La dieta della dottoressa Flachi

La dottoressa Evelina Flachi è laureata in Scienze Biologiche, nel 1978 ha ottenuto la specializzazione in Scienza dell'Alimentazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano. Dal 1982 gestisce, come direttore operativo, il proprio Poliambulatorio Medico Slim Line di Milano, in cui esercita l'attività di specialista in scienza dell'alimentazione.

 

 

Da molti anni la dottoressa Flachi collabora con diversi programmi televisivi, molto la conosceranno per averla vista nei programmi "Uno mattina", "Sabato salute" o "La prova del cuoco".

Come funziona la dieta Flachi

Evelina Flachi ha scritto un libro in cui illustra la sua dieta: "La dieta Flachi: dimagrire in 5 tappe rispettando il gusto italiano". Utilizzando il 5 come "numero magico", la Flachi propone una dieta equilibrata, ipocalorica, che contiene spunti interessanti e di buon senso.

Dal punto di vista pratico, la Flachi consiglia di introdurre a colazione, pranzo e cena i 5 nutrienti più importanti ovvero carboidrati, proteine, grassi vegetali, minerali e vitamine; gli spuntini invece non devono per forza avere tale composizione, ma possono essere a base di soli carboidrati o proteine. Le quantità sono controllate e sono tali da determinare una dieta da circa 1200 kcal, piuttosto equilibrata, anche se non ottimizzata nel rapporto carboidrati e proteine, soprattutto se si prendono in considerazione i singoli pasti, a volte troppo sbilanciati a favore dei carboidrati.

Interessante il fatto che la Flachi ritenga fondamentale (come nella mia dieta ideale) il fatto di prevedere delle giornate di riposo programmato: secondo la dottoressa, bisognerebbe fare un pasto libero il mercoledì e la domenica, per interrompere la dieta, fattore strategico dal punto di vista metabolico e psicologico.

 

 

Analisi critica della dieta Flachi

Dieta Flachi

La Flachi, da brava nutrizionista, propone una dieta abbastanza in stile mediterraneo, ipocalorica ed equilibrata. Manca però una parte dedicata all'attività fisica "vera", l'impressione è quella che non si dia la necessaria importanza a questo aspetto, venendo incontro a coloro (tanti) che non hanno intenzione di cambiare realmente il proprio stile di vita a favore dello sport praticato in modo davvero efficace. Per esempio, nel suo libro "Dimagrire dormendo" (già il titolo la dice lunga sul target di riferimento, cioè le persone che di muoversi proprio non ne vogliono sapere...) si parla di carboidrati a pranzo e colazione e di proteine a cena per evitare i problemi dell'insulina... Sì ma se io corro 10 km o faccio 20 km in bici o 90 minuti di nuoto alle 18, un piatto di pasta alle 20 non solo non mi fa male, ma è addirittura necessario! D'altronde non mi sembra che la Flachi sfoggi un fisico da atleta, è una donna di mezza età come tante, di certo non in forte sovrappeso, ma nemmeno particolarmente in forma.

Non sono molto d'accordo sul fatto di prevedere una giornata di riposo il mercoledì, dopo soli due giorni di dieta: preferisco concentrarle il sabato e la domenica, per venire incontro ai ritmi sociali della maggior parte delle persone. Anche dal punto di vista metabolico non mi convince il fatto di interrompere il processo di mantenimento dopo soli due giorni.

Concludendo, penso che la dieta della dottoressa Flachi sia da annoverare in quei metodi sensati, ma un po' troppo soft per ottenere un reale cambiamento nello stile di vita e dunque per ottenere risultati veramente efficaci.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso