Tè bianco: proprietà, teina, prezzo

Il  bianco è una tipologie di semi-fermentato, ovvero parzialmente ossidato, originario della Cina e in particolare di una regione, quella di Fujian, dove prende il nome di "baicha".

 

 

Il tè bianco è una delle varietà di tè più pregiate e costose, poichè viene ottenuto solo dalle gemme della pianta Camellia Sinensis, le quali vengono raccolte prima che si schiudano e, prima di essere lavorate, lasciate ad essiccare alla luce naturale del sole, senza interventi meccanici.

Il nome stesso, tè bianco, deriva dal fatto che queste gemme sono ricoperte da una sottile peluria bianca argentata, in inglese, infatti, è conosciuto sia come white tea che come silver tea.

Il tè bianco messo in infusione produce una bevanda dal colore giallo paglierino, molto delicata, con una concentazione di polifenoli molto più alta rispetto al tè nero o al tè verde.

I tè bianchi più pregiati sono quelli venduti come gemma intera, che una volta messa in infusione si schiude dando origine al caratteristico fiore dai petali bianchi con un effetto molto scenografico.

In altri casi, molto più frequentemente, le foglie di tè bianco vengono raccolte giovani, appena nate, e poi commercializzate come foglie intere o triturate dal colore di un verde tenue.

Te Bianco

Il tè bianco è una creazione relativamente recente, della fine dell'Ottocento, prima veniva considerato semplicemente come un tè nero molto pregiato, un po' alla stregua del pekoe.

Viene raccolto rigorosamente in primavera, soltanto per un periodo molto limitato dell'anno e solo nei giorni di sole, per questo è un tè molto pregiato e costoso. Le foglie e i germogli vengono selezionati con cura ed attenzione e poi non subiscono particolari lavorazioni, questo fa sì che il tè bianco sia anche quello con i maggiori effetti benefici sulla salute.

 

 

Ha proprietà antiossidanti, aiuta a favorire la circolazione, riduce il colesterolo, mantiene bassa la pressione e previene le infezioni all'apparato respiratorio.

Recentemente la sua produzione si sta diffondendo anche in Taiwan, in Thailandia e in Nepal.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.