Agrì di Valtorta

Il formaggio Agrì è un formaggio prodotto tradizionalmente nella zona attorno a Valtorta, un comune montano appartenente all'alta Valle Brembana, in provincia di Bergamo, Lombardia. Il nome "agrì" deriva dal fatto che durante la lavorazione del latte appena munto si aggiunga un po' di siero acido, il quale conferisce al formaggio finito un sapore acidulo, agre, appunto. La produzione dell'agrì di Valtorta era molto diffusa in passato, infatti prima dell'industrializzazione degli anni Cinquanta l'agrì veniva confezionato anche in casa, dalle donne di famiglia, e da molti piccoli laboratori o cooperative sparsi nel territorio bergamasco.

 

 

Oggi è sopravvissuto un unico caseificio organizzato in forma di cooperativa che continua da più di quarant'anni a produrre l'agrì con il latte delle mucche locali. La peculiarità, la naturalezza e la rarità di questo formaggio hanno fatto sì che divenisse un presidio slow food, tutelato da un disciplinare che si prefigge di salvaguardare la tecnica tradizionale di lavorazione, ma anche la funzione sociale del caseificio e degli allevatori locali che altrimenti rischi erebbero di scomparire.

Caratteristiche dell'agrì di Valtorta

Agri Valtorta

L'agrì di Valtorta è un formaggio di piccole dimensioni, forma cilindrica, colore bianco, diametro di 3-4 cm, altezza di 6-7 cm e peso di 70-80 grammi. E' un formaggio fresco, a pasta cruda e morbida, senza occhiatura, ottenuto da latte di mucca, più raramente di capra. L'odore è delicato, il sapore è aromatico e decisamente acidulo.

Lavorazione manuale dell'agrì di Valtorta

Nell'unico caseificio dove viene prodotto, la lavorazione dell'agrì è ancora tutta manuale e richiede ben 3 giorni di produzione, è proprio il caso di definire l'agrì un formaggio "slow"... Al latte intero, appena munto e portato a 32-35°C, viene aggiunto un 1% di siero acido, assieme al caglio di vitello, poi si lascia coagulare e riposare per almeno 48 ore, ottenendo, quindi, un formaggio dalla spiccata acidità. Il terzo giorno si prende la cagliata e la si impasta manualmente formando dei piccoli cilindri che vengono poi messi a riposare qualche giorno. Alcuni vengono anche stagionati, ma per non più di due settimane. L'agrì è un formaggio che va consumato fresco e subito, cosa che obbliga gli estimatori a recarsi in loco per degustarlo.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Dieta vegana: tutto quello che c’è da sapere

Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.

Prodotti dietetici: per dimagrire o per cosa?

I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.

Le origini del whiskey

Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.

Polli allevati a terra o all'aperto: quali sono le differenze?

L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.

 

Meduse in cucina

Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.

Fitoplancton come alimento

Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.

Dieta per le gengive infiammate

La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.

Caffè espresso

Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso