La piramide alimentare

La piramide alimentare è alla base della dieta mediterranea e viene regolarmente proposta con orgoglio da qualsiasi nutrizionista. Purtroppo il messaggio lanciato da questa piramide alimentare è negativo e porta facilmente ad abusare di alimenti con basso indice di sazietà, che ovviamente facilitano l'insorgenza del sovrappeso.

 

 

La piramide alimentare decreta sostanzialmente il fallimento di una politica di educazione alimentare atta a semplificare eccessivamente il problema della quantificazione degli alimenti. L'esempio degli Stati Uniti, dove il sovrappeso e l'obesità sono problemi più gravi e radicati e dove l'impegno da parte dello stato è sempre stato maggiore rispetto all'Italia, dovrebbe insegnare che la piramide alimentare è un punto di partenza, non di arrivo. In parole povere, se non supportata da una spiegazione più dettagliata, la piramide alimentare non solo è inutile, ma addirittura fuoriviante.

Per esempio, dall'immagine della piramide alimentare si deduce che per mangiare bene bisogna assumere, in ordine di quantità, cereali e legumi; verdura e frutta; latte, yogurt, formaggi; carne, uova, pesce; grassi, olii, dolci.

Peccato che questo sia falso: se fosse in ordine di quantità, bisognerebbe invertire i primi due piani della piramide. Infatti le stesse autorità nel campo dell'alimentazione consigliano di consumare 700 g tra frutta e verdura ogni giorno... Il che porterebbe a pensare che si possono mangiare più di 700 g tra pane, pasta e cereali?!?!?!

Piramide alimentare

In realtà la piramide va letta in modo diverso: se le unità di misura utilizzate per identificare i vari piani non sono i grammi, ma le porzioni, o la frequenza di assunzione, i conti tornano. Infatti andando a leggere nel dettaglio le linee guida per una sana alimentazione bisogna assumere cereali 6 - 11 volte al giorno, mentre bisogna assumere frutta e verdura 2 - 4 volte al giorno.

Ma cosa vuol dire che bisogna assumere cereali e legumi 6 - 11 volte al giorno? Se per me assumere cereali significa mangiarmi un piatto di pasta o un panino, cosa vuol dire, che devo mangiare 4 piatti di pasta e 4 panini al giorno?

 

 

Purtroppo nessuno conosce le le linee guida e anche se qualcuno le legge è molto difficile che esse vengano applicate: è già tanto che si arrivi alla piramide alimentare e questo, come abbiamo visto, rischia di fare più male che bene.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso