Il tè oolong, chiamato anche tè blu, è una tipologia di tè che, durante la lavorazione delle foglie, subisce una breve ossidazione, la quale fa sì che l'oolong possa essere classificato come un tè semi-fermentato, una via intermedia tra il tè verde, non fermentato, e il tè nero, fermentato completamente.
Le foglie del tè oolong vengono ottenute tramite un procedimento svolto unicamente in Cina, nella provincia di Fujian, la stessa dove viene prodotto il tè bianco, anch'esso solo parzialmente ossidato.
Le foglie vengono raccolte e subito fatte essiccare alla luce del sole in ceste che poi vengono agitate così da frantumarne i bordi, che assumono un colore bruno. Il tempo di esposizione al sole è decisamente inferiore a quello del tè nero, funzionale solo a farne appassire i bordi. L'interno della foglia rimane verde, mentre via via che si passa verso l'esterno la foglia assume colorazioni più scure, rossastre e brune. Infine, queste foglie vengono arrotolate ed essiccate.
Il tè oolong subisce un grado di ossidazione di circa 12-15%, e viene considerato dai cinesi quello più virtuoso, più dotato delle qualità benefiche per la salute.
Il nome stesso, oolong, in cinese sta per "drago nero", l'animale sacro in Cina.
Le tipologie principali di tè oolong o blu sono 3:
In Occidente questo tè non è molto diffuso, ed è reperibile solo nei negozi specializzati.
Una volta scquistato, preferibilmente in foglie intere, è ideale da fare in infusione direttamente delle foglie in acqua calda a circa 70°C (poche per tazza visto che con l'acqua raddoppiano di volume, quindi circa 3 grammi) per almeno 5 minuti.
Il cassis o il ribes nero, lo sciroppo di cassis per preparare il kir, l'aperitivo tipico francese.
Il pesce rossetto (Aphia minuta): le caratteristiche, la pesca, gli usi in cucina e le differenze con i bianchetti e il pesce ghiaccio.
Il sistema immunitario è un vero e proprio apparato difensivo che protegge il nostro organismo dagli attacchi di diverse sostanze estranee.
I datteri di mare sono molluschi simili alle cozze di cui la pesca in Italia è vietata dal 1998.
I tagli di carne più tenera: la tenerezza delle carni bovine secondo uno studio scientifico che valuta la qualità dei vari muscoli dei bovini.
Fico d'India, tipico del Meridione, è il frutto di una particolare tipologia di cactus.
I pesticidi nella frutta e verdura sono stati riscontrati a livelli inferiori ai limiti di legge, ma alcuni accorgimenti possono ridurne la presenza nella dieta.
Se sei già registrato, clicca qui per accedere ai servizi gratuiti:
Altrimenti, clicca qui per registrarti gratuitamente.
CORSA O PALESTRA PER DIMAGRIRE?
BRUCIA 500 kcal in 30 MINUTI? BALLE!
Qualità delle proteine
Grana Padano o Parmigiano-Reggiano?