonici come fonte di energia, in sostituzione della glicolisi in cui viene adoperato glucosio come substrato energetico. Clinicamente si caratterizza per una concentrazione ematica di chetoni maggiore di 0,5 mM.
La chetosi viene prodotta intenzionalmente nella dieta chiamata chetogenica o low-carb (a basso contenuto di carboidrati). Lo scopo di tale dieta è cercare di bruciare grasso costringendo l'organismo a utilizzare come substrato energetico gli acidi grassi invece dei carboidrati.
L'acetonemia è anche comunemente osservata nei pazienti diabetici, in cui l'organismo non ha abbastanza insulina oppure non riesce ad utilizzarla. Livelli estremi di chetosi si sviluppano con maggiore probabilità in pazienti affetti da diabete di tipo 1 rispetto a pazienti con diabete di tipo 2.
In circostanze normali, le cellule del corpo utilizzano glucosio come principale fonte di energia. Il glucosio deriva dai carboidrati che si assumono con la dieta, come lo zucchero e gli alimenti amidacei (es. pane e pasta), che il corpo scinde successivamente in zuccheri semplici.
Il glucosio una volta introdotto nell'organismo può essere utilizzato sia per produrre energia oppure può essere immagazzinato come riserva nel fegato e nei muscoli sotto il nome di glicogeno.
Se il glucosio a disposizione per soddisfare le richieste di energia non è sufficiente, il corpo adotta una strategia alternativa al fine di soddisfare le sue richieste energetiche; in particolare, l'organismo comincia a utilizzare i depositi di grasso, principalmente dai trigliceridi a media catena e i chetoni che si formano rappresentano un sottoprodotto di questo processo.
I chetoni sono composti acidi che si accumulano nel sangue e vengono eliminati nelle urine. Bassi livelli di tali sostanze sono fisiologici e indicano che l'organismo sta scindendo gli acidi grassi, ma livelli elevati di chetoni, possono essere tossici per il corpo ed evolvere in una condizione patologica chiamata chetoacidosi.
I fattori che possono causare acetonemia sono rappresentati da un particolare tipo di dieta e dal diabete.
La chetosi può essere dimostrata e controllata mediante l'utilizzo di strisce reattive immerse in un campione a fresco di urina. Nel giro di pochi secondi, il colore cambia e indica il livello di corpi chetonici nelle urine, che riflette il grado di chetonuria (chetoni presenti nelle urine), che a sua volta, può essere utilizzata per fornire una stima approssimativa del livello di chetonemia nel corpo.
In alternativa è possibile prelevare un campione di sangue e misurare direttamente i livelli di chetoni ematici.
Inoltre, quando il corpo è in chetosi, l'alito ha generalmente un odore di acetone.
I trattamenti in corso di acetonemia sono i seguenti:
Salute oculare: come prendersi cura dei propri occhi
Alcune sostanze contenute nei cibi, ma assumibili anche sottoforma di integratori, possono ritardare l'insorgenza di alcune patologie dell'occhio legate all'età.
Come integrare la dieta quotidiana per il benessere di pelle e capelli: omega 3 e altri integratori.
Chaga è un fungo al quale vengono riconosciute proprietà terapeutiche contro alcune patologie, in realtà tutte da dimostrare. E non mancano le controindicazioni.
Il CBD (cannabidiolo) è un cannabinoide che si trova nella cannabis light: scopriamone pregi e difetti.
Gli integratori proposti contro le patologie tiroidee sono molti ma nella maggior parte dei casi sono necessarie delle prove a supporto della loro efficacia.
La lattoferrina è usata come integratore per diversi scopi, molti dei quali non hanno ancora una solida conferma scientifica.
La mucosite perimplantare viene definita come un processo infiammatorio reversibile nei tessuti molli che circondano la zona in cui è installato un impianto dentale.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?