L'acrofobia (in inglese acrophobia) è la paura estrema e/o irrazionale delle altezze e dei luoghi sopraelevati.
Come molte fobie può causare attacchi di panico e compromettere la qualità di vita di una persona. Nonostante esistano diverse sfumature sintomatologiche all'interno dei pazienti che soffrono di acrofobia, si possono definire alcuni sintomi tipici che includono: mancanza di respiro, respiro affannoso (dispnea), battito cardiaco irregolare, sudorazione, nausea e sentimenti generali di paura o terrore.
L'acrofobia può essere pericolosa per la vita del paziente in situazioni in cui la persona manifesti un attacco di panico in un luogo elevato e sia troppo agitato per farsi mettere in sicurezza; inoltre alcuni pazienti soffrono anche di stimoli impulsivi, come il gettarsi fuori da finestre o balconi (in assenza d'intenzione suicidaria).
L'acrofobia è una fobia, la quale fa parte della categoria dei disturbi d'ansia in cui si manifesta una paura intensa e irrazionale nei confronti di determinati oggetti o situazioni e colpisce il 2-5% circa della popolazione, in egual misura in entrambi i sessi.
Spesso il termine vertigini viene usato come sinonimo di acrofobia, in realtà le vertigini sono una patologia dell'equilibrio che possono essere un sintomo dell'acrofobia, ma possono essere causate da molte altre patologie che con la paura dell'altezza e del vuoto non hanno nulla a che vedere.
La teoria più largamente accettata è che l'acrofobia origini dalla naturale paura di cadere e di essere feriti o uccisi; in seguito la fisiologica paura supera una certa soglia d'intensità e si trasforma in fobia, diventando quindi patologica e disadattiva.
Le cause che determinano quest'evoluzione patologica possono essere diverse e talvolta misconosciute e comprendo esperienze paurose e/o traumatiche vissute in precedenza che si generalizzano oppure apprendimenti intenzionali patologici.
Come altre paure e fobie, l'acrofobia ha origine nella mente inconscia e si sviluppa come un meccanismo di difesa, ciò significa che molto probabilmente esiste un evento vissuto precedentemente che collega le altezze o i luoghi elevati a un trauma emotivo. In seguito la mente (inconscio) cerca di proteggere l'organismo da ulteriori traumi che potrebbero manifestarsi in futuro e scatena, nell'individuo, le reazioni dell'organismo a una situazione di pericolo, che predispongono a una reazione del tipo "attacco e fuga".
L'acrofobia è una condizione spesso controproducente e peggiorativa della vita di tutti i giorni. Alcuni pazienti possono aver paura di salire una rampa di scale o un palazzo oppure stare in piedi su una sedia, un tavolo, (ecc...).
La fobia può manifestarsi in modi differenti: alcune persone manifestano la sintomatologia per la maggior parte della loro giornata, altri invece solo in risposta a stimoli diretti. Ognuno ha la sua peculiare esperienza di paura e di ansia.
I sintomi che si associano alla paura delle altezze, nella maggior parte delle persone, sono:
La diagnosi di acrofobia è importante per determinare se la malattia interferisce con le normali attività quotidiane del paziente, impedendogli di condurre una vita normale.
La patologia viene generalmente diagnosticata da uno psicologo o psichiatra, i quali dovrebbe essere in grado di identificare gli episodi di fobia in modo da iniziare il trattamento. Diagnosticare una fobia non è facile, soprattutto perché i pazienti possono provare vergogna nell'ammettere la loro malattia, perciò è fondamentale eseguire una dettagliata anamnesi psicopatologica al fine di conoscere e valutare tutti i sintomi provati dal paziente.
Le informazioni che generalmente vengono indagate sono le seguenti:
L'acrofobia viene generalmente confermata sulla base delle risposte fornite dal paziente e la diagnosi di malattia viene posta solo quando la paura interferisce notevolmente con il funzionamento dei pazienti e dà luogo a grave disagio.
L'acrofobia può essere trattata in modo simile ad altri disturbi fobici e d'ansia, utilizzando una vasta gamma di trattamenti diversi, tra cui la terapia cognitivo-comportamentale e l'uso di farmaci.
La cura efficace si basa sul presupposto che l'acrofobia è una risposta disadattiva a una normale situazione della vita di tutti i giorni. Questa risposta è tipicamente potente, scomoda, imbarazzante e a volte debilitante.
Le terapie che di solito vengono utilizzate per superare la paura dell'altezza sono:
La naturopatia è una medicina che usa tecniche di altre medicine alternative e che propone un ritorno alla connessione con la natura. La sua efficacia non è però dimostrata.
Il calcio è un elemento fondamentale, per questo molti soggetti possono valutare l'assunzione di un integratore.
Per migliorare la circolazione sanguigna e la postura, il cuscino per gambe è un prodotto immancabile.
Molte persone non affrontano bene il periodo di transizione dall'inverno alla primavera: scopriamo perché e come agire.
La glicemia è la concentrazione di glucosio nel sangue, un esame molto importante.
Gli integratori sessuali contro l’impotenza non sempre sono a base di prodotti la cui efficacia è stata testata e le loro pubblicità possono essere ingannevoli.
I semi di psyllium sono un integratore utilizzato per combattere stati blandi di stitichezza, fanno parte dei lassativi di massa.
I calcoli renali sono un problema che coinvolge 1,2 milioni di persone ogni anno, e che rappresenta l'1% circa delle cause di ricovero.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?