L'ortoressia (dal greco "orthos" che significa giusto, corretto; e "orexis", che significa appetito) è una patologia descritta per la prima volta da Steve Bratman (un ex ortoressico) nel 1997.
L'ortoressia è l'ossessione per il mangiare sano.
L'ortoressico è convinto che la sua salute dipenda in modo determinante dall'alimentazione e sviluppa una serie di regole alimentari ferree che, se trasgredite, comportano un senso di colpa molto forte che porta di riflesso a inasprire ulteriormente le sue regole alimentari. L'ortoressia è una patologia comparabile con la anoressia e la bulimia, con la differenza che queste due patologie sono correlate alla quantità, l'ortoressia alla qualità del cibo.
L'ortoressia come patologia riguarda un numero abbastanza limitato di persone, ma se si estende il concetto può riguardare moltissime persone interessate a una alimentazione salutistica.
Il giusto modo di alimentarsi, quello che promuoviamo nel nostro sito, è quello che consente di ottenere il giusto equilibrio tra salute e il piacere di mangiare: se da un lato la maggioranza della popolazione cade vittima del piacere rovinandosi la salute con una alimentazione sbagliata, una minoranza cade nell'errore opposto di rinunciare ingiustamente al piacere del cibo con la convinzione che questo porti vantaggi in termini di salute. Questi ultimi possono essere considerati ortoressici.
Per capire se si è ortoressici o lo si sta divenendo, esiste un semplice test ideato dallo stesso Bratman: basta rispondere alle seguenti domande.
Risposta affermativa a più di 4-5 domande: è il caso di riflettere riguardo alla propria alimentazione e assumere una posizione più rilassata e meno integralista.
Risposta affermativa a tutte le domande: significa essere ossessionati dall'alimentazione sana.
I pancake alle carote. Belli da vedere, morbidi e squisiti, rappresentano una portata ideale per un brunch, ma anche un perfetto pranzo leggero e veloce da preparare.
La storia dei 10000 passi al giorno è una simpatica trovata per dare un obiettivo ai sedentari che fosse sufficientemente sfidante, ma non troppo difficile da raggiungere.
Bernabei: l’enoteca online ricca di proposte per tutti i gusti
Arriva la primavera e con essa le ciliegie... E le diete. Le due cose vanno d'accordo? Dipende...
Le fragole fanno ingrassare? Quante calorie hanno? Quante se ne possono mangiare a dieta?
Per dimagrire è meglio ridurre i grassi o i carboidrati? In realtà non ci deve interessare più di tanto...
La brioche: la ricetta originale di un dolce da forno lievitato di origine francese e dalle mille varianti.
Molti pensano che la macedonia non si possa mangiare durante una dieta a causa dello zucchero aggiunto, ma è davvero così?
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
NEAT: bruciare calorie con le attività quotidiane
Nutraceutica - Prodotti nutraceutici
Nutriscore (etichetta a semaforo): utile o dannosa?
Quanta carne a settimana? Rossa o bianca?
Pasta e carboidrati la sera: si possono mangiare?
Patate: fanno ingrassare? | Quante calorie? | Patate e dieta
Perché la pizza è difficile da digerire, gonfia e fa venire sete?
Perché si ingrassa - Dimagrire con la coscienza alimentare
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?