Il tè bianco è una tipologie di tè semi-fermentato, ovvero parzialmente ossidato, originario della Cina e in particolare di una regione, quella di Fujian, dove prende il nome di "baicha".
Il tè bianco è una delle varietà di tè più pregiate e costose, poichè viene ottenuto solo dalle gemme della pianta Camellia Sinensis, le quali vengono raccolte prima che si schiudano e, prima di essere lavorate, lasciate ad essiccare alla luce naturale del sole, senza interventi meccanici.
Il nome stesso, tè bianco, deriva dal fatto che queste gemme sono ricoperte da una sottile peluria bianca argentata, in inglese, infatti, è conosciuto sia come white tea che come silver tea.
Il tè bianco messo in infusione produce una bevanda dal colore giallo paglierino, molto delicata, con una concentazione di polifenoli molto più alta rispetto al tè nero o al tè verde.
I tè bianchi più pregiati sono quelli venduti come gemma intera, che una volta messa in infusione si schiude dando origine al caratteristico fiore dai petali bianchi con un effetto molto scenografico.
In altri casi, molto più frequentemente, le foglie di tè bianco vengono raccolte giovani, appena nate, e poi commercializzate come foglie intere o triturate dal colore di un verde tenue.
Il tè bianco è una creazione relativamente recente, della fine dell'Ottocento, prima veniva considerato semplicemente come un tè nero molto pregiato, un po' alla stregua del pekoe.
Viene raccolto rigorosamente in primavera, soltanto per un periodo molto limitato dell'anno e solo nei giorni di sole, per questo è un tè molto pregiato e costoso. Le foglie e i germogli vengono selezionati con cura ed attenzione e poi non subiscono particolari lavorazioni, questo fa sì che il tè bianco sia anche quello con i maggiori effetti benefici sulla salute.
Ha proprietà antiossidanti, aiuta a favorire la circolazione, riduce il colesterolo, mantiene bassa la pressione e previene le infezioni all'apparato respiratorio.
Recentemente la sua produzione si sta diffondendo anche in Taiwan, in Thailandia e in Nepal.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?