La dieta Weight Watchers non si propone solo come dieta dimagrante, ma come modello di educazione alimentare. Probabilmente è l'unico approccio che si avvicina al nostro modo di intendere la corretta alimentazione, anche se come vedremo ha dei limiti che ne hanno determinato il parziale fallimento, tant'è che oggi non è di certo tra i metodi più seguiti dalla popolazione in sovrappeso.
La dieta Weight Watchers nasce negli anni '60, quando l'americana Jean Nidetch, che desiderava mettersi a dieta senza rinunciare ai piaceri del cibo, prese l'abitudine di riunirsi periodicamente con un gruppo di amiche che avevano lo stesso problema per scambiarsi supporto tecnico e psicologico, opinioni e rimedi per combattere insieme la quotiana lotta contro le calorie in eccesso.
In seguito si appoggiò ad un gruppo di medici americani che elaborarono scientificamente la dieta, ma tenendo sempre in grande considerazione in l'aspetto psicologico e il concetto dell'auto aiuto. Infatti una delle caratteristiche che garantisce il successo della dieta è il senso di solidarietà ed emulazione del gruppo che vi partecipa, proprio quello che accade nei gruppi di auto aiuto finalizzati alla sconfitta delle dipendenze.
Durante le riunioni Weight Watchers ognuno espone le proprie difficoltà, i propri successi e le proprie strategie. Il gruppo è moderato da esperti di alimentazione e di psicologia.
L'approccio Weight Watchers è quello classico da sempre proposto dalla maggior parte dei dietologi "mediterranei": è una dieta ipocalorica di 1200-1300 calorie giornaliere che si segue per un minimo di 3 settimane e che richiede la massima precisione nel seguire sia la lista degli alimenti proposti, che il peso degli stessi in ogni pasto.
Vengono insegnati tutta una serie di "trucchi" per controllare le calorie: usare dolcificante al posto dello zucchero, non consumare pane fuori dai pasti, eliminare il grasso della carne prima della cottura, limitare il consumo di alcuni alimenti (per esempio non più di 4 uova o 120 g di formaggio la settimana), evitare il burro e i grassi di origine animale, cuocere gli alimenti con pentole speciali per la cucina dietetica, bere molta acqua.
La dieta Weight Watchers in teoria non presenta aspetti negativi, il suo fallimento è solamente dovuto al fatto che non è perseguibile a lungo termine perché penalizza in modo eccessivo la qualità della vita di chi la segue. Le finalità della dieta sono corrette (controllo delle calorie, proposta di un modello di cucina salutare), ma gli strumenti per raggiungere gli obbiettivi sono sbagliati: il soggetto magari dimagrisce, ma non accetta di stare tutta la vita imbrigliato in un regime alimentare troppo poco soddisfacente, e appena ne esce ricomincia ad ingrassare.
Vediamo alcuni motivi del fallimento:
In parole povere, la dieta Weight Watcher fallisce perché il soggetto si rende conto che per rimanere magro deve stare a dieta per tutta la vita.
Senape e mostarda: due prodotti che vengono preparati con la farina di senape, che gli conferisce la classica piccantezza.
Quali sono i segreti che rendono un olio extravergine d'oliva un’eccellenza? La provenienza, le materie prime, il rigore alla base del processo di produzione.
Gli asparagi, una verdura originaria della Mesopotamia appartenente al genere delle Liliacee.
Dimagrire non è sempre un processo facile, per questo a volte è necessario l’aiuto di qualcuno esperto in materia, come un dietologo online.
Filetti di merluzzo in padella: un piatto classico ma intrigante che può essere preparato in pochissimo tempo anche da chi ha poca dimestichezza con i fornelli.
Come scegliere la pasta migliore valutando anche la sostenibilità ambientale.
L'alimentazione è un fattore chiave per dimagrire, restare in forma o non prendere peso.
I baci di dama, i biscotti di Tortona facilissimi da preparare a base di farina di mandorle con ripieno al cioccolato.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Le diete monocibo: dieta del riso, del panino, della pasta...
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?