Tè blu oolong

Il  oolong, chiamato anche tè blu, è una tipologia di che, durante la lavorazione delle foglie, subisce una breve ossidazione, la quale fa sì che l'oolong possa essere classificato come un tè semi-fermentato, una via intermedia tra il tè verde, non fermentato, e il tè nero, fermentato completamente.

 

 

Le foglie del tè oolong vengono ottenute tramite un procedimento svolto unicamente in Cina, nella provincia di Fujian, la stessa dove viene prodotto il tè bianco, anch'esso solo parzialmente ossidato.

Le foglie vengono raccolte e subito fatte essiccare alla luce del sole in ceste che poi vengono agitate così da frantumarne i bordi, che assumono un colore bruno. Il tempo di esposizione al sole è decisamente inferiore a quello del tè nero, funzionale solo a farne appassire i bordi. L'interno della foglia rimane verde, mentre via via che si passa verso l'esterno la foglia assume colorazioni più scure, rossastre e brune. Infine, queste foglie vengono arrotolate ed essiccate.

Il tè oolong subisce un grado di ossidazione di circa 12-15%, e viene considerato dai cinesi quello più virtuoso, più dotato delle qualità benefiche per la salute.

Te blu oolong

Il nome stesso, oolong, in cinese sta per "drago nero", l'animale sacro in Cina.

Le tipologie principali di tè oolong o blu sono 3:

  • Oolong Fancy: composto di grandi foglie arrotolate, una volta messo in infusione emana sentori che ricordano le castagne;
  • Oolong Tie Kuan Yin: ottenuto solo con foglie giovani arrotolate, ha un sapore più delicato con note floreali;
  • Oolong Milky: è il più raro e pregiato, poichè lavorato interamente a mano, ha un gusto molto morbido con una nota di latte.

In Occidente questo tè non è molto diffuso, ed è reperibile solo nei negozi specializzati.

 

 

Una volta scquistato, preferibilmente in foglie intere, è ideale da fare in infusione direttamente delle foglie in acqua calda a circa 70°C (poche per tazza visto che con l'acqua raddoppiano di volume, quindi circa 3 grammi) per almeno 5 minuti.

 

 

 

Ultimi articoli sezione: Alimentazione

I fichi fanno ingrassare?

I fichi non hanno 50 kcal/hg come riportato in molti siti: ne hanno molte di più, e per questo non possono essere consumati in grande quantità.

Fichi

I fichi e il fico, le varietà, la stagionalità, i fichi secchi, canditi o caramellati.

L'olio extravergine di oliva nutraceutico: cos’è e dove trovarlo

Recentemente si è sentito molto parlare delle proprietà nutraceutiche dell’olio di oliva: scopriamo cosa significa e dove trovare l'olio nutraceutico.

Il gelato fa ingrassare?

Il gelato è un dolce e come tale di sicuro non può essere considerato un alleato della linea... Ma fa davvero ingrassare?

 

La normativa italiana sulla canapa alimentare

Un quadro completo delle leggi e delle implicazioni sui regolamenti nazionali in materia di uso alimentare della canapa.

Quanti albumi si possono mangiare al giorno?

Scopriamo quanti albumi (o chiare d'uovo) si possono mangiare al giorno... Il problema non è tanto negli albumi ma in cosa ci abbiniamo!

Il fenomeno del "freezer burn"

Il fenomeno del freezer burn: avviene quando i cibi congelati, confezionati in modo non appropriato, perdono umidità in superficie.

I fagiolini crudi fanno male a causa della fasina

I fagiolini crudi contengono fasina, una sostanza tossica che viene neutralizzata con la cottura. Scopriamo come evitare i rischi.