Moltissime persone si affidano ai prodotti per perdere peso, molto pubblicizzati in televisione, sui giornali e nelle riviste.
Esistono diverse tipologie di prodotti, che si possono suddividere in 3 categorie principali: i dimagranti da banco, i dimagranti con prescrizione medica e i sostituti del pasto.
In questo articolo tratterò i sostituti del pasto, mentre i prodotti dimagranti da banco, e i medicinali con prescrizione medica verranno trattati in due articoli distinti.
Questi prodotti sono dei preparati in polvere da diluire con acqua o latte, ottenendo un composto liquido, da bere, ma piuttosto denso, che può essere assunto ovunque con relativa facilità.
Ancor più pratici sono i prodotti sottoforma di barretta, che non necessitano di preparazione e possono essere assunti così come sono.
In genere questi prodotti contengono:
Alcuni prodotti specifici per perdere peso contengono anche sostanze stimolanti il metabolismo, come il guaranà o la caffeina.
Funzionano? Dipende cosa ci si aspetta da questi prodotti.
Ovviamente un pasto da 300 kcal, che apporti una buona quantità di proteine, vitamine e minerali e soprattutto che regali un senso di sazietà per almeno 3-4 ore è molto utile all'interno di un regime alimentare per perdere peso. È altrettanto vero che senza un controllo delle calorie negli altri pasti della giornata è facilissimo sgarrare vanificando l'effetto del prodotto sostitutivo del pasto.
Dunque, non ci si può aspettare che questi prodotti siano gli unici resposabili della perdita di peso, possono essere un valido aiuto per coloro che sono costretti a mangiare fuori casa, oppure possono rappresentare un'ancora di salvezza quando ci si trova nelle necessità di mangiare senza la possibilità di scegliere alimenti di cui conosciamo le calorie.
Alcuni programmi per perdere peso sono basati esclusivamente su prodotti sostituti del pasto, è il caso di Herbalife. In questo caso si fa un utilizzo improprio di questi prodotti, che non sono più un sostituto del pasto, ma un surrogato dell'alimentazione andando cioè a sostituire buona parte dei cibi assunti in una giornata. È ovvio che la situazione non è sostenibile a lungo termine e comunque, ammesso e non concesso che si riesca a dimagrire, una volta cessata la dieta e ripresa la normale alimentazione, non essendoci alla base nessun tipo di educazione alimentare, il soggetto è costretto per il resto dei suoi giorni a integrare parzialmente con il sostituto del pasto altrimenti riprende il peso perduto nel giro di pochi mesi.
I sostituti del pasto non devono quindi essere considerati solo prodotti per perdere peso, ma anche validi snack ipocalorici da utilizzare quando non esistono alternative decenti dal punto di vista calorico o salutistico. Questi prodotti vanno scelti utilizzanfo gli stessi criteri degli altri prodotti alimentari, quindi:
I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.
I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.
Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.
Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?
Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.
Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!
Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.
I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
Fa ingrassare più la pasta o la pizza?
Fa ingrassare più la pizza o la piadina?
Fabbisogno proteico del sedentario e dello sportivo
Grassi essenziali (EFA) nella dieta
Il metabolismo NON rallenta con l'età (allora perché ingrassiamo)?
Formaggi e colesterolo | Si possono mangiare? | Quali i migliori?
Formaggi magri con poche calorie: la lista dei migliori
Frutta: fa ingrassare? | Quanta mangiarne a dieta? | Che tipo?
Gli alimenti trasformati o processati: la classificazione NOVA
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?