I prodotti per perdere peso

Moltissime persone si affidano ai prodotti per perdere peso, molto pubblicizzati in televisione, sui giornali e nelle riviste.

Esistono diverse tipologie di prodotti, che si possono suddividere in 3 categorie principali: i dimagranti da banco, i dimagranti con prescrizione medica e i sostituti del pasto.

 

 

In questo articolo tratterò i sostituti del pasto, mentre i prodotti dimagranti da banco, e i medicinali con prescrizione medica verranno trattati in due articoli distinti.

I prodotti per perdere peso: sostituti del pasto

Prodotti perdere peso

Questi prodotti sono dei preparati in polvere da diluire con acqua o latte, ottenendo un composto liquido, da bere, ma piuttosto denso, che può essere assunto ovunque con relativa facilità.

Ancor più pratici sono i prodotti sottoforma di barretta, che non necessitano di preparazione e possono essere assunti così come sono.

In genere questi prodotti contengono:

  • una quantità di calorie compresa tra le 200 e le 300;
  • una ripartizione dei macronutrienti ideale, vicina al 50% di carboidrati, 30% di grassi e 20% di proteine;
  • un complesso multivitaminico e multiminerale in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero;
  • una buona quantità di fibre solubili, che assorbono acqua nello stomaco regalando un senso di sazietà (le barrette vanno assunte bevendo molta acqua, per consentire l'effetto gonfiante delle fibre contenute nelle barrette).

 

 

Alcuni prodotti specifici per perdere peso contengono anche sostanze stimolanti il metabolismo, come il guaranà o la caffeina.

Funzionano? Dipende cosa ci si aspetta da questi prodotti.

Ovviamente un pasto da 300 kcal, che apporti una buona quantità di proteine, vitamine e minerali e soprattutto che regali un senso di sazietà per almeno 3-4 ore è molto utile all'interno di un regime alimentare per perdere peso. È altrettanto vero che senza un controllo delle calorie negli altri pasti della giornata è facilissimo sgarrare vanificando l'effetto del prodotto sostitutivo del pasto.

Dunque, non ci si può aspettare che questi prodotti siano gli unici resposabili della perdita di peso, possono essere un valido aiuto per coloro che sono costretti a mangiare fuori casa, oppure possono rappresentare un'ancora di salvezza quando ci si trova nelle necessità di mangiare senza la possibilità di scegliere alimenti di cui conosciamo le calorie.

 

 

Alcuni programmi per perdere peso sono basati esclusivamente su prodotti sostituti del pasto, è il caso di Herbalife. In questo caso si fa un utilizzo improprio di questi prodotti, che non sono più un sostituto del pasto, ma un surrogato dell'alimentazione andando cioè a sostituire buona parte dei cibi assunti in una giornata. È ovvio che la situazione non è sostenibile a lungo termine e comunque, ammesso e non concesso che si riesca a dimagrire, una volta cessata la dieta e ripresa la normale alimentazione, non essendoci alla base nessun tipo di educazione alimentare, il soggetto è costretto per il resto dei suoi giorni a integrare parzialmente con il sostituto del pasto altrimenti riprende il peso perduto nel giro di pochi mesi.

Come scegliere i sostituti del pasto

I sostituti del pasto non devono quindi essere considerati solo prodotti per perdere peso, ma anche validi snack ipocalorici da utilizzare quando non esistono alternative decenti dal punto di vista calorico o salutistico. Questi prodotti vanno scelti utilizzanfo gli stessi criteri degli altri prodotti alimentari, quindi:

  • controllare che contengano solo grassi genuini, quindi evitare oli vegetali generici o peggio idrogenati e puntare su oli specificati, ancor meglio se olio extravergine di oliva;
  • utilizzare prodotti privi di conservanti o scegliere quelli che utilizzano conservanti innocui;
  • scegliere prodotti con una buona quantità di proteine, di almeno 15 g per ogni 100 g di prodotto, ancora meglio se tale percentuale supera il 20%.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso