Tè bianco: proprietà, teina, prezzo

Il  bianco è una tipologie di semi-fermentato, ovvero parzialmente ossidato, originario della Cina e in particolare di una regione, quella di Fujian, dove prende il nome di "baicha".

 

 

Il tè bianco è una delle varietà di tè più pregiate e costose, poichè viene ottenuto solo dalle gemme della pianta Camellia Sinensis, le quali vengono raccolte prima che si schiudano e, prima di essere lavorate, lasciate ad essiccare alla luce naturale del sole, senza interventi meccanici.

Il nome stesso, tè bianco, deriva dal fatto che queste gemme sono ricoperte da una sottile peluria bianca argentata, in inglese, infatti, è conosciuto sia come white tea che come silver tea.

Il tè bianco messo in infusione produce una bevanda dal colore giallo paglierino, molto delicata, con una concentazione di polifenoli molto più alta rispetto al tè nero o al tè verde.

I tè bianchi più pregiati sono quelli venduti come gemma intera, che una volta messa in infusione si schiude dando origine al caratteristico fiore dai petali bianchi con un effetto molto scenografico.

In altri casi, molto più frequentemente, le foglie di tè bianco vengono raccolte giovani, appena nate, e poi commercializzate come foglie intere o triturate dal colore di un verde tenue.

Te Bianco

Il tè bianco è una creazione relativamente recente, della fine dell'Ottocento, prima veniva considerato semplicemente come un tè nero molto pregiato, un po' alla stregua del pekoe.

Viene raccolto rigorosamente in primavera, soltanto per un periodo molto limitato dell'anno e solo nei giorni di sole, per questo è un tè molto pregiato e costoso. Le foglie e i germogli vengono selezionati con cura ed attenzione e poi non subiscono particolari lavorazioni, questo fa sì che il tè bianco sia anche quello con i maggiori effetti benefici sulla salute.

 

 

Ha proprietà antiossidanti, aiuta a favorire la circolazione, riduce il colesterolo, mantiene bassa la pressione e previene le infezioni all'apparato respiratorio.

Recentemente la sua produzione si sta diffondendo anche in Taiwan, in Thailandia e in Nepal.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

Carne di cavallo o carne equina

La carne di cavallo o carne equina è ottima a livello nutritivo, anche se in Italia viene consumata solo in alcune regioni.

Buoni pasto aziendali: un piccolo aiuto che fa la differenza

Oggi, con le spese che sembrano non finire mai, anche un piccolo sostegno può fare la differenza. I buoni pasto aziendali sono un benefit che i dipendenti apprezzano davvero.

Whisky 2025: la sfida tra mercati, crisi e nuovi equilibri globali

Al giorno d'oggi il Whisky può essere interpretato come una lente attraverso cui osservare l'evoluzione dei mercati internazionali.

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

London Dry, Pink Gin, Old Tom: una guida per riconoscere i gin e scegliere la bottiglia giusta

 

Qualità dell'alimentazione e controllo del colesterolo

Sentiamo spesso parlare del colesterolo in modo negativo, ma la realtà è un po’ più complessa ed è quindi opportuno chiarire alcuni concetti.

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato

Tendenze innovative nel mercato del cioccolato: ricerca di nuovi sapori, attenzione per la sostenibilità, riduzione della percentuale di zuccheri.

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Caffè di qualità anche a casa: strumenti e tecniche per non sbagliare

Dieta chetogenica: efficace, ma non per tutti

La dieta chetogenica è una dieta povera di carboidrati, è efficace ma solo se fatta in modo corretto, e non tutti possono seguirla.