Il tè freddo è un soft drink, anche se, a differenza di tutte le bibite appartenenti a questa categorie, non è addizionato di anidride carbonica, ma solo zuccherato.
Il tè freddo è composto generalmente da tè, zucchero e aromi alla frutta, solitamente pesca e limone sono i due gusti più usati, ma ne esistono anche altri aromatizzati alla ciliegia, al lampone, al lime o al frutto della passione.
Nel mercato italiano, tuttavia, quelli che più hanno preso piede sono il tè freddo al limone e quello alla pesca. Recentemente, sulla scia del crescente salutismo, è nato anche il tè freddo al tè verde, spesso erroneamente considerato una bevanda miracolosa. In realtà il tè freddo che sia a base di tè verde o di tè nero è comunque una bibita poco raccomandabile, poiché spesso contiene aromi artificiali, additivi e coloranti chimici (che lo rendono un prodotto ben poco genuino) e quantitativi di zucchero molto elevati, risultando quindi una bevanda molto calorica.
Diverso il caso del tè freddo fatto in casa, procedura che consiglio e che è davvero molto semplice: basta fare un litro di tè caldo e poi farlo raffreddare a temperatura ambiente, quindi aggiungere ghiaccio, un po' di zucchero e qualche fettina di limone, arancia, pesca o mela. Il tè freddo così composto si conserva bene in frigorifero per qualche giorno. Rimane però il problema dello zucchero aggiunto, che può essere risolto aggiungendone poco... Una quantità accettabile potrebbe essere 35 g per litro, circa un terzo rispetto ad una bevanda gassata (come la Coca-Cola, per intenderci) o un tè freddo commerciale.
Tra i tè freddi commerciali, in Italia i più famosi sono l'Estathè, lanciato sul mercato nel 1972 dalla Ferrero, e il Lipton Ice Tea, del brand inglese Lipton, il più diffuso e commercializzato anche nel resto del mondo.
Il tè freddo è commercializzato in lattine da 33 cl, oppure in bottigliette da 20 cl, 50 cl o bottiglioni da 1 o 1,5 litri. A volte si trova anche nei contenitori di tetra pak come i succhi di frutta o nei bag-in-box.
Molto simpatico e accattivante è stato il packaging dell'Estathè che prevede un bicchierino di plastica (bric da 20 cl) con tanto di cannuccia e copertura di alluminio facilmente perforabile, o anche la versione "snack completo" composta da tre spazi ognuno dei quali contiene tè freddo, nutella (un marchio lanciato sempre della Ferrero) e grissini... Inutile dire che dal punto di vista nutrizionale è un prodotto da evitare come la peste.
Il marchio Estathè ha avuto un grande successo commerciale anche grazie alle campagne pubblicitarie che arrivano puntuali ogni estate con lo slogan "sete d'estate...sete d'estathè", e grazie al fatto di essere lo sponsor ufficiale del Giro d'Italia.
Estathè è disponibile nei gusti: limone, pesca, deteinato e green, e contiene: acqua, thé, zucchero, destrosio, succo di limone (0,2%), esaltatore di sapidità (acido ascorbico) e aromi, per un totale di 45 Kcal per 100 g di prodotto.
Alcune aziende producono cioccolato adatto ai vegani, quindi con bevande vegetali, margarine e altre materie prime per la cui produzione si parte esclusivamente da vegetali.
I prodotti dietetici: regolamentati da un decreto legge del 1992 sono però un'illusione.
Il whiskey lega la propria presenza nel mondo contemporaneo non solo al proprio gusto ma anche alla mistica che gli aleggia intorno.
L'allevamento dei polli a terra o all'aperto presenta notevoli differenze, sia per quanto riguarda le modalità, sia per la salubrità degli alimenti prodotti.
Le meduse in cucina: una novità per noi Occidentali, entrate a far parte dell'elenco dei "novel foods", ma una tradizione in Asia.
Il fitoplancton marino: l'alimento del futuro, il cibo che più sta destando curiosità tra i grandi chef.
La dieta per le gengive infiammate consiste in cibi e nutrienti che possono prevenire e rallentare l'infiammazione, bisogna inoltre evitare alcuni alimenti.
Caffè espresso: la preparazione del classico caffè italiano con la macchina da caffè espresso
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?