La dieta ideale: le linee guida

Seguire una dieta ideale, che fornisca al proprio organismo tutto ciò di cui ha bisogno, potrebbe sembrare una cosa molto difficile. Infatti i parametri da controllare per ottimizzare la propria alimentazione sono potenzialmente molti. Tuttavia è impensabile che ognuno di noi misuri con il bilancino ogni cibo al fine di soddisfare con la massima precisione il fabbisogno di macro e micronutrienti, poiché verrebbe meno quel fondamentale aspetto dell'alimentazione, il piacere di mangiare, e si cadrebbe nell'ortoressia con conseguenza nefaste a lungo termine.

 

 

Per seguire una dieta ideale, fortunatamente, basta concentrarsi su pochi aspetti e utilizzare il buon senso.

Gli strumenti scientifici che ho utilizzato per stilare queste linee guida, composte da 5 regole fondamentali, sono i più recenti ed aggiornati documenti redatti dagli organismi sanitari internazionali:

  • Dietary Guidelines for Americans del 2010
  • Joint WHO/FAO expert consultation on diet, nutrition and the prevention of chronic diseases Geneva, Switzerland 28 January – 1 February 2002
  • EURODIET - Nutrition & Diet for Healthy Lifestyles in Europe

1- Il controllo del peso

Una dieta corretta deve consentire il mantenimento del peso forma a lungo termine.

Questa è la caratteristica più importante, e non a caso è la più difficile da realizzare.

Per mantenere il proprio peso forma bisogna far quadrare il bilancio calorico, ovvero assumere tramite l'alimentazione tante calorie quante quelle che si consumano.

Scopriamo quindi qual'è il nostro peso forma, e successivamente come fare a mantenerlo (o a raggiungerlo!).

Dieta ideale

2- La % di macronutrienti

Una dieta corretta deve essere bilanciata nei macronutrienti.

È importante capire che, diversamente da quanto accade per le calorie, non occorre essere troppo precisi, poiché il nostro organismo è in grado di funzionare alla perfezione se i carboidrati, le proteine e i grassi che gli vengono forniti stanno all'interno di limiti abbastanza ampi. Vedi articolo macronutrienti

3- La % di grassi saturi, monoinsaturi e polinsaturi

Una dieta corretta deve ripartire i grassi nella misura di 1/3 saturi, 1/3 monoinsaturi e 1/3 polinsaturi.

 

 

Il nostro organismo utilizza gli acidi grassi contenuti negli alimenti per costruire le membrane di tutte le cellule altre sostanze molto importanti come gli ormoni. Perché questi meccanismo avvengano al meglio occorre che i vari tipi di grassi siano ripartiti in modo ottimale. Vedi articolo sulla ripartizione dei grassi

4- I grassi essenziali

Una dieta corretta deve fornire le quantità minime di grassi essenziali (omega 3 e omega 6).

Fino a un secolo fa si moriva a causa della carenza di alcune vitamine. Oggi questo non accade più, poiché tutti noi possiamo disporre di una grande varietà di cibi che ci garantiscono il soddisfacimento dei nostri bisogni. Tuttavia molti di noi non variano abbastanza i cibi a loro disposizione e questo può causare delle carenze che si notano solo a lungo termine. Vedi articolo sui grassi essenziali

5- I micronutrienti

Una dieta corretta deve fornire una giusta quantità di micronutrienti.

Fino a un secolo fa si moriva a causa della carenza di alcune vitamine. Oggi questo non accade più, poiché tutti noi possiamo disporre di una grande varietà di cibi che ci garantiscono il soddisfacimento dei nostri bisogni. Tuttavia molti di noi non variano abbastanza i cibi a loro disposizione e questo può causare delle carenze che si notano solo a lungo termine. Vedi articolo micronutrienti

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.