La piramide alimentare è alla base della dieta mediterranea e viene regolarmente proposta con orgoglio da qualsiasi nutrizionista. Purtroppo il messaggio lanciato da questa piramide alimentare è negativo e porta facilmente ad abusare di alimenti con basso indice di sazietà, che ovviamente facilitano l'insorgenza del sovrappeso.
La piramide alimentare decreta sostanzialmente il fallimento di una politica di educazione alimentare atta a semplificare eccessivamente il problema della quantificazione degli alimenti. L'esempio degli Stati Uniti, dove il sovrappeso e l'obesità sono problemi più gravi e radicati e dove l'impegno da parte dello stato è sempre stato maggiore rispetto all'Italia, dovrebbe insegnare che la piramide alimentare è un punto di partenza, non di arrivo. In parole povere, se non supportata da una spiegazione più dettagliata, la piramide alimentare non solo è inutile, ma addirittura fuoriviante.
Per esempio, dall'immagine della piramide alimentare si deduce che per mangiare bene bisogna assumere, in ordine di quantità, cereali e legumi; verdura e frutta; latte, yogurt, formaggi; carne, uova, pesce; grassi, olii, dolci.
Peccato che questo sia falso: se fosse in ordine di quantità, bisognerebbe invertire i primi due piani della piramide. Infatti le stesse autorità nel campo dell'alimentazione consigliano di consumare 700 g tra frutta e verdura ogni giorno... Il che porterebbe a pensare che si possono mangiare più di 700 g tra pane, pasta e cereali?!?!?!
In realtà la piramide va letta in modo diverso: se le unità di misura utilizzate per identificare i vari piani non sono i grammi, ma le porzioni, o la frequenza di assunzione, i conti tornano. Infatti andando a leggere nel dettaglio le linee guida per una sana alimentazione bisogna assumere cereali 6 - 11 volte al giorno, mentre bisogna assumere frutta e verdura 2 - 4 volte al giorno.
Ma cosa vuol dire che bisogna assumere cereali e legumi 6 - 11 volte al giorno? Se per me assumere cereali significa mangiarmi un piatto di pasta o un panino, cosa vuol dire, che devo mangiare 4 piatti di pasta e 4 panini al giorno?
Purtroppo nessuno conosce le le linee guida e anche se qualcuno le legge è molto difficile che esse vengano applicate: è già tanto che si arrivi alla piramide alimentare e questo, come abbiamo visto, rischia di fare più male che bene.
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Le diete monocibo: dieta del riso, del panino, della pasta...
Le francesi non ingrassano di Mireille Giuliano
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?